RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e3 - profili utente


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e3 - profili utente





avatarjunior
sent on 23 Marzo 2019 (20:44)

Ciao a tutti,

Ho da pochi giorni una X-E3 con la quale sto cominciando a prendere confidenza.
Vorrei chiedere a chi la usa da tempo, come ha configurato i 7 slot personalizzabili. Lo so che è una cosa molto personale e in Internet ho già trovato qualcosa, ma mi piacerebbe scopiazzare un po' da chi è più esperto.

Altra cosa; per accedere velocemente agli ISO, quale pulsante/rotellina mi consigliate di configurare?

user81826
avatar
sent on 23 Marzo 2019 (22:45)

A me piacevano Classic Chrome e Pro Neg. Std. con NR a - 4, Nitidezza a 0, ombre tra +1 e +2, Luci tra 0 e +1, Colori tra +1 e +2.
Questi erano i valori di partenza per quelle poche volte che scattavo in jpg (a colori). Poi col tasto Q davo una correzione alle dominanti e ai valori aggiustandoli in base al soggetto. Per il bianco e nero usavo valori simili con Acros G. I paesaggi però li ho sempre post-prodotti da raw. I jpg erano più che altro per ritratti e foto generiche in viaggio.

avatarjunior
sent on 23 Marzo 2019 (22:53)

Grazie…..forse però mi hai aperto gli occhi. Generalmente scatto sempre in raw (almeno lo facevo con la reflex) e mi sa che i profili utente, contengono quasi tutti parametri, ISO a parte, sui quali si può intervenire in fotoritocco, giusto? e quindi sono dedicati a chi scatta in jpeg.

avatarsenior
sent on 23 Marzo 2019 (23:06)

Sono dedicati al jpeg quelli (la maggior parte) che trovi preimpostati ma il menù Q lo puoi utilizzare per avere a portata di dita altre impostazioni che non hanno a che fare col jpeg e che risultano utili per essere rapidamente modificati o preimpostati.

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (0:13)

Le impostazioni che usi non sono solamente per il jpeg, ma puoi riportarli in fase di post produzione e applicarli al file raf prima ancora di convertirlo in jpeg.
Se in fase di scatto riesci a regolare al meglio le impostazioni di esposizione, colore e composizione, la fase della post produzione ti permetterá di guadagnare un sacco di tempo perchè gran parte del lavoro l'hai fatto durante i tuoi scatti.

avatarsenior
sent on 24 Marzo 2019 (14:12)

Cosa intendi per riutilizzo in PP? Esposizione (e composizione) mi sembra non hanno nulla a che fare con le regolazioni di cui si parlava (menù Q: colore luci ombre ecc) e perciò la regolazione dell'esposizione (tempo apertura sensibilità mi sembra pure DR) e mettiamoci pure la composizione creeranno il file RAW su cui eventualmente portare le varie modifiche. Ma se imposto i parametri classici di "Q" come H-Tone, S-Tone, Color, Sharp, NR, come li utilizzo sul file RAW in post produzione?

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (14:35)

@Gianni05
Se utilizzi il software della casa madre hai la possibilitá di applicare tutti i parametri impostati in fase di scatto al tuo faile .raf
In conseguenza a ciò, io non scatto piú in .raf + .jpeg ma solamente in .raf
In fase di post produzione vado poi ad applicare le impostazioni di scatto oppure tutte le altre simulazioni pellicola.
Il vantaggio è che stai ancora lavorando sul file .raf

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (19:01)

@Tcanossa
Quale software intendi? X raw Studio oppure MyFinePix Studio?
Se ho capito bene, pur scattando solo in raw e utilizzando alcune impostazioni tipicamente per jpeg, come il tipo di simulazione pellicola ecc, se sviluppo il raw con il software Fuji, posso, a scelta decidere se applicare le impostazioni che avevo messo sulla macchina al momento dello scatto?
Leggendo qua e la mi sembra esista anche un plugin ufficiale per PS, che fa la stessa cosa, o sbaglio?

avatarsenior
sent on 24 Marzo 2019 (19:27)

Puoi utilizzare o Fujifilm X raw studio oppure raw file converter. Photoshop non sviluppa con la stessa capacità i raw della fuji, anche se con la versione classic 2019 vers. 8.2 ci si è avvicinata molto

avatarsenior
sent on 24 Marzo 2019 (19:34)

Che io sappia X raw Studio salva solo in jpeg (se non erro in TIFF solo per Fuji GFX50S) mentre l'altro software dovrebbe essere Raw File Converter EX 3.0 by Silkypix.

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (20:05)

Esattamente. Io utilizzo la versione di Silkypix a pagamento.
Se non ti garba come software, puoi sempre utilizzarlo per l'applicazione dei parametri di scatto, oppure per le altre simulazioni pellicola, generare il file .tiff e passare ad altra piattaforma di sviluppo.

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (22:31)

E questo cosa sarebbe? www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc
RAW FILE CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX

Direttamente dal sito Fuji

avatarsenior
sent on 24 Marzo 2019 (22:51)

Questa è l'ultima versione gratuita www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc scaricabile dal sito Fuji. E' il programma di cui si è parlato precedentemente. Io lo trovo un po troppo lento ma provarlo non costa nuilla.

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (22:52)

Questo è il software che Fuji inizialmente proponeva (ora nella versione 3.0) prima di approdare a Capture One.
Io utilizzo la versione in licenza di Silkypix.

avatarjunior
sent on 24 Marzo 2019 (22:55)

@Gianni05
Effettivamente è lento... Molto! Me ne rendo conto.
Ma come ti dicevo hai la possibilitá di applicare le impostazioni che hai utilizzato in fase di scatto a tutta la cartelladi file .raf (lavorando quindi in batch) e crearti cosi i file .tiff da poter elaborare su un'altra piattaforma.
Per lo sviluppo che devo farne io, Silkypix mi va piú che bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me