| sent on 20 Ottobre 2016 (11:25)
La sintesi delle "caratteristiche" di questo obiettivo, sono perfettamente riassunte nell'incipt della prima parte di Nicolò: “ I vantaggi compensano abbondantemente il suo tallone di Achille, cioè l'Auto Focus non stellare. Consapevole di questo e non ricercando quel tipo di performance, ho rivolto la mia attenzione su di lui perché volevo proprio un obiettivo di quella focale (adatta per molti tipi di fotografia), con quella luminosità e di quelle dimensioni. [...] L'AF, come risaputo, non è veloce e la messa a fuoco leggermente rumorosa (ma siamo ampiamente nei limiti della sopportabilità). In condizioni di scarsa luce può impiegare un certo tempo nell'agganciare il soggetto. Ma ripeto, è un aspetto questo che si valuta prima di acquistarlo e che a mio avviso non ne pregiudica minimamente l'utilizzo nel quotidiano. Del resto è un obiettivo che nasce non per la fotografia d'azione. „ Le perdoni i suoi piccoli difettucci, pure l'eventuale rarissimo banding che se non leggo male si manifesta oltre 1600ISO, etc. etc. cioè in condizioni molto particolari, o divorzi. Non c'è alternativa. |
| sent on 20 Ottobre 2016 (11:26)
quyale sarebbe il problema? lo uso con la omd 10 e funziona tutto a dovere pure l'af che non è un filmine rispetto ad altre lenti ma funziona bene |
| sent on 20 Ottobre 2016 (11:43)
MAi avuto problemi del genere e ne ho fatte di foto con quella accoppiata. |
| sent on 20 Ottobre 2016 (11:47)
Magari varia da modello a modello , il test dai dati è stato fatto con iso "10000" quindi se si manifesta, si nota ad alti iso.... |
| sent on 20 Ottobre 2016 (11:53)
che brutte... pure verticali... ci starò attento
 |
| sent on 20 Ottobre 2016 (12:02)
Ora credo non si puó pretendere a 10000 iso un immagine paragonabile a quella di una 6D , è risaputo che la tenuta agli iso del mft è quello che è..." da possessore lo só bene" ma queste bande non sono proprio bellissime.... |
| sent on 20 Ottobre 2016 (12:14)
“ Stranamente, non compare la E-M1 nell'elenco, segno inequivocabile che il matrimonio pana/oly con questa lente è solo con l'ammiraglia come già detto! „ Se non vado errato l'ammiraglia, guarda caso, ha un sensore Panasonic, al contrario dei sensori Sony delle altre |
| sent on 20 Ottobre 2016 (12:17)
non posso esservi di auto non scatto mai sopra i 3200 iso... |
| sent on 20 Ottobre 2016 (19:41)
Avete fatto caso che il banding è orizzontale su scatti orizzontali e verticale su scatti verticali. Non è un caso. Qualcosa mi dice che le foto bacate sono tutte così. Non vorrei che fosse legato anche qui a problematiche legate all'uso dell'otturatore elettronico in presenza di luci particolari (pulsanti in particolare). Guarda caso sono scatti al buio con luci esterne artificiali. Mi sa della solita interferenza… otturatore elettronico/luci e il povero Pana non c'entra nulla! Gli ISO oltre 1600, 3200 o altro sono solo un caso legato a scatti in bassa luce. Non c'entrano nulla. Se fossero tutti scatti con otturatore elettronico… mistero risolto! |
| sent on 20 Ottobre 2016 (20:51)
Qui ho trovato questo articolo: toolsandtoys.net/reviews/the-panasonic-lumix-g-20mm-f1-7-ii-asph-lens- ISO BANDING C'è un problema ampiamente riportati con l'obiettivo da 20 mm Panasonic, ed è strisce con impostazioni high-ISO. E 'stato ipotizzato che il problema riguarda solo alcuni modelli di fotocamera (in particolare, l'originale Olympus OM-D E-M5). E 'stato anche detto che dipende da ogni singola copia della lente, suggerendo un possibile difetto di fabbricazione. Per quel che vale, bendaggio è chiaramente presente in una Olympus OM-D E-M10 con impostazioni ISO sopra 800. E 'più evidente quando si cerca di tirare dettagli dalle ombre, ma è chiaramente presente a valori di esposizione normali, troppo. Panasonic 20 millimetri Pancake Lens Panasonic 20 millimetri Pancake Lens Banding con impostazioni ISO elevate è un problema ben noto con questo obiettivo quando viene montato su più videocamere MFT popolari, come la E-M10. Entrambe queste immagini mostrano bande chiaro a ISO 1250. Finora, non c'è alcuna correzione ufficiale per il rilascio e non possiamo confermare se la particolare combinazione fotocamera e l'obiettivo sarà interessato, quindi se questo è un insuccesso per voi, assicuratevi di controllare prima di acquistare. |
| sent on 20 Ottobre 2016 (21:00)
Ma quale fenomeno ottico dovrebbe generare quell'effetto? Mi sembra molto più plausibile la correlazione con qualche interferenza tra luci e otturatore elettronico. Che ne pensate? |
| sent on 21 Ottobre 2016 (12:37)
Confermo questo tipo di problema. Ieri sera mi sono trovato a fare delle foto ad una tipa a cui ho fatto vedere i miei scatti, eravamo in camera con luce artificiale, mentre lei guardava le stampe io mi divertivo a rubare qualche scatto con em5 e 20 mm II ...oggi riguardando le foto al pc, scattate a circa 3200 iso noto questo fastidioso fenomeno, ovvero nelle parti più scure in ombra si notano delle righette sottili diverse da queste nella foto in verticale, che assomigliano molto di più a quando scatto con la pen F in interni luce artificiale e con l otturatore elettronico...nelle foto appaiono delle grosse bande nere |
| sent on 10 Novembre 2016 (12:56)
ciao in effetti le foto le avevo postate per chiedere lumi. da quanto poi ho capito, i casi che ho postato io non sembrano relativi a difetti di banding intrinseci dell'obiettivo, quanto piuttosto all'accoppiata di otturatore elettronico/alti iso/tempi veloci/luci "strane". Stavo testando la PEN-F , allora nuova nuova, non ricordo bene tutti i settaggi, che cambiavo spesso, ma se ne è poi riparlato in vari altri thread. Ribadisco che si tratta comunque di poche casi isolati e a condizioni particolari, che di fatto non sono un problema, normalmente. Io sono contento della lente. E a riprova, vi posto qualche foto fatta di recente (messaggio auto-promozionale :-) )
 oppure direttamente alla galleria www.juzaphoto.com/me.php?p=95816&pg=galleries&l=it NB: anche stavolta alti ISO e Panasonic 20, ma niente bande. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |