RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

upgrade a5100







avatarjunior
sent on 08 Ottobre 2021 (10:41)

Buongiorno a tutti, al momento posseggo una sony a5100 con obiettivo SEL-1018.
La uso prevalentemente in vacanza, molto spesso in automatico "punta e clicca".
Sono abbastanza soddisfatto, della sua compattezza e anche più o meno della qualità delle foto, ma la mancanza di mirino sta diventando un po' problematica, soprattutto sotto il sole.
Pensavo quindi di passare ad un modello superiore, tipo una a6400... oppure ditemi voi. Me lo consigliate? Anche la qualità delle foto potrebbe migliorare oppure siamo sullo stesso livello?

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (14:31)

i sensori apsc sony vanno tutti uguali, almeno per le foto.
se ti trovi bene con la 5100 ti troverai bene con la 6400

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (15:16)

Premesso che non ho mai usato una Sony, quindi mi riferisco basandomi esclusivamente sulle caratteristiche pubblicate sul web: anziché una A6400 non sarebbe meglio una A7II?
Perlomeno ha il sensore stabilizzato e una migliore ergonomia.

avatarjunior
sent on 08 Ottobre 2021 (16:10)

@Phsystem la serie a7 però monta il sensore full frame, per cui il 10-18 sulla a7ii va usato in modalità aps-c.

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (16:19)

Peccato.
Come non detto Sorriso

avatarjunior
sent on 08 Ottobre 2021 (16:27)

cerca una a 6000 usata. spendi poco e hai una 5100 con il mirino.

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (16:28)

e senza touchscreen...

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (16:41)

Io posseggo entrambe. La 6400 ha l'otturatore elettronico, fa foto silenziose, utilissimo per cerimonie o scatti rubati. Ha la livella per l'orizzonte, tenuta ISO migliore, raffica infinita con black-out minimo, buona ergonomia, stessa batteria(recicli quella/e della 5100).
Contro è più ingombrante(marsupio ci sta, ma senza portafoglio ecc...), Il micromosso mi sembra più evidente(impressione).

avatarsenior
sent on 08 Ottobre 2021 (19:54)

I modelli a6300 e successivi hanno un sensore migliorato, la differenza la percepisci anche in foto. Se trovi una a6300 a buon prezzo andrei su quella, in alternativa anche una a6000 andrebbe già bene, praticamente una a5100 con mirino.

La a6400 la prenderei solo se interessato al suo AF.

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2021 (9:53)

Grazie dei suggerimenti, guardandomi in giro e volendo restare sul nuovo, credo che la 6400 potrebbe fare al caso.
Soprattutto perchè potrei riciclare le ottiche, anche il SELP 16-50 mm che mi hanno dato nel kit della a5100.
Interessante anche il discorso della livella...
Adesso la a6400 a quanto si trova più o meno?

avatarsupporter
sent on 09 Ottobre 2021 (10:52)

6300, è una bomba. Puoi impostare anche il riconoscimento dell'occhio e devo ammettere che è efficacissimo.
Uso anche la 5100 che ripaga in peso e compattezza, entrambi i sensori sfornano ottimi files (uso i fissi Sigma, soprattutto il 30mm f 2.8)

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2021 (11:05)

La 6400 dovresti trovarla senza obiettivi a 900/1000 euro a seconda del negozio, con il 18 135 credo sui 1200.
Se non prevedi un passaggio a full frame, e sei disposto a vendere il 10 18, quasi quasi butterei un occhio anche su fuji. Però dovresti passare in qualche negozio a provarle per capire se ha senso il passaggio.

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2021 (11:24)

Aggiungo che se usi le app, su 6100, 6400 e 6600 non ci sono più
Potresti considerare la 6500, che ha anche lo stabilizzatore


avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2021 (11:45)

Oddio, il passaggio a Full frame mi intriga, soprattutto per la qualità delle foto nei casi di scarsa luminosità, ma so anche che l'ottica fa parecchio e con il 10-18 mi trovo abbastanza bene, lo trovo versatile.
Poi nell'utilizzo che ne faccio io maggiormente, cioè vacanza, punta e clicca anche la compattezza fa il suo... l'unica full frame potrebbe essere la a7c, ma qui siamo su un altro livello.

Le fuji mi hanno sempre intrigato, ma cambiare tutto sarebbe un bello sbattimento e non so se converrebbe, non le conosco.

Il discorso delle app, non vi seguo...

avatarjunior
sent on 09 Ottobre 2021 (14:07)

A livello intuitivo penso fuji sia più facile da usare, si tratterebbe di vendere solo il 10-18, ma l'unica alternativa sarebbe il 10-24, che non è proprio economico.
Allora direi anche io 6400, o 6300/6500 sull'usato a seconda del prezzo e della garanzia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me