RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video settaggi Fujifilm x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Video settaggi Fujifilm x-t3





avatarjunior
sent on 05 Novembre 2018 (13:01)

Ciao a tutti. Sto facendo un po' di prove con i video sulla x-t3 a bassa luminosità con vari settaggi per vedere qual'è il migliore per avere meno rumore, purtroppo dal test ho capito che è 4k, 25 p, 400Mbps, Eterna o F-log con un lut (anche se mi convince meno di Eterna) ma magari lo userei in situazioni estreme perchè 7 secondi di video 300 mb. Però volevo chiedervi, come mai non posso impostare i 400 mbps nei FHD 16:9 1920 x 1080? E in realtà anche per i 17:9 che sinceramente prima di avere la fujifilm nemmeno sapevo che esistessero quindi non lo userei. Poi ho visto che nel DCI 17:9 c'è 400Mbps solo che è enorme, 4096 x 2160 contro i 3840 x 2160 dei 4K, è un 4K più grande? Ok spero di aver scritto tutti i numeri giusti.

avatarsenior
sent on 05 Novembre 2018 (14:31)

Per avere rumore ridottissimo basta filmare al max degli ISO 'nativi' della tua Cam.
E Devi scoprire quale sia.
Quindi il medesimo risultato -a paritá di impostazioni di esposizione ,di Lut etc-
lo otterrai sia a 4k che a 1280.
Il bitrate é legato alla risoluzione desiderata.
Quanto più è elevato tanto più produce un file che resiste meglio ad una massiccia lavorazione
in fase di Post.
Che ripeto col rumore non c'entra nulla.
;-)




avatarjunior
sent on 07 Novembre 2018 (15:37)

Ho cercato e dice 160, bene, praticamente mi devo dimenticare degli ISO Eeeek!!!
Per quanto riguarda il bit io differenza ne ho vista, 4k 400Mbps aveva meno rumore rispetto al 200.
Ma la mia domanda comunque è perchè a 1920 x 1080 non posso usare i 400Mbps? E in realtà anche nei FHD 16:9 1920 x 1080. E che tu sappia DCI 17:9 4096 x 2160 è più di un 4k? Grazie, scusa per tutte le domande.

avatarjunior
sent on 07 Novembre 2018 (15:45)

Ho cercato e dice 160, bene, praticamente mi devo dimenticare degli ISO


Fai attenzione, il massimo degli ISO nativi sulla X-T3 è 12.800.

Un consiglio spassionato: metti la macchina sulla scrivania, studia i rudimenti del mondo video e poi riprendi la macchina in mano. Stai "rovistando" nei menù alla ricerca di soluzioni, ma non hai ancora chiare in testa le domande, per cui di risultati ne avrai pochi.

avatarjunior
sent on 07 Novembre 2018 (15:55)

12.800? Prima ho cercato in internet e un articolo inglese, di Fuji rumors diceva "the Fujifilm X-T3 will have a native ISO of 160"... da quello che leggo mi sembra che parli degli ISO nativi, non è così?

avatarsenior
sent on 07 Novembre 2018 (16:42)

google + wikipedia sono i tuoi amici

it.wikipedia.org/wiki/4K

gli iso nativi vanno da 160 a 12800

avatarjunior
sent on 07 Novembre 2018 (17:10)

Ah... quello intendeva Kerls, si ma questo lo so, si legge anche dalla rotella, non ho capito allora cosa devo scoprire, e perchè dovrei filmare al massimo dergli ISO

avatarjunior
sent on 07 Novembre 2018 (17:10)

Più aumenti gli ISO più sale il rumore

avatarjunior
sent on 29 Marzo 2019 (22:36)

Mi aggiungo anche io al discorso e chiedo se qualcuno può spiegarmi in soldoni quanto influisca il bitrate nella qualità di un video? E faccio la stessa domanda dell' utente prima di me e: perché mai bisognerebbe filmare con gli iso nativi più alti ?12800)...

avatarjunior
sent on 31 Marzo 2019 (22:01)

Io tra l'altro non capisco una cosa dei video e cioè mi chiedo come possa incidere il tempo di scatto (ss) sull esposizione finale?!?! Cioè se imposto iso e diaframma a piacere spostando anche il tempo di posa mi riduce oppure mi alza l'esposizione però è strano perché il sensore rimane aperto per tutto il tempo che registro e quindi non capisco proprio come possa influire... Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione please

avatarsenior
sent on 31 Marzo 2019 (22:11)

Poi ho visto che nel DCI 17:9 c'è 400Mbps solo che è enorme, 4096 x 2160 contro i 3840 x 2160 dei 4K, è un 4K più grande?

In realtà il 4k è il 4096, mentre il 3840 è ultraHD, lo standard per le tv commerciali.

Sulle differenze di birate, il 4k deve trasferire una quantità di dati 4 volte superiore al 1080p, il bitrate è diverso di conseguenza.

avatarsenior
sent on 31 Marzo 2019 (23:33)

Io tra l'altro non capisco una cosa dei video e cioè mi chiedo come possa incidere il tempo di scatto (ss) sull esposizione finale?!?! Cioè se imposto iso e diaframma a piacere spostando anche il tempo di posa mi riduce oppure mi alza l'esposizione però è strano perché il sensore rimane aperto per tutto il tempo che registro e quindi non capisco proprio come possa influire... Qualcuno saprebbe darmi qualche delucidazione please


Vedi questo video per vedere i risultati usando tempi diversi.


avatarjunior
sent on 31 Marzo 2019 (23:43)

Grazie mille... Adesso ho un po' più chiaro il discorso... Non credo di aver capito proprio al 100% ma meglio di prima

avatarjunior
sent on 28 Maggio 2019 (12:02)

Mi inserisco anch'io in questa discussione, ho da poco l'xt3, per quanto riguarda le foto riesco a gestirla abbastanza bene.
Per il reparto video, attualmente rimango molto deluso (sicuramente sbaglierò impostazioni). Ho fatto dei test e rispetto alla Sony A7S non c'è paragone (capisco che la A7S nasce per fare video), ma credo che l'unico modo per utilizzare la xt3 sia con tanta luce, con un'illuminazione normale (ad esempio una stanza), mi è praticamente impossibile fare una clip decente, senza rumore e senza che la fotocamera perda il fuoco (sui soggetti intendo)..
Uso il 18-55 kit (che ho visto recensito come la miglior lente kit per fare video), ma non mi trovo per il momento. Ho fatto delle riprese per dare supporto ad una Sony A7S e non c'è paragone, come qualità d'immagine e come tenuta con bassa luminosità..
Chiedo a Francy dato che ha un Xt3, come si trova.
Faccio le riprese in FHD, a 25 FPS, a volte anche a 50FPS.. Col 4K il mio pc praticamente si pianta..
Nei prossimi giorni proverò a fare delle riprese all'aperto e spero che la cosa migliori.

avatarsenior
sent on 28 Maggio 2019 (12:16)

che bitrate usi? che iso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me