| sent on 16 Giugno 2019 (15:51)
Ciao a tutti, ho da un mesetto una fuji xt30, e oggi al rientro da una visita in un museo etnografico, in cui ho scattato in interni con ISO anche molto alti ( arrivato a 1/40 f4 10.000 ISO con lo zoom kit a 55mm) Riguardando le foto a PC, mi pare che rispetto alle precedenti che ho fatto in altre occasioni di luce simile, c'è meno rumore e la grana è più sottile ... avevo notato questa cosa anche sulla precedente xt20, ma avevo giustificato la cosa perché inizialmente la usavo con range dinamico in AUTO e pensavo che fosse quello ad aumentare il rumore a causa dello scatto sottoesposto poi spinto via software alla corretta esposizione. Invece adesso mi viene il dubbio che la circuiteria dei sensori fuori dalla fabbrica abbia qualche tipo di "resistenza" dovuta magari al processo di produzione, e col tempo (ho circa 3000 scatti all'attivo) i circuiti abbiano una sorta di rodaggio che riduce le interferenze della lettura del segnale ... Secondo voi può esistere una cosa del genere? |
| sent on 16 Giugno 2019 (15:55)
ritengo improbabile che un sensore abbia bisogno di una fase di rodaggio in quanto non ha parti meccaniche ma solo microcircuiti elettronici... ma magari mi sbaglio, non sono un ingegnere |
| sent on 16 Giugno 2019 (16:11)
Il rumore dipende anche dal tempo di scatto, potresti avere utilizzato gli stessi ISO ma tempi più lunghi introducendo più rumore? |
user59759 | sent on 16 Giugno 2019 (16:22)
Non esiste il concetto di rodaggio in elettronica. I parametri di valutazione soggettiva non potendo essere misurati, difficilmente potranno essere probanti. |
| sent on 16 Giugno 2019 (16:31)
@Sandro80 c'è il rodaggio dei motori (meno di una volta), quello delle puntine stereo, delle cuffie e degli altoparlanti. Sono riconosciuti da tutti gli esperti e riportati in rete. Rodaggio dei sensori non l'ho mai visto scritto, anche se questo non assicura affatto che non ci sia... |
| sent on 16 Giugno 2019 (16:34)
Forse dipende dal rodaggio del fotografo...? |
| sent on 16 Giugno 2019 (18:25)
Le case danno una "vita sensore" che si attesta sui 100-150k circa, non esiste rodaggio ne perdite di prestazioni prima di questo valore, malfunzionamenti a parte. |
| sent on 16 Giugno 2019 (18:33)
Scusa ma 100-150k di che cosa? |
| sent on 16 Giugno 2019 (18:43)
“ Le case danno una "vita sensore" che si attesta sui 100-150k circa, non esiste rodaggio ne perdite di prestazioni prima di questo valore, malfunzionamenti a parte. „ Quello di cui parli tu è l'otturatore (meccanico) non il sensore... |
| sent on 16 Giugno 2019 (18:53)
Anche i sensori hanno una vita, superata la quale non sono più garantite le prestazioni |
| sent on 16 Giugno 2019 (19:01)
Sì certo, ma i 100k-150k di cui parli tu sono comunque le attivazioni dell'otturatore medie fra un guasto e l'altro e non la vita media del sensore la quale è probabilmente molto (ma molto) più lunga della vita media della macchina. |
| sent on 16 Giugno 2019 (19:03)
È un sensore bicilindrico? |
| sent on 16 Giugno 2019 (19:04)
A parte gli scherzi non penso proprio che l elettronuca abbia bisogno di rodaggio |
| sent on 17 Giugno 2019 (9:28)
Concordo con tutti che l'elettronica a quanto ne so ha due modalità ovvero funzionante o non funzionante, e non dovrebbe avere usura o cambiamenti di resa durante il ciclo di vita ... L'unica cosa che mi viene in mente è che, visto che uso la macchina al 99% in Jpeg, ho smanettato parecchio per trovare dei settaggi di mio gradimento per riduzione rumore e sharpening ... visto che il Noise Reduction attualmente lo tengo al minimo (-4) potrebbe essere che negli scatti con più rumore ad alti ISO, avessi impostato uno sharpening troppo aggressivo ... |
| sent on 17 Giugno 2019 (10:46)
Anche i cavi hanno bisogno di rodaggio. La spiegazione tecnica è che tra gli atomi di rame, si formano col tempo, delle corsie preferenziali al flusso elettronico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |