| sent on 22 Luglio 2017 (22:38)
Oggi su fujirumors sono uscite le nuove foto della futura X-E3 e, da qualche giorno, le prime features di quest macchina. Oltra al consolidato sensore di terza generazione, quali novità potranno comparire? Escludo lo stabilizzatore in quanto già annunciato sulla prossima X-T2s Da possessore di X-E2 sono molto curioso di capire che prodotto sfornerà Fuji... |
| sent on 18 Agosto 2017 (0:02)
Da ex possessore di xe2 (vedi il mio ultimo post) sono anch'io in attesa di notizie certe. Anche se non credo ci sarà,ma l'IBIS sul sensore sarebbe una chicca veramente allettante,sembra eliminato il flash pop-up,peccato,perchè in caso di necessità è utile(grazie al fatto che si può flettere col dito e usare di rimbalzo) il display sarebbe ora di averlo basculante e touch,poi mi auguro che il mirino sia più grande,con risoluzione e velocità migliorata. Non parlo di qualità del sensore perchè sarà sicuramente migliore,aspettiamo ancora un pò,Settembre è vicino. |
| sent on 18 Agosto 2017 (0:30)
Peccato per lo stabilizzatore. È l'unica cosa che mi frena dal provare una fuji |
| sent on 19 Agosto 2017 (9:37)
Ma lo stabilizzatore in camera porta tutti questi benefici? Quanti stop si potrebbero recuperare? Leggendo i vari topic dei fedeli Olympus, addirittura 5 stop! Mah.... Me lo chiedo perchè mi sono fatto il viaggio di nozze con ottiche vintage e non ne ho sentito il bisogno (gli scatti erano solamente di giorno peró...) |
| sent on 19 Agosto 2017 (9:41)
Il costo invece? Si parla addirittura che sia più costosa della X-T20! Stica... Comunque gli upgrade non sono pochi: partendo dalla fisiologica evoluzione del sensore e passando invece alla ghiera frontale, ghiera tempi/ISO e ghiera esposizione stile X100 (più comoda da maneggiare). Ammemmepiace!! |
| sent on 19 Agosto 2017 (11:47)
Ciao a tutti. Posseggo anche io una XE2 che mi piace molto. Spero che la nuova non sia più piccola come si dice altrimenti diventa di difficile presa. Riguardo allo stabilizzatore, io posseggo anche un bel corredo Olympus e devo dire che lo stabilizzatore in macchina funziona molto bene, diciamo che sulla omd em1 puoi star tranquillo nel recuperare 2 o al massimo 3 stop, di più diventa incerto. Ma... innanzitutto funziona molto bene con focali da medio corte in giù. Già dalla focale 75 (150 ff) inizia ad essere meno efficace. Infatti gli ultimi zoom pro sono tutti dotati di stabilizzatore sulle ottiche. Poi, siccome a me piacciono innanzitutto immagini con persone, se vuoi evitare mossi delle persone stesse devi usare tempi uguali o più corti di 1/100, quindi in questi casi lo stabilizzatore non serve proprio a nulla, a meno che non si vogliano ottenere volontariamente mossi delle persone per una scelta creativa. |
| sent on 19 Agosto 2017 (14:45)
Ecco, allora ció che leggevo di Olympus è parzialmente confermato... |
| sent on 19 Agosto 2017 (16:54)
Tieni conto che ad avere lo stabilizzatore sul sensore sono sempre più corpi. Sony oly e pana stanno sfornando fior fiore di ammiraglie con lo stabilizzatore. Non penso che sia indispensabile ma penso che sia utile La ghiera frontale è sicuramente una chicca molto allettante. Fuji è sempre stata attenta ai particolari come questi |
| sent on 19 Agosto 2017 (17:49)
Con questo non sto dicendo che lo stabilizzatore sia inutile, anzi Stavo solo pensando se fosse cosi indispensabile. Sicuramente in ambientazione con poca luce gli scatti ne guadagnerebbero di buona salute... Sono anche convinto che questo porterà nuovi clienti in casa Fuji. |
| sent on 19 Agosto 2017 (18:34)
Utile nei termini di efficacia che ho esposto prima è sicuramente utile e porterebbe quindi nuovi clienti a Fuji. Indispensabile non direi altrimenti vorrebbe dire che prima dell'evento dellovstsbilizzatore nessuno fotografare. ? Bisogna considerare anche che più il sensore è grande e meno è efficace. Una questione di spazio/velocità di spostamento del sensore. Infatti in Sony non è così performante come quello di Olympus |
| sent on 19 Agosto 2017 (19:46)
Costo? Io dico che sará pari alla X100F compreso del 18-55. |
| sent on 19 Agosto 2017 (20:37)
X me sulla xe2 mancano tre cose per essere perfetta: 1) ghiera iso 2) corpo tropicallizato 3) iso decenti sino a 3200 chissà quali dei tre avrà la nuova versione |
| sent on 19 Agosto 2017 (21:48)
Concordo per il primo e secondo punto. Per il terzo già i 3200 sono buoni a mio avviso, ricordiamoci che è un apsc. E comunque avrà la stessa qualità di immagine delle ultime uscite a 24 mpx, quindi sappiamo già come sarà da questo punto di vista |
user6400 | sent on 19 Agosto 2017 (22:10)
Concordo anch'io sul primo punto mentre sul secondo sarebbe bello ma improbabile. Sul terzo punto nessun problema, in rapporto al formato la trovo ottima. Questa una foto a 6400 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2380777 A parte il sensore nuovo che do' per scontato, vorrei due cose: Monitor basculante e pulsante di scatto come xt2 Non sopporto il pulsante che dopo lo scatto, senza rilasciare il dito, non mi permetta di ripremere se voglio altri scatti con lo stesso fuoco agganciato in precedenza. |
user91788 | sent on 20 Agosto 2017 (0:17)
Mi aspetto una xpro2 senza mirino ottico, un po piu piccola e con un solo slot sd. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |