RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità dettaglio Fuji







avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (18:31)


Ragazzzi, vi svelo un segreto (ma non ditelo in giro):
- le fuji devono essere rodate per due anni, prima di poter tirar fuori qualcosa di buono!


perdona ma questa proprio non l'ho capita!! Eeeek!!!
Io l'ho appena presa e sforno capolavori su capolavori!!! MrGreen Non li faccio vedere solo perchè sono egoista e sono certo che mi ruberete le foto per rivenderle!

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (18:31)

il problema non è la fuji, ma chi non la sa usare

Io non ho voglia di ripetere sempre le stesse cose, quindi non ti voglio aiutare


Complimenti

ma se ti interessa veramente il tema fuji, sul sito troverai almeno 5 o 6 topic che dovresti leggere, cercando di escludere le stron..ate dei detrattori e babalani ... che non è facile, ma molto utile per risolvere.

Quindi non prendertela con me, ma datti da fare tu per imparare


Secondo me non hai chiaro il concetto di forum, ma va bene cosi. Se non vuoi aiutare non c'è problema, viviti la tua vita felice con le macchine che ti pare, e io vivo la mia. E cercherò di imparare, perchè in giro c'è un sacco di gente incompetente che pensa di non esserlo. Ho letto tanto, però vedi, dal basso della mia incompetenza, ho chiesto un aiuto perchè qualcosa non mi tornava. Ma tranquillo, non disturbarti a rispondere, tanto è evidente che non sai dire cosa ho sbagliato, ma guai a parlare di un (potenziale) problema (per alcuni, per me) sulla fuji.

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (18:33)

Seguendo un post sulle sony un utente lamentava anche lui un impastamento dei dettagli in Sony salvo poi scoprire con l'aiuto di altri utenti che aveva di default impostato in macchina l nr che piallava tutto. Scava nei meandri del manuale e se proprio alla fine non trovi la soluzione decidi poi cosa fare


Infatti anche io pensavo proprio a un problema sulla riduzione rumore. Ma l'ho provata a 0 e al minimo, e il risultato è praticamente identico.

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (18:38)

Rumore a -2, contrazioni 0, nitidezza 0.
Questa è una vecchia regola delle fuji!
Addirittura -4 su xt2, che su xt1 arriva solo a -2...

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (18:38)

Mmm non so che dirti ci deve essere qualche altra cosa magari l'uso del punto singolo o multiplo cambia qualcosa

user120016
avatar
sent on 13 Settembre 2017 (18:39)

seguo...

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (18:42)

Rumore a -2, contrazioni 0, nitidezza 0.
Questa è una vecchia regola delle fuji!
Addirittura -4 su xt2, che su xt1 arriva solo a -2...


Infatti avevo letto e impostato cosi. Poi ho anche provato a rimetterlo a 0 senza notare sostanziali differenze.

Mmm non so che dirti ci deve essere qualche altra cosa magari l'uso del punto singolo o multiplo cambia qualcosa


Cioè pensi sia un problema di messa a fuoco? Ho controllato e ricontrollato, e ho anche scattato a f/11 a 18mm, messa a fuoco a circa 3m. Dovrei avere a fuoco tutto da circa 1m all'infinito..

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (18:54)

Aggiornamenti firnware vari? In fuji mi sembra che sono molto frequenti i rilasci

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (18:56)

Aggiornamenti firnware vari? In fuji mi sembra che sono molto frequenti i rilasci

Ho tutto all'ultima versione..

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (19:00)

porto il mio piccolo contributo se a qualcuno può essere utile (primo messaggio nel forum MrGreen ).


sviluppato in 3 minuti con xtransformer + acr & ps: onestamente non vedo disastri ne pittori rinascimentali MrGreen

files.fm/u/u44pp44h


Consiglio comunque se proprio si vogliano utilizzare i JPG della macchina, specialmente in situzioni di alto contrasto, di settare ombre e luci a -2 e\o utilizzare la funzione DR a 200 o 400.

in ogni caso con pochi accorgimenti dal raw si ricava ciò che si vuole.

Un saluto

user117231
avatar
sent on 13 Settembre 2017 (19:00)

Io noto differenze tra i file Fuji XT1 e quelli Nikon D800...
In senso generale, in meglio per Fuji.
Ma si sa che i gatti ci vedono a modo loro. Cool

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (19:03)

Io ascolterei i consigli di Hari Seldon se non altro perche è il fondatore della psicostoriaCool

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (19:08)

porto il mio piccolo contributo se a qualcuno può essere utile (primo messaggio nel forum MrGreen ).


sviluppato in 3 minuti con xtransformer + acr & ps: onestamente non vedo disastri ne pittori rinascimentali MrGreen

files.fm/u/u44pp44h


Consiglio comunque se proprio si vogliano utilizzare i JPG della macchina, specialmente in situzioni di alto contrasto, di settare ombre e luci a -2 e\o utilizzare la funzione DR a 200 o 400.

in ogni caso con pochi accorgimenti dal raw si ricava ciò che si vuole.

Un saluto


Innanzitutto ti ringrazio per il tempo che ci hai dedicato. Sicuramente a livello di colore ci ha guadagnato tanto. Ma, sarà un problema mio, continuo a vedere una brutta qualità sopratutto dove ci sono molti dettagli (acero, rosmarino a sx, foglie degli alberi in alto). Proverò a settare DR a 200 e 400 e riproverò.

Io noto differenze tra i file Fuji XT1 e quelli Nikon D800...
In senso generale, in meglio per Fuji.
Ma si sa che i gatti ci vedono a modo loro.


Buon per te. E, in alcuni casi, su alcune foto del forum, anche io :) Ma come a volte vedo più qualità in macchine ben meno costose, perchè è chiaro che una buona parte della qualità va al proprietario del ditone che schiaccia i pulsanti (e meno male che è cosi) :) !

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2017 (19:19)

acero, rosmarino a sx, foglie degli alberi in alto


credo abbia influito il fatto che fossero abbastanza sovraesposti, con la luce a picco.


avatarsenior
sent on 13 Settembre 2017 (19:21)

Con dr200 o 400 aumenti in automatico gli ISO quindi a quel punto dovresti mettere l'nr al minimo (considera che anche al minimo non è comunque "off")
Ripensando al problema a 360° , escluderei le ottiche se hai notato che i risultati non sono comunque accettabili al cambiare delle stesse.
Quando si presenta maggiormente il.problema? Sempre in paesaggio, quindi su cavalletto? Il cavalletto è fissato bene e hai messo lo scatto ritardato?
Si presenta sempre in un certo range di tempi di scatto? Potrebbe essere un problema di otturatore?

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me