RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da sony a6000 a a6400 per fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » da sony a6000 a a6400 per fotografare





avatarjunior
sent on 21 Marzo 2021 (14:42)

Buongiorno, per ambito fotografico e non per video, qualcuno ha esperienza di passaggio a A6400 rispetto ad A6000. Principalmente il problema che noto con A6000 è con poca luce, di notte, quando gli iso sono più alti. Con A6400 si notano miglioramenti? La qualità dell' immagine come è?

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (15:33)

La qualità di immagine è praticamente uguale. Sono due APS-C con sensore da 24 mpx, le differenze sono piccole.

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (17:18)

Lascia stare! Comunque vai su:

www.dpreview.com/reviews/image-comparison

Imposti a6400 e a6000 a ISO alti e vedi se ti va!

avatarjunior
sent on 21 Marzo 2021 (18:01)

Interessante grazie
Noto comunque un miglioramento ad iso alti rispetto alla A6000

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (18:06)

Se vuoi una macchina che tenga molto bene gli alti iso ti occorre una FF moderna e senza troppi megapixel come la A7III

user206375
avatar
sent on 21 Marzo 2021 (19:19)

ahhhhhh bene, è la prima volta che gli utenti danno consigli saggi.
Di solito è una ode alla sindrome da acquisto compulsivo MrGreen

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (19:28)

Sai col COVID tutti a casa a testare gli alti ISOSorriso

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (19:41)

Potresti investire i tuoi soldi in programmi di post produzione specifici per la riduzione del rumore.
Non te ne consiglio uno specifico perché non li conosco personalmente però molti utenti sono soddisfatti dei risultati.

avatarjunior
sent on 21 Marzo 2021 (20:02)

La A7iii attualmente è fuori budget putroppo

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (20:03)

Non ha senso.

Tutte le APS-C Sony montano lo stesso sensore che aveva anche la prima A5000.

E ti consiglio di vedere la galleria di Juza che fino a qualche tempo fa scattava con una A5100L per farti un'idea di come non avrebbe alcun senso passare dalla A6000 alla A6400 SOLO per fotografare.

Piuttosto puoi investire comprando le lenti Sony E per FF sfrutterai solo il centro della lente (che è la parte più nitida fra l'altro) e avrai un grande vantaggio in futuro, ovveroe vorrai passare ad una FF Sony, hai già le ottiche e devi solo cambiare corpo.


avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (20:06)

Prima ancora dei programmi, che lenti usi?

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (20:56)

Se il genere fotografico lo permette meglio di un treppiede non c'è nulla di notte

avatarjunior
sent on 21 Marzo 2021 (21:08)

Praticamente uguale, no.
www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Qui comunque puoi farti un'idea da solo.

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (21:58)

@Walley: "praticamente" = senza differenze sostanziali. Sfido chiunque a sostenere che ci sia un salto netto fra A6000 e A6400, soprattutto sul RAW. La QI è quella (ottima).

avatarsenior
sent on 21 Marzo 2021 (22:18)

La differenza non sta tanto nella resa del sensore. Quando le differenze si stenta a vederle, vuol dire che anche se ci sono sono talmente esili che è inutile tenerne conto.

Le differenze sono altre. Qualche differenza lato video, che tralascio in quanto non mi sembra ti interessi. Ci sono invece differenze importanti lato af, se le tue foto ne necessitano. 425 pti maf (contro 179), modalità af real tracking molto efficace, una reattività generale molto buona. Poi impermeabilità, maggiori iso 102.400 contro 25600, e qualche altra minore, quelle importanti lato foto mi sembrano queste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me