| sent on 11 Giugno 2019 (17:49)
Ciao, una domanda che spesso mi pongo. quando si puo dire che una macchina e' '' vecchia''? ho per le mani una sony a7s con 120.000 scatti... come e' reputabile? vecchia o ancora arzilla? allo stato attuale delle cose(corpo senza segni,esteticamente perfetta) quanto potrebbe valere? 120.000 sono pochi o tanti? Grazie |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:00)
in un precedente 3d dissi che per dare un valore ad una fotocamera dovrebbero inventare un quattroruote come per le auto,ad oggi ognuno fa il proprio prezzo anche se a volte col prezzo richiesto per un usato compri il nuovo con anche gadget in omaggio |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:01)
Quanto può valere non saprei, 120.000 scatti non sono pochi ma nemmeno esageratamente tanti, io penso sia una fotocamera giunta a metà vità (teoricamente poi chi lo può dire con certezza) |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:08)
120.000 scatti a metà vita ? Vita piuttosto breve allora ! Conosco diversi fotografi che con Nikon hanno passato i 400.000. Alcuni i 500.000 |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:11)
sulle ML non conta affatto il numero degli scatti, vista la mancanza dello specchio puoi farne milioni di scatti, ma è tutto relativo... |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:17)
Di solito quasi tutte le fotocamere sono testate sui 300.000 scatti poi come ho detto la cosa è teorica, può andare molto oltre ma si potrebbe fermare anche prima . |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:17)
Sei a metà vita dell'otturatore il cui cambio costa meno di 200 euro, la macchina potrebbe scattare ancora per un milione di fotografie senza nessun problema. |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:24)
sulle ML non conta affatto il numero degli scatti, vista la mancanza dello specchio puoi farne milioni di scatti, ma è tutto relativo... Non c'è specchio ribaltabile ma c'è comunque l'otturatore meccanico. |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:24)
grazie mille... penso anche io che sia molto relativo e ormai il palcoscenico di vendita/acquisto al giorno d'oggi sia molto anarchico. in sostanza mi e' stata proposta una a7s a 680 euro,con appunto 120mila scatti. Non saprei proprio cosa fare. vengo e tuttora posseggo una canon 7d ii,vecchiotta ma la reputo un must per la fotografia sportiva che praticavo e ora pratico sempre meno. Ora mi dedico di piu al paesaggio,foto cielo stellato, e come detto qualche volta allo sport. Non so che fare se acquistare un nuovo come la a6400,o un utato a7s,o a7ii,a7rii.... purtroppo non voglio arrivare a spendere per una a7iii perche reputo eccessivo per le mie esigienze da fotoamatore. che mi consigliate? grazie ancora |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:29)
l'autofocus delle A7 A7R A7 fino alla A7ii ...per sport assolutamente controindicate. Se vuoi fare anche solo qualche scatto di sport devi partire almeno dalla A7rii ...meglio ancora la A7iii la A6400 non avendo lo stabilizzatore io neanche la considero...però è già meglio di tutto il gruppo A7 ...menzionato prima |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:30)
L'A7S su Amazon sta a circa 1600 €, il prezzo mi sembra onesto. Le ML non avranno lo specchio, ma l'otturatore sì, comunque se la macchina è in buone condizioni, ci si può stare. |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:33)
le prime versioni a7 non hanno lo stabilizzatore,sul mercatino a7ii vendute con massimo 40000 scatti a 800euro,una viene venduta a 650euro con ottica,non conosco la dfferenza tra liscia - S o R |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:45)
A7 normale entry level, a7r più mpx, a7s per i video...a7ii af lento a7rii più mpx af molto meglio a7sii mai vista tutte senza stabilizzatore le a7. lo stab da A7ii in poi sul sensore a7iii 24mpx ci fai di tutto...a7riii 42mpx con aggiornamento firmware 3 uscito ad aprile direi che recupera pure sulla A7iii liscia....se non fosse per la copertura af della liscia che è superiore....ma poi la A7riii ha dei file molto ma molto grandi da lavorare...dipende cosa devi farci è sempre lì il problema ! |
| sent on 11 Giugno 2019 (18:53)
pressoche fotoamatore, qualche stampa per amici e parenti,ma nulla piu grande di stampe 1mt x 1mt (ma veramente raramente). quindi 99% album digitali. delle 7r mi spaventano i 42mpx che senza un pc/mac abbastanza performante,la vedo veramente dura lavorarle. mi stuzzicavano i ''soli''12mpx delle 7s-7sii con i favolosi ISO infiniti o quasi. purtroppo la 7iii per il prezzo e' forse eccessiva,purtroppo lo ripeto. la 7ii leggendo qua e la non e' nulla di speciale a detta di molti della a6400 nessuno ne parla...fa cosi pieta'?! |
| sent on 11 Giugno 2019 (19:12)
La a6400 è ottima.. Ovvio che è diversa da una a7III per diversi fattori ci mancherebbe, ma ricordiamoci che riprende il modulo Af di a9 (non poca cosa..) e per chi fa sport può risultare estremamente interessante per certi versi. Non ha l'IBIS? E chissene direi io.. Se si fa sport si presume di scattare in tempi di sicurezza tali da rendere inutile la presenza dello stabilizzatore.. Scattare ad 1/1000 ad una focale di 200mm rende assolutamente vana l'attivazione dello stabilizzatore. Per il prezzo attuale e per un uso disimpegnato direi che va più che bene assolutamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |