| sent on 07 Agosto 2020 (22:32)
Ho notato un comportamento anomalo della A6400 quando ad esempio si imposta una temperatura colore personalizzata. In questa circostanza scattando diverse foto, nelle medesime condizioni di luce (nel mio caso notturne), ho notato che ogni foto presenta un bilanciamento del bianco diverso, sfasato. C'è quella che ha più magenta, quella che ha più verde e così via. Una cosa molto fastidiosa che vorrei sapere se capita ad altri possessori di A6xxx, nella fattispecie A6400. Per delle panoramiche notturne me la sono vista col Signore per cercare di livellare le differenze cromatiche tra uno scatto e l'altro. Vedendo che l'anomalia si verifica solo quando si seleziona la voce che consente di impostare la temperatura Kelvin, ho deciso di non usarla più e anche di notte uso ad esempio il WB Sole e poi in Camera RAW correggo..ma così almeno non ho problemi di dominanti diverse tra le foto di una sequenza, perché le immagini hanno tutte la stessa gradazione cromatica. Appena avrò tempo voglio contattare un centro assistenza e chiedere se sia normale tutto ciò. Ma non credo proprio lo sia. |
| sent on 07 Agosto 2020 (23:05)
Se mi spieghi cosa devo fare ,faccio na prova volentieri |
| sent on 07 Agosto 2020 (23:34)
Nicolo' se imposti una temperatura colore e la scena è similare non può essere normale uno sfasamento cromatico, anzi è agli antipodi di quello che dovrebbe essere un funzionamento normale della fotocamera. |
| sent on 07 Agosto 2020 (23:37)
Grazie - Vai nelle impostazioni del White Balance; - scorri giù le varie opzioni fino ad arrivare a quella che ti consente di selezionare la temperatura Kelvin; - imposta un valore (ad esempio 4200); - inizia a scattare una sequenza di foto (in modalità M così da lasciare invariati i valori di scatto) cambiando di poco l'inquadratura. Fai come se stessi scattando una panoramica, quindi metti la macchina in verticale e scatta 5/7 foto ruotando di poco su te stesso tra l'una e l'altra; Nel rivederle scorrendole già a display dovresti notare delle discrepanze cromatiche tra i diversi scatti. Io la problematica l'ho riscontrata con scatti notturni, domani provo di giorno. |
| sent on 07 Agosto 2020 (23:38)
Edgarpoe Sono d'accordo con te per questo vorrei capire se è un problema della mia fotocamera o è un bug di cui molti non si sono accorti. |
| sent on 08 Agosto 2020 (0:01)
Nicolò domani faccio una prova e ti dico |
| sent on 08 Agosto 2020 (0:07)
Non è che per caso c'è impostato il braketing sul bilanciamento del bianco? Prova a controllare anche questa impostazione |
| sent on 08 Agosto 2020 (1:51)
Ho fatto la prova ora quindi buio sul panorama della citta' , impostato come hai detto tu e non c e' nessuna discrepanza cromatica , ho fatto sia orizzontali che verticali tutto uguale , non so che dirti mi pare na cosa strana. Se vuoi ti giro i raw non so magari non me ne accorgo da display |
| sent on 08 Agosto 2020 (8:03)
Maurizio grazie :-) Pino, avevo controllato ma è disabilitato. Ilmagomaghetto grazie ancora. No, lo vedresti anche a display...non cambia il bilanciamento del bianco, ma la quantità di verde/magenta tra uno scatto e l'altro. Ora non sono a casa quindi non riesco a farvi vedere. Comunque a questo punto deve essere un difetto della mia, al limite provo a fare un reset. Ma prima voglio provare di nuovo, anche di giorno. Vi ringrazio tutti per l'interessamento. |
| sent on 08 Agosto 2020 (8:18)
Hai controllato il tipo di lettura esposimetrica? |
| sent on 08 Agosto 2020 (8:19)
Può influire? Io comunque scatto sempre in Manuale per cui non credo possa interferire in qualche modo. |
| sent on 08 Agosto 2020 (8:33)
Potrebbe essere una verifica da fare che parte da questo ragionamento: metti che tu sia in spot e la maf cada in punti con luci artificiali che emettono frequenze luminose diverse, magari la macchina cerca di compensare per tenere la temperatura che hai impostato tu,ma leggendo la frequenza di un lampione viene ingannata e ti rende i colori diversi in scatti diversi. Mentre, se avesse la lettura su tutto il frame, la variazione potrebbe essere non significativa. È un'ipotesi, ma potrebbe essere una possibile spiegazione |
| sent on 08 Agosto 2020 (8:51)
Nicolò, penso che sia un problema di flickering, oppure hai un problema alla macchina fotografica. |
| sent on 08 Agosto 2020 (9:08)
Alessandro in linea teorica potrebbe funzionare il ragionamento, ma non uso mai spot. Vedrò comunque di fare delle prove. Blaackdiamond_ Flickering su cielo notturno che più buio non si poteva? Oggi faccio altre prove e vi dico. Grazie |
| sent on 08 Agosto 2020 (9:18)
Allora no, pensavo ci fosse l'illuminazione della città che spesso è prodotta da lampade scarse, prova anche a togliere la prima tendina elettronica anche se non dovrebbe dare problemi del genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |