RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help iperfocale







avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (15:00)

Salve a tutti, so che è un argomento trito e ritrito ma non trovandomi con alcuni parametri, chiedo a chi ne sa di più, cioà voi MrGreen
Parliamo di una X-T20 con 15-45.
Con l'applicazione DOF Calculator (dopo aver inserito il modello corretto di fotocamera) e con i parametri f/9, lunghezza focale 15mm e una distanza del soggetto a fuoco di 1.3mt ho ottenuto che da 0.64mt all'infinito avrei avuto tutto a fuoco.
Ora, ho focheggiato a 1.3mt, manualmente auitandomi anche con il cursore che appare sul monitor e poi ho lasciato il fuoco su manuale.
La prima domanda è: perchè la barra della profondità di campo della macchina mi dice che con il fuoco a 1.3mt avrò a fuoco da 1.1mt a 1.8mt? Obiettivo difettoso o l'indicatore di PDC è una ciofeca?
Altra cosa, vi chiedo un giudizio (non sulla composizione MrGreen) sulle foto che allego, fatte appunto con le regolazioni suggerite dall'app DOF Calculator, scattate a 1/500.
Possono considerarsi soddisfacenti a livello di "tutto a fuoco" o no?
Altra "stranezza" nell' ultima foto ero a meno di 30cm dal lampione e sebbene DOF Calculator mi diceva che il punto a fuoco più vicino sarebbe stato a 0.64mt, si riesce a leggere benissimo quanto scritto sul porta lampada.
Ecco, vorrei avere un confronto per capire se sto sbagliando qualcosa o c'è dell'altro.
Grazie a chi avrà la bontà di aiutarmi.















avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (20:22)

lunghezza focale 15mm e una distanza del soggetto a fuoco di 1.3mt ho ottenuto che da 0.64mt all'infinito avrei avuto tutto a fuoco.


Iperfocale è il punto a partire da cui,con la lente con messa a fuoco all'infinito e a tot diaframma,si avrà tutto ragionevolmente nitido,non "tutto nitido"

Quindi nel tuo caso,a 15 mm,messa a fuoco all'infinito e diaframma a f9 (e sensore aps c) l'iperfocale sarà da 1,27 metri in poi.

0,64 metri è il valore minimo della profondità di campo se a f9 e a 15 mm fai la messa a fuoco a 1,3 metri e non all'infinito

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (20:35)

Altra "stranezza" nell' ultima foto ero a meno di 30cm dal lampione e sebbene DOF Calculator mi diceva che il punto a fuoco più vicino sarebbe stato a 0.64mt, si riesce a leggere benissimo quanto scritto sul porta lampada.


Sicuro di non aver fatto la messa a fuoco sul lampione? hai fatto la messa a fuoco manuale a 1,3 metri esatti (e per esatti intendo misurati con un metro) e senza toccare più nulla hai fatto la foto a 30 cm dal soggetto?

avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (20:36)

Il "tutto nitido" era virgolettato per significare "tutto ragionevolmente nitido" e fino a lì siamo d'accordo.
Per il resto io la sapevo diversa: se ho un soggetto che voglio mettere a fuoco a 1,3mt dal sensore, focheggio a 1,3mt e dovrei avere tutto ragionevolmente a fuoco da 0,64 a infinito. Perché nell'ultima foto ho a fuoco le scritte del porta lampada che erano a meno di 30cm dal sensore?

avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (20:38)

Sicuro di non aver fatto la messa a fuoco sul lampione? hai fatto la messa a fuoco manuale a 1,3 metri esatti e senza toccare più nulla hai fatto la foto a 30 cm dal soggetto?

L'ho scritto nel post iniziale, ho focheggiato in manuale e poi non ho più toccato nulla.
Non ho misurato con il metro, mi sono fidato dell'indicatore che c'è sul monitor della fotocamera

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (20:45)

Per il resto io la sapevo diversa: se ho un soggetto che voglio mettere a fuoco a 1,3mt dal sensore, focheggio a 1,3mt e dovrei avere tutto ragionevolmente a fuoco da 0,64 a infinito


Se metti a fuoco a 1,3 avrai a fuoco a 1,3 metri,il piano di messa a fuoco è quello. A 0,64 inizia la zona di nitidezza.
Ed è la prondità di campo,l'iperfocale non c'entra nulla

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (20:51)

Non ho misurato con il metro, mi sono fidato dell'indicatore che c'è sul monitor della fotocamera


Per questo tipo di prove bisogna misurare le distanze in modo molto accurato,altrimenti diventa tutto relativo

avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (20:58)

Domani sarò meno empirico.
Detto questo e tralasciando il mistero del fuoco sul porta lampada, le foto ti sembrano accettabilmente "tutto ragionevolmente nitido"? Ovviamente, considerando il tipo di lente utilizzata

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (21:04)

le foto ti sembrano accettabilmente "tutto ragionevolmente nitido"?


Assolutamente si

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (21:05)

Per esperienza personale (Fuji XT2) non mi fiderei della distanza rilevata dalla fotocamera. Facendo delle prove ho visto che a volte focheggiando lo stesso punto dava la stessa distanza (per quella che può essere la lettura spannometrica dell'indicatore) ed altre volte dava distanze molto diverse. Per la PdC indicata dalla fotocamera (che di conseguenza potrebbe essere molto imprecisa) dipende dal tipo di PdC impostata (pellicola o pixel se ben ricordo) perchè le due indicazioni sono estremamente diverse come spiegato nel manuale (almeno della mia XT2). Poi volendo fare delle prove io direi di posizionarsi a 1,3 metri dal soggetto misurando con il metro la distanza. A quel punto focheggiare (magari sia manualmente che con l'AF) e fare le varie foto e verifiche. Pur sapendo che uno e solo uno sarà il punto a fuoco, tutto quello che davanti e dietro al soggetto rientrerà nel CdC (e qui ci sono vari pareri sulla misura del Circolo di Confusione , vedi appunto tra l'altro, pellicola e pixel) sembrerà nitido dovrebbe "appartenere" all'iperfocale. A questo va aggiunta la distanza di visualizzazione della foto e di quanto questa sia ingrandita.

avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (21:33)

Anche nella X-t20 c'è la possibilità di scegliere tra pixel e pellicola (io ho settato pixel).
Domani provo a fare test armato di metro.
Grazie

avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (21:40)

Assolutamente si

Grazie

avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (21:50)

Di nulla


avatarsenior
sent on 03 Marzo 2021 (22:06)

Per il resto io la sapevo diversa: se ho un soggetto che voglio mettere a fuoco a 1,3mt dal sensore, focheggio a 1,3mt e dovrei avere tutto ragionevolmente a fuoco da 0,64 a infinito


Prima stavo scrivendo di fretta e mi sono dimenticato di dire una cosa: se metti a fuoco a 1,3 metri la profondità di campo sarà da 0,64 metri fino a circa 39 metri,non all'infinito


avatarjunior
sent on 03 Marzo 2021 (22:15)

L'applicazione DOF Calculator mi dava i dati che ho scritto: da 0,64 a infinito Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me