RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)





avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (0:34)

Ciao, volevo confrontare con voi questa cosa che mi è venuta in mente.
Possiedo una Alpha 7RIV che uso per paesaggi in montagna. Molto spesso mi trovo costretto a cambiare ottica anche con venti sostenuti, e come sapete questo incentiva l'ingresso di particelle di sporco sul vetro del sensore.
Sony nelle ultime macchine, tra cui la RV e la Alpha 7IV ha introdotto la chiusura totale dello shutter a fotocamera spenta, funzione che ritengo molto utile per chi accusa spesso questo problema.
Nella mia RIV ho notato un piccolo workaround che sembrerebbe funzionare per ottenere qualcosa di simile.
Impostando un tempo di scatto di 30 secondi, dopo aver scattato, la macchina mantiene lo shutter chiuso durante l'elaborazione dell'immagine che scattando in raw ha una durata simile ai 30 secondi dello scatto.
Ho quindi notato che durante questi 30 secondi è possibile sostituire l'ottica a shutter chiuso.
Se questa idea è sensata e non porta dietro controindicazioni, potrebbe quindi essere seguita in caso di forte vento per sostituire l'ottica senza esporre all'aria il sensore.
Chiaro che comunque la polvere può entrare dentro all'area sensore, depositandosi sullo shutter per poi muoversi negli scatti successivi.
Vi chiedo quindi se qualcuno di voi trova qualcosa di sensato in questo o no.
Sono d'accordo che pulire il sensore è sempre facile e sicuro se fatto "con le manine della festa", tuttavia in certi casi diventa davvero rischioso cambiare ottica.
che ne pensate?

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (12:28)

Ciao. Penso sia meglio trovare un modo per proteggersi dal vento e cambiare ottica...capisco che può essere complicato, ma io cercherei di fare così...la soluzione da te ipotizzata mi lascia qualche dubbio...ma è pur sempre un'eventuale soluzione su cui confrontarsi;-)
Saluti,
Massimiliano

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (12:43)

Sicuramente ciò che suggerisci è la situazione migliore in assoluto. Purtroppo in certi casi mi sono trovato a preferire di non cambiare ottica in quanto era davvero difficile farlo in un luogo protetto.

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (14:17)

Puo' anche capitare che a macchina accesa se tenti di cambiare l'ottica, si spegne tutto e perdi il fotogramma che hai scattato.

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (14:24)

Cambiare l'ottica a macchina accesa può portare problemi nei dati Exif, ve lo riporto come esperienza personale: ho dovuto reimpostare l'ottica a mano su diversi scatti, perché non era indicata proprio per niente negli exif, dopo aver innestato una lente macro a macchina accesa smontando il tutto fare. ;-)
Il mio consiglio è quindi di optare per altri sistemi, a meno di non trovarsi proprio in situazioni ambientali disperate (situazioni nelle quali, comunque, io eviterei il cambio ottica lo stesso, anche se l'otturatore fosse chiuso).

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (14:57)

Fermi tutti, intendo dire che si può fare uno scatto "fake" a 30 secondi con il solo scopo di cambiare ottica con lo shutter chiuso. Poi lo si elimina subito dopo!

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (15:00)

Si si io avevo capito Elius, però il mio discorso non cambia: stai registrando una foto con obiettivo X (o senza), la macchina è accesa, e tu gli innesti nella baionetta l'obiettivo Y... qualcosa, come scrivevo, per esperienza mia personale, può anche succedere. Niente di grave come ipotizzano i manuali ovviamente (i quali indicano categoricamente di cambiare l'ottica a macchina sempre spenta) però ecco, meno lo si fa secondo me e meglio è.

Per onestà: spesso me ne scordo e cambio l'ottica a macchina accesa. MrGreen

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (15:03)

Io eviterei di disconnettere e riconnettere un obiettivo mentre la macchina lo sta usando…

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (15:07)

Ecco, questa infatti è una motivazione che potrebbe effettivamente essere rilevante!
Non credo sinceramente che possa causare reali problemi a macchina o a obiettivo, sicuramente sarà tutto sicuro a livello elettrico etc, non c'è poi nessuna memoria che viene scritta sull'obiettivo in quel momento, quindi probabilmente è tutto ok, però si, sono d'accordo che sia critico.

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (15:11)

Uhm, forse i vecchi obiettivi probabilmente avevano contatti e attuatori diretti, quindi segnale elettrico che chiudeva il diaframma finchè c'era tensione, quelli nuovi sicuramente hanno qualche chip e circuiti di conseguenza.
Per questo non lo farei.

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (15:13)

Penso che elettricamente abbiano il segnale di alimentazione come ultimo pin che viene allineato in modo che al primo accenno allo smontaggio smette di passare corrente sull'obiettivo.

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (15:16)

Possibile "hack" per chiudere lo shutter

Puoi chiamarlo anche otturatore MrGreen

avatarjunior
sent on 13 Settembre 2023 (15:22)

l'è uguél! MrGreen

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (15:27)

MrGreen

avatarsenior
sent on 13 Settembre 2023 (20:06)

Meglio controllare sul manuale se cita espressamente di cambiare le ottiche a macchina spenta.
È pur vero che durante la fase di noise reduction, ovvero il secondo scatto a otturatore chiuso, l'obiettivo non dovrebbe essere impegnato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me