| sent on 25 Dicembre 2023 (0:40)
www.sonyalpharumors.com/sony-a9-iii-vs-a9-ii-high-iso-noise-comparison Se questi sono i risultati Sony ha realmente fatto un capolavoro. Traduco il "verdetto": "I risultati sono molto chiari: l'A9III ha prestazioni di rumore simili a quelle dell'A9II. La A9II è ancora in vantaggio poiché ha ISO 100". Mi aspetto in futuro una prossima A1mark II con global shutter e controfiocchi! |
| sent on 25 Dicembre 2023 (1:29)
Un marchio che al momento detiene il top della tecnologia e la vende pure ai concorrenti, dovrebbe fare uno scivolone sul suo fiore all'occhiello? Altri fanno queste cose, ad esempio con le ottiche. Pensare che avrebbero fatto una macchina inferiore alle precedenti in qualcosa per poterla attaccare è solo un sogno dei soliti fanboy avversi. La A1ii a mio avviso avrà la stessa tecnologia della a1, e una serie di affinamenti che ne faranno una fotocamera ancora più al top. Es. un monitor migliorato, più fs, ai, fs e quant'altro. Come fatto con a7r2 e a7r3, a9 e a9ii, a7r4 e a7r5... Di solito ne fanno un paio prima di cambiare tecnologia. |
| sent on 25 Dicembre 2023 (9:43)
Io non conosco Sony per niente... ma non avevo alcun dubbio... Se hanno deciso di far uscire una macchina come la A9III, è visto il target del modello, sapevano che era competitiva |
| sent on 25 Dicembre 2023 (13:44)
Era ovvio che con il passare del tempo sarebbero arrivate delle prove un po' più consistenti e vedrete che la macchina defintiva andrà ancora meglio. |
| sent on 25 Dicembre 2023 (18:29)
Buon Natale a tutti , non credo faranno l Alpha One mark ll sulla falsariga di questa A9lll , l ammiraglia non deve essere un corpo estremamente specialistico come questa A9 lll , per esempio i paesaggisti non credo siano molto propensi all acquisto d una macchina che parte da 250 iso, penso invece sarà un buon miglioramento ed affinamento del sensore stacked da 50mp magari con una lettura ancora più veloce , più fps a 14 bit , implementazioni varie e miglioramenti su display e tenuta iso , un all around completa come già questa prima serie mette in evidenza . Riguardo invece questo sensore è evidente che Sony ancora una volta traccia la linea del sentiero fotografico moderno , raggiunge una velocità d acquisizione impressionante e perfino ridondante nella sua capacità di fps a 14 bit , affianca poi ottiche modernissime con il principio , a me particolarmente caro , d estrema leggerezza in minime dimensioni e peso, le ultime ottiche uscite sono veramente prodigi e non dubito che pure il 300 2,8 offrirà prestazioni formidabili. Per me questa A9lll stante la sua specificità ha un difetto nel prezzo , a mio parere un po' alto , ma qua il discorso da interpretare è che acquisti anche la massima tecnologia odierna quindi si può un attimo ragionare anche su questo punto . |
| sent on 25 Dicembre 2023 (18:36)
E' probabile che tu abbia ragione, c'è anche da dire che la A1mk2 uscirà non prima di un anno e mezzo e forse in questo periodo potrebbero affinare questa nuovissima tecnologia. |
| sent on 25 Dicembre 2023 (19:41)
Be' sarei pure contento Taipan perché per il mio genere il global shutter ha sicuramente prestazioni maggiori , se riuscissero veramente ad implementarlo con 50 mp senza rinunciare a gamma dinamica ed iso mi sa che toccherà sborsare |
| sent on 25 Dicembre 2023 (19:48)
Sempre più curioso di vedere le review quando arriverà a febbraio. |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:00)
Mago, questa a9iii è una fuoriserie. Il prezzo di conseguenza. La concorrenza ancora balbetta con lo stacked... |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:05)
“ La concorrenza ancora balbetta con lo stacked... „ La concorrenza... con lo stacked... di chi? |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:16)
Non capisco perché ci si stupisce del prezzo. È una macchina ammiraglia e top di gamma, andate a vedere cosa costavano al.lancio le reflex top di gamma di 5-6-10 anni fa. Già si stava abbondantemente sopra i 6000 dollari e non avevano neanche un quarto della tecnologia attuale. La Sony A9iii sta a 6000 dollari al lancio Nikon D6 anno 2020 6500 dollari Canon 1dx III anno 2020 6500 dollari Nikon D5 anno 2016 6500 dollari Canon 1DX ll anno 2016 6000 dollari Nikon D4 anno 2012 6000 dollari Canon 1Dx anno 2012 6800 dollari |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:29)
dollari come se piovesse... |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:38)
Si Maserc infatti di primo acchito pare un prezzo elevato ma poi ragionandoci come ho detto presenta una tecnologia che sopravanza tutto il resto , è la prima macchina del genere e considerando pure i listini Sony di solito abbastanza malleabili dopo un po' di tempo si può anche rivedere l iniziale perplessità , personalmente con una densità maggiore di mp credo l avrei presa , capisco però abbiano mantenuto il range dei professionisti che cozza comunque per il mio genere , discorso ovviamente strettamente personale. |
| sent on 25 Dicembre 2023 (20:47)
Con la a1 sei più che a posto... |
| sent on 25 Dicembre 2023 (21:02)
Per ora possiamo accontentarci sicuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |