RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Togliere lo stabilizzatore su corpo macchina e obiettivo??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Togliere lo stabilizzatore su corpo macchina e obiettivo??





avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2019 (8:34)

Buongiorno a tutto,

premetto che provengo da Nikon,
domenica avrò il piacere di provare una A9ii con il 200-600, la prova verrà fatta durante una partita di calcio utilizzando un monopiede, in tale contesto consigliate di togliere i vari stabilizzatori?

Su Nikon andavo in priorità di tempi con ISO in auto, messa a fuoco continua a 9 punti centrale, sulla Sony come mi consigliate di impostarla?

Vi ringrazio anticipatamente, ciao

Emanuele

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (10:46)

in tale contesto consigliate di togliere i vari stabilizzatori?

Con il treppiedi e il telecomando dello stabilizzatore se ne può fare a meno. Però se non hai un treppiedi ma un monopiede e per di più premi il pulsante di scatto con il dito lo stabilizzatore serve eccome.

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (10:51)

ehm, non sono molto d'accordo. Se tieni i tempi sul 1/1500 o più brevi lo stabilizzatore non serve per nulla. Anzi... non so come si comporti sony, ma alcuni stabilizzatori obittivo rischiano di creare un micromosso con i tempi super veloci, ovvero quello del gruppo di lenti che si muove quando inizia la stabilizzazione (che agisce in tempi brevi ma che per un attimo muove le lenti)

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (11:24)

non sono molto d'accordo. Se tieni i tempi sul 1/1500 o più brevi lo stabilizzatore non serve per nulla. Anzi... non so come si comporti sony, ma alcuni stabilizzatori obittivo rischiano di creare un micromosso con i tempi super veloci

Non ho mai usato una Sony, però ho sempre fotografato con fotocamere che hanno lo stabilizzatore sul sensore e lo stabilizzatore lo disattivo soltanto se metto la fotocamera sul cavalletto. Per il resto lo stabilizzatore serve sempre e comunque male non fa. Poi che gli stabilizzatori sulle ottiche diano del problemi con tempi veloci questo è un altro discorso.
Alcuni esempi di foto scattate da me con tempi che vanno a 1/500" a 1/8000".


1/500”

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3136084

1/1000”
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3292599

1/4000”

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3235376


1/8000”

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3125505




avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (11:59)

Su un monopiede io lo terrei attivo, anche a tempi di scatto molto brevi.
Sul manuale sony è scritto di disattivarlo solo su treppiede, che significa lunghe esposizioni.

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2019 (13:21)

Normalmente scatto a 1.250", con D4 + 200-400 disabilito lo stabilizzatore sull'ottica (sulla fotocamera non c'è), cercavo appunto di capire come si comporta Sony...soprattutto da chi ha esperienza sul campo

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (13:44)

Io ho una fotocamera non Sony, però con lo stabilizzatore integrato nel sensore, quindi il funzionamento dovrebbe essere identico.
Detto questo, se imposto la modalità telecomando la macchina desume che la fotocamera sia sul cavalletto e di conseguenza disattiva automaticamente il sistema di stabilizzazione. Pertanto se usare un tempo veloce fosse controproducente penso che il sistema disattiverebbe automaticamente lo stabilizzatore. Infine vorrei aggiungere quanto riportato sul manuale: Il sistema antivibrazioni (Così viene chiamato lo stabilizzatore) serve per prevenire gli effetti del movimento della fotocamera, soprattutto quando si usano i teleobiettivi.

avatarsupporter
sent on 05 Dicembre 2019 (14:03)

Ho anch'io macchine col sensore stabilizzato, che disattivo, quando mi ricordo, con tempi rapidi (e su treppiede, ovviamente); credo tuttavia, dato che l'avvio dello stabilizzatore non è istantaneo, nel caso di tempi rapidi/molto rapidi, non abbia il tempo materiale di intervenire e indurre eventuale micromosso, mia opinione strettamente personale, come sempre.

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (14:30)

Se lo stabilizzatore fosse nocivo con tempi bassi lo sarebbe a maggior ragione con tempi medi, cioè lo sarebbe sempre quando attivo. Anzi lo sarebbe di più ai tempi tipici da stabilizzatore, dal momento che le probabilità che in un tempo più lungo il sensore si muova senza motivo sarebbero maggiori. Quindi se non avete notato micromosso nell'uso a tempi medi di stabilizzazione, quando il sensore si muove certamente, non si capisce perchè si dovrebbero trovare a tempi inferiori.

Sul cavalletto lo stabilizzatore non serve perchè la macchina è fissa, la probabilità che il sensore si muova senza motivo è più elevata, data la lunga esposizione, e un unico movimento nel mezzo rischia di causare grandi danni. Cioè è senz'altro preferibile togliere la stabilizzazione.

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2019 (14:40)

Approfitto della discussione per chiedere una cosa , mi era sembrato di capire che anche senza monopiede e consigliabile disattivare lo stabilizzatore dell'obiettivo quando si usano tempi veloci, si può sapere quali sono i tempi detti veloci dove è consigliato disattivarlo? 1/500 è da considerarsi veloce o è meglio lasciarlo inserito?
Grazie Sergio

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (14:48)

1/500 è da considerarsi veloce o è meglio lasciarlo inserito?

Appunto.
Io lo disabilito solo su cavalletto, dove ha un senso. Mai letto da nessuna parte di disabilitarlo quando si scatta a mano libera con tempi più o meno bassi.

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2019 (14:52)

Perfetto allora mi sono sbagliato, grazie

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (15:16)

Lo stabilizzatore va lasciato attivo.
Soprattutto per guardare dal mirino con ottiche lunghe.

avatarjunior
sent on 05 Dicembre 2019 (15:22)

Io scatto con il 70-200 ad eventi di danza sportiva e solo tramite il mirino, a questo punto lo tengo sempre attivo. Grazie

avatarsenior
sent on 05 Dicembre 2019 (15:26)

Visto che la pratica ne sa più della grammatica poco fa ho fatto delle prove con una fotocamera con stabilizzatore e un obiettivo 70mm. Ebbene da 1/500" o più veloce non c'è micromosso. Scendendo a 1/400" o più lento il mosso senza stabilizzatore si vede. Viceversa con lo stabilizzatore non c'è mai micromosso.
Detto questo io uso reflex con stabilizzatore da circa dieci anni e le foto a mano libera le ho sempre scattate con lo stabilizzatore attivo indipendentemente dalla lunghezza focale e dal tempo di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me