RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X- H1, le prime foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X- H1, le prime foto





avatarsupporter
sent on 09 Febbraio 2018 (20:07)

Scusa Paolo, qual'è la Sony grande? MrGreen

user81826
avatar
sent on 09 Febbraio 2018 (20:11)

Tutti gli ultimi modelli con impugnatura profonda.

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (20:12)

"4K with 1.17x crop and 30p "

giusto per capirne di più

crop 1.7 Eeeek!!! ma ha il sensore più piccolo ?


1.17x, non 1.7x! Sorriso

user86191
avatar
sent on 09 Febbraio 2018 (20:13)

Ok Festa ;-)

avatarsupporter
sent on 09 Febbraio 2018 (20:15)

@Paolo, Bo? La Xt2 è praticamente uguale alla a7... L'impugnatura profonda la considero un must tanto un cavolo di obiettivo lo useremo per fare la foto no? Io la xt2 con l'impugnatura profonda (magari a contenere una batteria migliore) la vorrei aver avuta senza applicarci l'accrocchio.

user81826
avatar
sent on 09 Febbraio 2018 (20:27)

Le Fuji sono le uniche rimaste con impugnatura fina mentre altri brand già partivano con un'impugnatura più profonda della Fuji e l'hanno ulteriormente aumentata nei successivi modelli (vedi Panasonic e Sony). Secondo me la possibilità di poter affiancare un corpo più grosso da usare con le ottiche più grandi ed un corpo più piccolo da usare con le ottiche più piccole è una cosa buona. Quello che dico è che Fuji ha già 2 corpi piccolissimi (trascurando le A) e 2 corpi medi e direi che sono quantomeno sufficienti per non dire sovrabbondanti e dunque hanno fatto bene a spingere sulle dimensioni con questo modello ulteriore.

user6400
avatar
sent on 09 Febbraio 2018 (20:39)

Qualcuno sta sperando in batterie maggiorate vista la maggiore impugnatura ma, se confermato dalle specifiche già dichiarate da mesi, saranno le stesse di xt2 e sorelle. Quindi il grip maggiorato non nasconde ne nasce per una batteria più grossa ma per una presa diversa, che piaccia o meno.

user6400
avatar
sent on 09 Febbraio 2018 (20:48)

electronic first curtain shutter (EFSC)

“When you press the shutter button to take a picture the electronic first curtain shutter uses a high-speed scanning system that mimics a mechanical first curtain shutter operation then synchronizes with a mechanical second curtain shutter to cover the sensor and end the exposure. Any vibration caused by the second curtain shutter happens after exposure has ended.

When you press the shutter button to take a picture with EFSC disabled or with a camera without EFSC a mechanical first curtain shutter uncovers the sensor and the second curtain follows along to form a slot to expose the sensor. The mechanical first curtain causes vibrations to occur throughout the exposure. This can lead to image blurring with high magnification macro or telephoto work.”


Vorrei soffermarmi poi un attimo su questa caratteristica passata un po' in sordina. Il mio inglese è molto scarso ed elementare ma da quello che riesco ad intuire dovrebbe offrire uno scatto privo di vibrazioni che si ripercuotano in primis sull'uso di tele spinti o di macro, dove ogni minima vibrazione influenza non poco il risultato finale. Ho capito bene?

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (21:11)

La prima tendina è elettronica e la seconda meccanica, si era già parlato qualche tempo fa su fujirumors, diceva che arriverà anche su xt2 e xpro2 se non ricordo male

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (21:23)

Joao Pedro puoi spiegarne l'utilità pratica non so cosa comporta questa specifica

avatarsupporter
sent on 09 Febbraio 2018 (21:44)

A ok Paolo, non avevo capito. Anche per me questo design è azzeccato. Una possibilità in più.

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (21:46)

Juan Pedro, sono spagnolo ;-)
Da quanto ho capito, non sono uno esperto, fa una "scansione veloce" al posto della prima tendina meccanica, sincronizzata con la seconda, questa volta si meccanica.
Non ci sono vibrazioni della prima tendina quindi si riesce ad avere una immagine più nitida, sembra di essere molto utile con super tele e macro.
Penso che sarà per evitare il flickering.

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (21:50)

Disculpe Juan (letto cuan, giusto? MrGreen) e dici sarà implementato su xt2/xpro 2?

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (22:39)

Potrebbe essere dato che già in passato hanno implementato lo scatto elettronico in macchine dotate di solo scatto meccanico

avatarsenior
sent on 09 Febbraio 2018 (22:39)

Sarò fuori moda ma mi tengo stretto stretto la mia 5div MrGreen
Scherzi a parte penso che una macchina del genere deve puntare sul prezzo competitivo, perché ci sono le Sony apsc e full frame attuali che fanno lo stesso e figuriamoci le nuove che usciranno.


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me