| sent on 29 Gennaio 2019 (11:22)
Buongiorno a tutti. 4 anni fa ho abbandonato la fotografia per motivi di studio e lavoro (avevo D750 e D7000 con vari fissi e zoom). I motivi per cui voglio ricominciare, legati quindi ai generi che vorrò andare ad applicare sono: - Ho in programma un viaggio in Namibia a giugno di 3 settimane e uno in Bolivia/Cile nel 2020 (compresa qualche foto semplice di via lattea) - Gite giornaliere in montagna o paesi/città italiane - Ritratti a mia moglie Uno dei motivi che mi aveva fatto perdere la voglia di fotografare, oltre a quello già citato, erano I pesi. Portarmi dietro la D750 con Tamron 15-30 e altro era diventato un pò proibitivo: non riuscivo a coniugare più il viaggio con le fotografie. O uscivo per fare foto o uscivo per divertirmi viaggiando. Di conseguenza mi vorrei orientare verso il sistema Fujifilm. Dando priorità al viaggio in Namibia, ho già in mente di comprare il 10-24 (paesaggi) e il 55-200 (paesaggi + qualche animale) e il rokinon 12 f2 per lo stellato. Tornato dal viaggio, ho tutto il tempo per comprare un obiettivo per la street più leggero e uno per i ritratti a mia moglie. Quindi diciamo che la scelta degli obiettivi per il viaggio è stata gia fatta. La questione invece è riguardo la scelta del corpo macchina. Non ho particolari problemi economici e quindi non avrei problemi a prendere una x-t3. Non voglio però neanche sprecare soldi inutilmente e vorrei quindi chiedere a voi se per il genere che faccio, posso risparmiare comprando 1 o 2 macchine di altra fascia (la seconda da far usare a mia moglie). Le foto che faremo soprattutto in Namibia, verranno stampate per fare 2-3 fotolibri, e per fare 4-5 quadri da parete. Grazie Paolo |
| sent on 29 Gennaio 2019 (12:34)
Ciao, io possiedo una fuji X-E3. Quello che posso dirti io è che se devi usare la macchina fotografica per queste cose secondo me non ce bisogno di spendere soldi per un corpo del genere. In fuji conosco solo la mia X-E3 che paghi circa quei 300/400 euri in meno. E' più piccola, bella ed è stile telemetro. La qualità è quella dei sensori Xtrans III generazione e pertanto al pari di Xpro2 e X-t2. La X-T3 ha qualche megapixel in più. Con quei 400 euro ti prendi un secondo corpo macchina per tua moglie che può essere (usato), una X-t1. La cosa bella di fuji è che a parità di qualità ci sono diversi corpi macchina a diversi prezzi. Quello che cambia sono dettagli che guarda un fotografo professionista. Se devi fare dei viaggi e vuoi fotografare anche tua moglie prendi la X-E3 col 23f2. Prendi due piccioni con una fava. Buon acquisto (e ti obbligo a pubblicare le foto del viaggio, saranno posti magnifici ). |
| sent on 29 Gennaio 2019 (12:37)
55-200 300mm equivalenti sei corto... |
| sent on 29 Gennaio 2019 (12:38)
Se ti interessa af, reattività massima, tropicalizzazione, un minimo di ergonomia, xt3 Se invece no, sta per uscire la xt30. |
user117231 | sent on 29 Gennaio 2019 (12:38)
Non avendo problemi di budget.. io prenderei una XH1 e una XT2. |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:01)
“ 55-200, 300mm equivalenti sei corto... „ purtroppo ne sono consapevole. Ma non voglio spendere tanti soldi in più per avere lunghezza focale in più e avere un obiettivo che so che non userei mai. Il 55-200 mi permette di fare inquadrature strette a particolari del paessaggio, e nello stesso tempo di avvicinarmi un pelo a qualche animale, conscio che non farò la foto della vita con 300mm equivalente. “ Non avendo problemi di budget.. io prenderei una XH1 e una XT2. „ Non ho problemi di budget ma ho paura di sprecare soldi. Ho paura che una foto su cavalletto a una duna, a un canyon o a un paesaggio a caso, risulti praticamente uguale tra farla con una xh1/xt3 o xe3/xt30, parlando di stampe medio grandi e meglio ancora in un fotolibro. Simone come ti trovi con la X-E3 dal punto di vista della reattività? dal punto di vista di trovare I comandi e modificare I parametri che ti servono. Che voi sapete, la tropicalizzazione è un fattore importante per fotografare in Namibia? Sole, vento, sabbia. Perchè se è fondamentale, i campi si restringono. Avere il doppio corpo però mi darebbe più sicurezza riguardo l'entrata di polvere e sabbia, dato che non cambierei mai o quasi mai obiettivo. |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:03)
X quello che vuoi fare inizia a escludere (comprese le ottiche) tutto ciò che non é tropicalizzato |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:04)
Per me ora il meglio in Fuji come qualità/prezzo(usato) è la XT2 |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:05)
“ X quello che vuoi fare inizia a escludere (comprese le ottiche) tutto ciò che non é tropicalizzato „ quello che temevo. Grandangolare tropicalizzato non ho nulla in Fuji, a parte il 14 2.8. Ma cominciando a conoscere i luoghi in cui andrò, non mi sento tanto safe ad avere una focale sola, per lo più 21 equivalente.. |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:49)
Con un po' di accortezza, in Namibia ci si va anche con una macchina non tropicalizzata. Ed infatti, la mia compagna ed io ci siamo stati con XT-2 + 14 + 23 +100-400 e XT-20 +18-55 e 55-200. Condivido che quest'ultimo sia (generalmente) cortino da quelle parti..... Valuta un 100-400 da comperare usato e rivendere al ritorno dal viaggio. Io li l'ho usato molto, anche per paesaggistica. Saluti Roberto |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:57)
In linea generale, secondo me, se non hai particolarissime esigenze, i corpi macchina di una generazione indietro vanno benissimo. XT2 e XT20 se vuoi rimanere sui 24mpx per stampe molto molto grandi. Io in casa fuji, ho sempre preferito il file da 16mpx, ma è solo una questione di gusti. |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:58)
“ Con un po' di accortezza, in Namibia ci si va anche con una macchina non tropicalizzata. Ed infatti, la mia compagna ed io ci siamo stati con XT-2 + 14 + 23 +100-400 e XT-20 +18-55 e 55-200. Condivido che quest'ultimo sia (generalmente) cortino da quelle parti..... Valuta un 100-400 da comperare usato e rivendere al ritorno dal viaggio. Io li l'ho usato molto, anche per paesaggistica. Saluti Roberto „ Dal lato grandangolare non ti sei mai sentito stretto con il 14? |
| sent on 29 Gennaio 2019 (14:59)
“ Io in casa fuji, ho sempre preferito il file da 16mpx, ma è solo una questione di gusti. „ In cosa lo preferisci? |
| sent on 29 Gennaio 2019 (15:04)
“ In cosa lo preferisci? „ E' un file meno "denso", con una resa generale che a me ha sempre dato l'impressione di essere più naturale, quasi avesse una caratteristica analogica, confrontata con l'XT-20 che ho posseduto in seguito. Ho avuto XE1, XE2s e XT-20. Se non fosse stato per la lentezza operativa e il mirino molto primitivo, avrei tenuto l'XE1 una volta completato il passaggio a Sony. In tal senso se dovessi comprare oggi un corpo fuji, da affiancare alla a7ii, comprerei l'XT-1, per il prezzo sull'usato davvero basso, e per le lodevoli capacità (sicuramente inferiori rapportate alle generazioni attuali). |
| sent on 29 Gennaio 2019 (15:10)
Uso D750 per uscite dove il peso non conta oppure quando la scarsità di luce può essere un problema, mentre quando voglio stare leggero mi porto la X-E3. Se dovessi andare in Namibia probabilmente mi porterei la Nikon. Con Fuji non ho mai avuto nessun problema, ma non l'ho mai messa alla frusta in condizioni particolarmente impegnative. Per un viaggio del genere, visto che non ci sono limiti di spesa, mi prenderei un corpo di fascia superiore, se possibile addirittura l'ammiraglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |