RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso piccolo e luminoso "all-around": chi scegliere fra Zuiko 17mm 1.8, Zuiko 20mm 1.4 e Lumix 20mm 1.7?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Fisso piccolo e luminoso "all-around": chi scegliere fra Zuiko 17mm 1.8, Zuiko 20mm 1.4 e Lumix 20mm 1.7?





avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2024 (19:47)

Per quanto la combo Zuiko 12-100+Leica 8-18mm soddisfi appieno le mie esigenze ho quel pizzico di voler completare il menù con un dessert... e come dessert stavo pensando di buttarci dentro un fisso piccolo, luminoso e dalla focale "all-around" per intenderci 35-40 mm equiv da usare di sera e nelle situazioni in cui voglio girare leggerissimo o negli interni (se non ci sono stanze particolarmente affascinanti).

Su questo lato la casa offre queste 3 proposte: Zuiko 17mm f/1.8, Zuiko 20mm f/1.4 e Lumix 20mm f/1.7. Tutti e tre sono molto luminosi e compatti e si trovano sotto i 500 € usati (budget massimo, di più non ha senso per l'uso che ne farei).

Però andando ad analizzare i pro e i contro di ognuno mi trovo davanti a questo muro:

- Il Zuiko 17 1.8 è facile trovarlo a buon prezzo, la focale la conosco benissimo (ho usato il 35 mm per più di un'anno) però leggo che l'omogeneità degli esemplari fa pena ed è facile beccarsi l'esemplare decentrato, fra l'altro ha un bokeh nervoso.
- Il Zuiko 20 1.4 ha una focale particolare però leggo che soffre di problemi di CA e sulla nitidezza leggo pareri contrastanti (chi dice che è nitido, chi dice che è decisamente morbido).
- Il Lumix 20 1.7 invece ha il bello di essere minuscolo (è un tappo!) e la qualità ottica sembra sorprendente viste le dimensioni, però leggo che l'AF è lentissimo e "capriccioso" (non devo fare le foto ai colibrì però se l'AF è davvero così penoso come dicono tanto vale che mi prendo un MF)

Scegliere è abbastanza difficile considerando che tutti e tre hanno dei pregi ma hanno anche dei difetti da non sottovalutare, magari chi li possiede o li ha posseduti potrebbe smentire o meno seppur è naturale che tutto ciò vada a fortuna in base a che esemplare ti becchi

PS: non cerco la qualità chirurgica (seppur gli Zuiko PRO ti fanno abituare a questo tipo di qualità) ma neanche qualcosa che sia troppo morbido, quella via di mezzo giusta

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2024 (16:50)

Io ho lo Zuiko 17mm 1.8 e mi ci trovo bene ma, potendo, lo sostituirei col PanaLeica 15mm f/1.7.

avatarsupporter
sent on 09 Ottobre 2024 (17:37)

Possiedo il Pana 20 1.7 e confermo che l'AF non è poi così malvagio anzi sperimentato sulla OM-1, che ha AF sia a contrasto e sia a fase, funziona anche in AFC diversamente dalla Pana G9 che ha AF solo a contrasto in cui funziona solo in AFS.

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2024 (19:21)

Io ho lo Zuiko 17mm 1.8 e mi ci trovo bene ma, potendo, lo sostituirei col PanaLeica 15mm f/1.7.


Come mai vorresti cambiarlo con il 15?

Che quello lo trovo un pò strano perchè un 30 mm equivalente non saprei come piazzarlo (ci sarebbe già il 28 mm che riempie il buco fra il 24 e il 35 mm, il 30 andrebbe provato dal vivo)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2024 (21:50)

Il 20 f1.7 a me piace molto otticamente. Nitidissimo anche tutto aperto. Per i miei standard e probabilmente ho una copia buona. L'autofocus....é lento c'è poco da dire. É inutilizzabile? No. Però diciamo che anche per un ritratto é bene che il soggetto si abbastanza fermo altrimenti é difficile ottenere qualcosa con una probabilità accettabile. Uso solo afs su una macchina con AF solo a contrasto, magari su altri corpi va un po' meglio ma non so quanto. La limitazione é meccanica: é (credo) l'unica o forse una delle uniche lenti M4/3 che non hanno fuoco interno, ma si muove l'elemento frontale. Quindi c'è (relativamente )tanta massa in movimento il motore non é particolarmente prestante, e il gioco é fatto.

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2024 (22:00)

Su quello ho scoperto anch'io che il 20 f1.7 praticamente muove tutte le lenti per mettere a fuoco anzichè solo una lente, però sia qui che in giro tutti dicono la stessa cosa sulla nitidezza che è alquanto chirurgico.

Ricorda moltissimo il Canon EF-M 22mm che anche lui muove tutte le lenti per mettere a fuoco però è più silenzioso a differenza di quanto ho sentito nei video sul Lumix (sembra un tritacarne MrGreen).

Comunque ho visto che fra le offerte Prime c'era anche il Zuiko 20 mm 1.4 venduto a 479 € (sull'usato balla fra i 450 e i 490 €) e ne ho approfittato dopo aver visto anche dei video che mi hanno convinto, vediamo quando mi arriva come mi ci troverò nelle prossime settimane nell'uso per cui ho intenzione di usarlo (uscite serali, interni, uscite in cui voglio star leggero con solo la macchina e basta, già a fine ottobre ho previsto un'uscita di diversi giorni).

Peggior dei casi lo rivendo se noto che la scintilla non scoppia (con il Leica 9 mm f/1.7 è scoppiata seppur l'ho rivenduto perchè l'8-18 è molto più versatile)

avatarsenior
sent on 09 Ottobre 2024 (22:22)

Per me hai fatto bene se io avessi un corpo più grosso avrei preso il 20 1.4. Ma con la Pen EP7 in un kit ultra compatto il 20 1.7 é la morte sua.
Mi porto corpo e qualcosa come tre fissi e 2 zoom in uno scomparto dove prima ci stava una reflex col 18-135 + molto spazio vuoto che non si riusciva a sfruttare mentre il corredino m4/3 é come i mattoncini lego MrGreen

La reflex ce l'ho ma...non la porto con quello zaino e non quando devo andare in aereo e sono tiratissimo....

avatarjunior
sent on 10 Ottobre 2024 (22:45)

Ci dai le tue impressioni sul 20?
È una lente che mi interessa molto...

avatarsenior
sent on 10 Ottobre 2024 (23:12)

Penso che potrei fare qui una recensione dopo averlo provato in almeno un'uscita, che alla fine pure il 20 mm è un obbiettivo un

avatarsenior
sent on 10 Ottobre 2024 (23:14)

Il 20 mm f/1.4 ce l'ho da ieri (trovato semi nuovo ad un prezzo che non potevo rifiutare). Va a sostituire, in particolare per l'apertura, il 30 sigma che ho messo sul mercatino.
Nitido è nitido, sfoca un po' meno del sigma ma comunque permette uno sfondo piacevole. Devo comunque provarlo meglio.
In effetti sulla Epl è un po' pesante.
Ho anche il 15, che non venderò (troppo bella la resa) e in precedenza ho avuto il 20 Panasonic, che trovavo comunque molto buono (per il mio uso l'af era sufficiente).

avatarsenior
sent on 11 Ottobre 2024 (8:43)

Nitido il 20 1.4... mah...
Tra il 25 1.4 panaleica e il 20 1.4 c era un abisso...
Forse confrontato col 30 1.4 sigma allora si è paragonabile ( lontanissimo parente del 56 1 4, nemmeno il 30mm è un mostro di nitidezza a diaframma aperto).
Ma la nitidezza ovviamente non è tutto, si parla comunque di gran bei obiettivi .

avatarsenior
sent on 11 Ottobre 2024 (10:28)

Sarà che con l'età si impara ad essere meno esigenti MrGreen, ma non mi pare che il 30 pecchi di mancanza di nitidezza:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4460876&l=it
Il 25 poteva essere un'alternativa, ma avrei speso molto di più (per la 2a versione).
Nei prossimi giorni farò dei confronti col 15...

avatarsenior
sent on 11 Ottobre 2024 (10:47)

Però il 25 ha quella focale che odio chiamata "50 mm" che la trovo tutt'altro che versatile come si dice sempre a riguardo.

Versatile può esserlo un 35 o 42 perché ci fai ritratti ambientati, street e paesaggistica, ma col 50 cosa ci fai? Ritratti meno spinti di un 80-105 mm e poco altro.

Ed è il motivo per cui seppur il 25 1.4 e il 25 1.8 costano meno e saranno pure più nitidi ho scelto il 20 1.4

avatarsenior
sent on 11 Ottobre 2024 (10:59)

Come mai vorresti cambiarlo con il 15?

Mi piace di più come rende lo sfuocato a TA che, in un fisso grandagolare, è l'apetto che mi interessa di più:




un 30 mm equivalente non saprei come piazzarlo

E' una questione molto personale, dipende dai gusti/abitudini/feeling, ma dalle FOTO D'ESEMPIO mi sembra che anche altri la trovino molto versatile (dal ritratto al paesaggio, dalla street al reportage).

avatarsenior
sent on 11 Ottobre 2024 (12:55)

Allora, piccolo confronto casalingo fra il 20 oly e 15 pana (mie impressioni senza nessuna pretesa di scientificità):

A tutta apertura il 15 è un pelo migliore al centro e di molto ai bordi. Al centro parliamo comunque di poca roba e il 15 è aiutato forse da un po' di maggior contrasto.
Alle aperture minori si equivalgono al centro ma il 20 migliora molto e supera il 15 ai bordi.
Direi promosso da questo punto di vista.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me