user14103 | sent on 30 Gennaio 2021 (8:37)
Parliamo di questa nuova Sony A1 che presto uscirà sul mercato, piu o meno dovrebbe essere in mano ai primi utenti da meta febbraio salvo ritardi fino ad ora non si sa nulla se non le specifiche che sembrano strabilianti,, un conto è quello che si scrive sulla carta ormai tutti i marchi sparano alto poi sul campo il discorso cambia .. fino ad ora non si sa proprio nulla non ci sono samples non si sa come va il sensore non si sa come va l'af non si sa praticamente nulla se non le solite patetiche recensioni acchiappa click sulle caratteristiche o comparative campate in aria con altre fotocamere ,ma recensioni di utenti reali con la fotocamera in mano corredata da scatti in raw zero.. basta aprire qualsiasi video su youtube per rendersene conto ... quindi attendiamo ..ora possiamo solo fantasticare su quello che sarà questa A1 inutile fare paragoni con altre fotocamere finche non si utilizzerà sul campo per almeno 1 mese.. Per ora non ci resta che attendere e fare solo supposizioni.. ..personalnente appena la potrò avere in mano trarrò le mie conclusioni.. e ci vorrà sicuramente del tempo |
| sent on 30 Gennaio 2021 (8:44)
Una cosa secondo me è sicura, non rimarrai ne tu, ne gli altri che avranno la fortuna di averla, minimamente deluso. Se c'è una cosa che si può dire di Sony, è che ha sempre mantenuto quello che era su carta, quindi ribadisco ci sarà da divertirsi. |
| sent on 30 Gennaio 2021 (8:46)
Io sono molto curioso di vedere la qualità del file rispetto alla A7rIV e la qualità ISO. Anche se per paesaggio la rIV mi va benissimo. Quel mirino di alta qualità, mi attira molto. |
| sent on 30 Gennaio 2021 (9:04)
Anche io vorrei vedere come si colloca il sensore rispetto a quello di a7riii e a7rIV (ma poi è vero il discorso che il primo ha dei vantaggi rispetto al secondo? Quanto percepibili?). |
| sent on 30 Gennaio 2021 (9:06)
Sì, che costa meno... |
| sent on 30 Gennaio 2021 (9:56)
Io non parlo certo per esperienza diretta. Però leggo molto, e si è scritto e dibattuto da più parti in questo forum che il sensore di a7riii performa meglio di quello di a7rIV in determinate situazioni. Mi chiedevo quanto c'è di vero in questo, quanto sia percepibile eventualmente questa differenza, ed in base a questo chissà come si collocherà il nuovo sensore della A1 |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:18)
Gianluca il sensore della r3, rispetto a quello della r4 sembra andare meglio ad alti iso, perché il raw che sforna è già pretrattato in camera. Cosa che si traduce in un file apparentemente più pulito, ma anche meno dettagliato di quello prodotto dalla r4. |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:24)
E anche meno naturale e fedele rispetto all rIV che ha una color science avanzata |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:25)
SOno inezie di cui è anche inutile discutere |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:27)
Angus spesso discutiamo su questo cosa, ma in paesaggistica si vede e tanto Simgen rII e rIII hanno lo stesso sensore, mentre la rIV ha un sensore completamente diverso Ovviamente sono interessato a confrontarlo con quello della A1 |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:30)
Io sono curioso di vedere come si comporta ad alti iso in rapporto alla a9.. e anche vedere sto raw ridotto come si comporta rispetto sempre alla a9.. perché se uno ha bisogno di altissimi iso la a9 è al top e se su questa a1 il raw ridotto porta il tutto molto vicino alla a9 è tanta roba! |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:41)
Grazie ragazzi. La mia era pura curiosità, immaginavo si tratta di inezie, si fa anche per chiacchierare e capire, quindo grazie per le informazioni |
| sent on 30 Gennaio 2021 (10:43)
Nn è lo stesso sensore, punto. Lo dice Sony In ogni caso io ho avuto per parecchio tempo tutte le A7 della serie R e le ho usate sul campo. Nel mio workflow la rIV mi ha dato grande soddisfazione, con una “pasta” meno elettronica e più naturale. |
| sent on 30 Gennaio 2021 (11:02)
Si in una delle varie presentazioni dice che è un ritaglio di quello della fuji GFX100 MF. Su questo argomento se ne parlò tempo fa con vari interventi a supporto. Poi ogni utente è libero di pensare come vuole, da parte mia scrivo solo per esperienza personale e se mi credi bene, altrimenti rimaniamo amici lo stesso |
| sent on 30 Gennaio 2021 (11:12)
 Sembra che queste siano le ottiche supportate per i 30fps. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |