| sent on 16 Luglio 2019 (11:14)
Buon giorno, ho provato a vedere sul manuale ma non riesco a trovarlo... Quando ho l'occhio nel mirino, muovendo lo zoom, non riesco a visualizzare a quale lunghezza focale sto fotografando. Probabilmente ho toccato qualcosa e ho disabilitato la visualizzazione, sapete come posso ripristinarla? Uso XT1, grazie ;) |
| sent on 16 Luglio 2019 (14:05)
L'ho cercato anche io e, come te, non l'ho trovato. Inizio a pensare che non si possa visualizzare durante lo scatto.. mentre a foto scattata (nelle impostazioni o quando la scarichi su pc) lo vedi. |
| sent on 16 Luglio 2019 (14:14)
Volevo chiedere la stessa cosa per le Canon. Nessuno sa qualcosa al riguardo? |
| sent on 16 Luglio 2019 (14:24)
Per Fuji non si può vedere la focale utilizzata sul mirino in tempo reale. |
user92023 | sent on 16 Luglio 2019 (14:27)
Scusa la domanda che NON vuole essere polemica, ma cosa ti importa di sapere se stai fotografando a 89 oppure 91 mm.? Io "faccio" l'inquadratura e scatto (non guardo quasi mai, neppure in PP, a quale focale "precisa" ho effettivamente scattato)! Mi chiedo soltanto: l'inquadratura era "giusta"? Ciao. G. |
| sent on 16 Luglio 2019 (14:41)
Se vuoi vedere la focale prima di scattare guarda la ghiera dov'è posizionata... anche se non capisco l'utilità. |
| sent on 16 Luglio 2019 (15:17)
Magari può essere interessante sapere la focale quando si vuole scattare con uno zoom con la logica di un fisso. Quindi metto 35mm e poi mi sposto per creare l'inquadratura. Nulla di così problematico in ogni caso, c'è il barilotto ben in evidenza. |
| sent on 16 Luglio 2019 (15:20)
Che io sappia, nessuna macchina visualizza questa informazione, perché comunque non è in alcun modo utile per lo scatto. L'inquadratura la fai guardando nel mirino quello che è dentro al frame ed eventualmente tenendo conto della percentuale di campo non inquadrata (per i mirini con visualizzazione inferiore al 100%). Come scritto sopra, una volta che ti piace l'inquadratura, scatti e via! Per curiosità, perché ti interessa l'informazione della focale? Comunque un'approssimazione della focale la puoi avere "ad occhio", tenendo presente la focale minima e massima dello zoom e parametrando i due estremi col campo inquadrato. Se ti può essere utile, qui puoi trovare tutte le info disponibili nel mirino della XT1; come puoi vedere sono tutte funzionali allo scatto. |
| sent on 16 Luglio 2019 (15:41)
A me personalmente sarebbe tornata utile per calcolarmi il tempo di sicurezza più accurato possibile. Ho recentemente seguito un corso di fotografia e, potendo ricalcolare il tempo esatto, potrei crearmi la possibilità di fare entrare più luce senza alzare ISO e senza il rischio di micro mossi. Non avendo trovato questa possibilità in breve tempo ne ho fatto a meno... tutto qui. |
| sent on 16 Luglio 2019 (16:20)
tempo di sicurezza 1/mm su FF ,se non hai FF devi calcolare anche il crop , quindi dovresti star li a fare anche i calcoli (che a mente non sono così immediati) ma se parli di precisione , e hai 88mm di focale non esiste il tempo correlato preciso, quindi buona l'idea, ma impraticabile |
| sent on 16 Luglio 2019 (16:23)
@Fotoeffetto Sì lo so... infatti quello che intendevo è che sarebbe stato comodo per un neofita poter vedere la lunghezza focale per poter fare il calcolo in tempo reale e ottimizzare (nei casi possibili) il tempo di sicurezza. Con il tuo esempio degli 88mm salterebbe fuori 1/135 che ovviamente non ho.. punterei su 1/150 e buonanotte. Ma quando sono a 55mm il calcolo preciso risulta 1/82,5 e, con l'aiuto dello stabilizzatore, posso abbassare a 1/80 e stare piuttosto sereno. |
| sent on 16 Luglio 2019 (16:26)
anche io è una vita che cerco di scoprirlo poi penso che ho solo obiettivi fissi e mi vado a fare il caffè |
| sent on 16 Luglio 2019 (16:27)
“ @Fotoeffetto Sì lo so... infatti quello che intendevo è che sarebbe stato comodo per un neofita poter vedere la lunghezza focale (es. 31 mm) per poter fare il calcolo in tempo reale e ottimizzare così il tempo di sicurezza. „ il tempo di sicurezza che insegnano ai corsi, spesso non tiene conto della stabilizzazione della fotocamera. Spesso io vado sotto al tempo di sicurezza, e le foto vengono cmq nitide e senza mosso o micromosso. Scatta e impara a conoscere la tua fotocamera e i suoi limiti. cmq, io sull'olympus avevo quel dato, sia in live view che nel mirino. poi sono passato a panasonic, e panasonic, nel display non appare più il dato. Diciamo che è un dato simpatico, ma superfluo. |
| sent on 16 Luglio 2019 (16:37)
Il tempo di sicurezza è solamente un dato indicativo, ho scatti a 1/60 su apsc a più di100 mm perfettamente nitidi. |
| sent on 16 Luglio 2019 (18:57)
Ma non stare tanto a pensare a formule precise, che poi nella realtà valgono poco e niente. Ovviamente tutto dipende dal tipo di fotografia che fai, se stai in giro a fare street, che va tanto di moda oggi, non hai certo il tempo di stare a fare calcoli ma scatti d'istinto. Cerca di sviluppare quello piuttosto, che poi il resto viene con taaaanta esperienza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |