| sent on 04 Aprile 2018 (21:24)
Vale la pena di spendere 350 euro in più per acquistare il 18-55 al posto del 16-50 per fuji xt20? Grazie in anticipo Luigi |
| sent on 04 Aprile 2018 (22:26)
Allora direi che la resa finale in condizioni ottimali è abbastanza simile , ma già a tenerli in mano si nota la maggior qualità costruttiva del 18-55 , inoltre il controllo apertura del diaframma sull'obiettivo già da solo vale la differenza di prezzo  , dai una occhiata al mercatino ( dove ho acquistato tutti i miei obiettivi fuji), con trecento euro dovresti portarlo a casa . Ciao Silvano |
| sent on 04 Aprile 2018 (22:29)
Forse volevi dire "differenza tra 18-55 e 16-55"....perché solo questo confronto avrebbe senso |
| sent on 04 Aprile 2018 (22:38)
Lo credo anch'io.... |
user117231 | sent on 04 Aprile 2018 (22:41)
Prendilo usato garantito. |
| sent on 04 Aprile 2018 (22:46)
Il 16-50 per intenderci f3.5-5.6 penso non meriti una xt20 poi come ti hanno detto essendo il 18-55 una ottima lente ma kit si può trova usata a dei prezzi molto convenienti. |
| sent on 04 Aprile 2018 (22:58)
Il 16-50 è un ottimo obiettivo, che in condizioni di buona luce non ha nulla da invidiare per qualità dell'immagine al 18-55 ed ha un AF leggermente più veloce. La qualità costruttiva, la ghiera dei diaframmi e la maggiore luminosità fanno pendere l'ago della bilancia verso il 18-55, se queste cose per te contano. |
| sent on 04 Aprile 2018 (23:30)
E se poi vuoi un obbiettivo eccezzionale....16-55 f/2.8 |
| sent on 05 Aprile 2018 (1:15)
“ E se poi vuoi un obbiettivo eccezzionale....16-55 f/2.8 „ Che è un quattro stagioni Bormioli da 800 caffè, e meno male che Luigimar voleva risparmiare Ha detto bene Emapan, fintanto che c'è luce il plasticotto 16-50 si difende benissimo; certo a tenerlo in mano fa un po' compassione ma per quel che costa usato sticazzi |
| sent on 05 Aprile 2018 (6:29)
Prendi assolutamente usato un 18-55 lo,trovi ormai a meno di 300 |
user117231 | sent on 05 Aprile 2018 (7:03)
16-50 ... 50-230 18-55 ... 55-200 16-55 ... 50-140 Scegli una coppia. Ti consiglio l'ultima. I soldi vanno e vengono..le lenti restano. L'unica coppia che merita di restare... |
| sent on 05 Aprile 2018 (7:33)
Ho speso i miei soldi in lenti e fotocamere, il resto l'ho sperperato |
| sent on 05 Aprile 2018 (8:51)
prendi il nuovo 15-45 e un fisso |
| sent on 05 Aprile 2018 (8:59)
Personalmente, ho appena preso, usatissimo (ma davvero per 2 spiccoli) il 18-55 ex kit e devo dire che, per essere appunto un obiettivo kit, anche su x-pro2, se la cava più che bene. Costruttivamente, ha poco da invidiare agli obiettivi più professionali. L'apertura 2,8-4 è perlomeno decente e la presenza della ghiera diaframmi (anche se fatta un po' così...), insieme all'efficace stabilizzatore, lo rendono molto interessante per chi, come me, non vuole spendere cifre eccessive per lo zoom "tuttofare" (preferisco fotografare coi fissi, perlomeno fino a 90/135 mm. Ho anche il 50-140 f/2,8 che, per carità, è un'altra classe di obiettivo e immagino che il 16-55 sia sullo stesso, altissimo, livello. Ma, ripeto, per 300 euro (o anche meno) usato, secondo me non si trova di meglio come tuttofare da tutti i giorni. |
| sent on 05 Aprile 2018 (9:05)
Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |