| sent on 12 Agosto 2014 (23:20)
Ciao a tutti ho scoperto l'altro giorno queste sacche da mettere dentro zaini da montagna o di altro tipo, una borsa fotografica da mettere dove si vuole...proprio quello che cercavo. Il problema è scegliere la dimensione, credo la small, ma quale versione? Non ho capito bene la differenze tra quelle presenti sul sito, andiamo con ordine: Pro, più profonda, altezza e larghezza uguali alle altre Shallow e L/T sono uguali, ma la prima costa 10 dollari meno e pesa 100g grammi in meno, però sono grosse uguali, qual'è la differenza tra questi modelli? l'L/T è più resistente? A me serve per portarmi dietro X-T1+12 touit+56+18-135 (all'occorrenza il 23) e il set di filtri seven5...caricatore anche magari Secondo voi su che modello mi conviene andare? |
| sent on 13 Agosto 2014 (12:24)
Nessuno che le ha o le ha provate mi può aiutare nella scelta? |
| sent on 13 Agosto 2014 (12:54)
Mi dispiace... io ho zaino fstop, Tilopa BC, con ICU medium e small della linea "pro". La linea pro è più profonda e permette l'alloggiamento di macchine tipo Nikon D4s o Canon 1Dx o macchine con battery grip già montato. Le altre linee non le conosco. Considera la praticità di usare ICU fstop su altri zaini che non siano fotografici con apertura posteriore. Saresti costretto a togliere tutto quello che c'è nello zaino, ICU compresa, ogni volta che ti serve qualcosa dal reparto foto. |
| sent on 13 Agosto 2014 (13:17)
La serie Pro è più profonda come ha scritto anche Josh, mentre la differenza tra la Shallow e L/T è che la L/T ha uno scomparto sul fronte opposto della apertura forse per un tablet, lo puoi vedere dalle foto laterali. |
| sent on 13 Agosto 2014 (13:25)
Ma non si può girare verso il fronte dello zaino per accedere all'attrezzatura dall'apertura bassa dello zaino? Non ho notato lo scomparto, poi riguardo bene le foto. Grazir |
| sent on 13 Agosto 2014 (13:32)
Che zaino da trekking possiedi ?? L'importante è che abbia una apertura posteriore e non solo superiore. “ Non ho notato lo scomparto, poi riguardo bene le foto. „ Se guardi le foto della serie L/T, la ICU più grande c'è proprio una foto che fa notare bene il particolare. |
| sent on 13 Agosto 2014 (13:40)
Io ho la shallow, nello scomparto c'è un imbottitura per proteggere meglio quando tutta la icu è chiusa, ovviamente si può piegare dietro all'icu e far in modo che rimanga aperta da un lato. |
| sent on 13 Agosto 2014 (18:44)
Io ho due zaini da trekking, uno 70 lt e l'altro 40, entrambi oltre all'apertura superiore hanno una cerniera sotto, in basso, ma davanti, non nello schienale, dici che é un problema? La mia idea era tenere la icu sul fondo, rivolta verso l'esterno e all'occorrenza aprire la cerniera in basso ed accedere alla icu, sexondo voi é possibile? Sarebbe la mia soluzione perfetta per andare in giro |
| sent on 13 Agosto 2014 (19:33)
Io ho sio lo zaino che la icu della F-Stop, sono ottimi prodotti per qualità e robustezza. Ho capito perfettamente quello che vuoi fare, il problema è la compatibilità delle dimensioni. Secondo me dovresti individuare la icu che ti sembra più adatta a te e farne un modellino di cartone con dimensioni uguali e provarla a metterlo nello zaino. Solo così avrai la certezza che sia compatibile. Non dimenticare di guardare bene anche la posizione delle cerniere, sono sul bordo e non all'interno della sagoma, potresti avere difficoltà nel raggiungerla. Devi anche pensare anche al peso che metterai sopra la icu, le sue pareti non sono molto rigide, quindi ci vedo bene cose come abbigliamento, cibo ecc. ma non tende ho sacchi a pelo pesanti. Comunque la tua idea ha senso, devi solo capire se il tutto è anche pratico. Tutto sarebbe più facile se potevi provarla direttamente nel tuo zaino, ma so che è quasi impossibile. |
| sent on 13 Agosto 2014 (20:16)
Grande Ugo, hai capito benissimo quello che voglio fare, anche io avevo pensato alla sagoma, stasera provo. L'unica cosa che mi preoccupa sono le cerniere, ho paura che saranno scomode da aprire, devo valutare in base alle dimensioni. Se qualcuno nella provincia di pavia ha una icu small e me la facesse provare sarei moooolto grato...ma mi sa che farò da cavia come al solito XD. Per il peso sopra si parla di vestiti e vivande, le mie gite sono in famiglia, con pargoli al seguito, niente di impegnativo nel prossimo futuro, quindi dovrebbe reggere da quello che dici. |
| sent on 13 Agosto 2014 (20:30)
Ciao Inuy, un buon compromesso potrebbe essere lo Zaino Quechua della serie Forclaz (esiste di diverse dimensioni). E' comodo in quanto ha un'apertura frontale con due zip e consente un facile accesso all'interno. Io ho preso un Tilopa, ma fino a poco tempo fa usavo (e uso ancora) un Forclaz da 70 litri con ICU Pro media/large. la sola raccomandazione e di imbottire il fondo dello zaino con uno strato di gommapiuma. Spero ti sia utile. |
| sent on 13 Agosto 2014 (20:39)
Lo zaino lo ho già (2 per la verità), il 70 lt é un vaude, il 40lt é proprio un forclaz che ho preso per gite con la famiglia. Mi consola sapere che hai usato questa configurazione, vuol dire che é fattibile. Quanto é scomodo accedere all'attrezzatura? Grazie per il consiglio per l'imbottitura |
| sent on 13 Agosto 2014 (21:19)
Se vuoi io posso fartela provare, io non abito lontanissimo. Il ho il Loka ed il Guru ma in alcune occasioni utilizzo il Forclaz 60 lt ed inserisco la ICU medium perfettamente, perciò nel tuo da 40 lt dovrebbe starci la small. |
| sent on 13 Agosto 2014 (22:14)
Quello che non ho capito è quanto è comoda/scomoda questa soluzione, comunque grazie, già sono a un passo avanti, esclusa la pro, visto che ho una ml, rimane solo da capire se small mi basta. |
| sent on 14 Agosto 2014 (1:01)
Non è scomodo accedere all'attrezzatura perché con due zip apri praticamente tutto lo zaino. Devi solo stare attento al fatto che lo zaino non è imbottito e che, quindi, l'attrezzatura, se non chiusa nella ICU, può sbatacchiare un pochino. La ICU PRO MEDIUM (ma credo tutte) entra perfettamente come larghezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |