RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-h1 ghiere e touchscreen


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-h1 ghiere e touchscreen





avatarjunior
sent on 09 Settembre 2019 (22:39)

Buonasera a tutti, ci sono tre variabili per me fondamentali che stanno rallentando (o proprio annullando il possibile acquisto della X-H1):

- Ghiera compensazione esposizione: arrivando da PRO1, X-E2 ed X-T1 mi sono abituato a questa funzionalissima ghiera, sostituita però dal display stile reflex nella X-H1, la domanda è: c'è una possibilità di customizzare la ghiera anteriore/posteriore utilizzandola per la compensazione?

- E' possibile disattivare il display touch?

- Utilizzando obiettivi stabilizzati (es: xf18-135 oppure xf80) otterrei ulteriori vantaggi nella stabilizzazione dell'immagine o la stabilizzazione sull'ottica avrebbe comunque la priorità sulla stabilizzazione 5assi del corpo macchina?

Ringrazio anticipatamente chiunque abbia risposte certe a riguardo


avatarjunior
sent on 09 Settembre 2019 (22:44)

ciao se non erro la ghiera ant o post la puoi attivare in priorità di diaframma ,
il touch del display lo puoi disattivare quando vuoi
si lavorano in simbiosi aumentando la stabilizzazione .

avatarjunior
sent on 10 Settembre 2019 (2:09)

Affianco al pulsante di scatto c'è il tasto di compensazione dell'esposizione. Si preme e insieme con la rotella posteriore si aggiusta la compensazione. L'informazione è visualizzata sul piccolo monitor in alto

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2019 (6:07)

Guarda, inizialmente anche io cercavo la rotella dell`esposizione (ho la t1) ma dopo una giornata di utilizzo, premere il pulsante e la rotella è una cosa normale. Ti abituerai subito

avatarsenior
sent on 10 Settembre 2019 (6:15)

Se hai bisogno di una H1 ti abituerai, lo dico sempre ma anche se ormai la regalano la H1 non è da prendere con leggerezza, l'ho più volte provata e piace per l'ergonomia e la qualità ma deve avere un posizionamento specifico nel corredo e nel nostro modo di fotografare, se tra le camere che hai la più amata è la T1 ma ti sei sempre chiesto perché non potevano renderla più ergonomica e professionale allora vai ad occhi chiusi su H1, ma se invece le tue preferite sono PRO1 ed X-E2 e non hai ottiche pesanti come gli zoom f2,8 o 100-400 allora potrebbe bastarti una T3. Proprio perché è il corpo macchina il plus della H1 non bisogna lasciarsi attirare dalla sola stabilizzazione, l'ergonomia è al centro del discorso non le features...

user148470
avatar
sent on 10 Settembre 2019 (6:46)

Per la regolazione dell'esposizione ci si abitua, ma preferivo la ghiera dedicata

Il display touch lo ho disattivato appena acquistata

La stabilizzazione con obiettivi stabilizzati non cambia, o almeno io non lo percepisco...

avatarjunior
sent on 11 Settembre 2019 (23:55)

Ho preso oggi la xh1 e ho subito modificato la funzionalità del tastino di compensazione in modo da renderlo on/off e ho assegnato alla ghiera anteriore la funzione di compensazione. Premo il tasto e mi attiva la possibilità di usare la ghiera anteriore per regolare la compensazione senza dover tenere premuto il tasto stesso. Lo ripremo e mi disattiva la ghiera mantenendo il valore scelto di compensazione.
Sulla xt2 e xt20 tengo la ghiera in della compensazione su C e uso la frontale per avere maggiore rapidità

user148470
avatar
sent on 12 Settembre 2019 (6:43)

Beh questo è interessante, non sapevo che si potesse fare.
Come si fa? MrGreen

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2019 (14:40)

Se paghi... MrGreen

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2019 (20:14)

per assegnare la compensazione dell'esposizione alla ghiera è sufficiente premere la ghiera per qualche secondo e si accede al menu "Impostazione ghiera comando" e scegli la compensazione.

per trasformare il tastino della composizione in modo da renderlo "attiva/disattiva" devi entrare in Menu \ set-up \ impostazione pulsanti ghiere \ pagina2 \ imp pulsante comp est" scegliere "int acceso/spento"

fatto

user148470
avatar
sent on 12 Settembre 2019 (21:31)

Grazie! Questa cosa dell'on/off mi piace

avatarsenior
sent on 12 Settembre 2019 (22:08)

io la trovo pericolosa invece... meglio tenere schiacciato (per me)

avatarjunior
sent on 12 Settembre 2019 (22:18)

e Fuji ci rende tutti felici e contenti :-P;-)

avatarjunior
sent on 14 Settembre 2019 (23:00)

Grazie mille a tutti, davvero molto gentili.
Concentrandoci ora sul solo discorso stabilizzazione...non sono per niente sicuro che lavorino in simbiosi, aumentando quindi l'efficacia della stabilizzazione: se l'obiettivo e' OIS allora si utilizza il suo sistema, NON quello del corpo macchina.
Avete qualche recensione che dice il contrario?

avatarsenior
sent on 14 Settembre 2019 (23:10)

www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x_h1/features/pag

Hanno sistemato la cosa via firmware. Di fatto è sempre stabilizzata a 5 assi solo che la potenza di calcolo viene suddivisa tra obiettivo e camera aumentando la performance finale. Interessanti i 5,5 stop teorici. Io quando ho provato la H1 non ho avuto però modo di mettere alla prova la stabilizzazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me