| sent on 09 Luglio 2017 (13:23)
Salve a tutti, vorrei passare da Nikon a Fuji (XPRO1), però non vorrei vendere la ottiche Nikon (24mm f2.8 - 28mm f3.5 - 50mm f1.8 e 135mm f2.8 tutte AI). Ho visto che ci sono degli adattatori per farle funzionare a Fuji. Tipo questo: https://www.amazon.it/dp/B00OONJSDY/ref=twister_B0711K7Y9R?_encoding=U la mia domanda è perdo l'esposimetro o funziona perfettamente lo stesso? Grazie a tutti Cristian |
| sent on 16 Luglio 2017 (10:08)
Nessuno? :) |
| sent on 16 Luglio 2017 (10:17)
Su XT1 uso anche ottiche vintage con attacco M42 (55, 28, 135 e 200) e un Pentax 50 f/1,7 con gli appositi adattatori (tra l'altro K&F come il tuo) divertendomi molto, senza nessun problema con l'esposimetro. |
user81826 | sent on 16 Luglio 2017 (10:25)
Perdi solo l'autofocus, l'esposimetro funziona. |
| sent on 16 Luglio 2017 (10:32)
Grazie mille per le risposte! Non ho problemi ad usarle in MF in quanto le uso già... Dovrei lavorare in stop down per caso? |
user81826 | sent on 16 Luglio 2017 (10:36)
Non so come va l'esposimetro della pro1, quello sulla E1 andava benone. Sicuramente con il primo sensore Fuji è più facile bruciare le alte luci a differenza dell'ultima versione da 24Mpixel che per me ha tutta la gamma dinamica necessaria. Comunque il sensore della Pro1 ha una buona resa, fai un paio di esperimenti e vedi come ti trovi, io proverei ad esporre normalmente. Tra l'altro i sensori Fuji sono iso-invarianti, quindi tirare su l'esposizione in post è come tirare su gli iso nel momento dello scatto. |
| sent on 16 Luglio 2017 (10:58)
Grazie Paolo della risposta! Dovrebbe essere uguale della E1(in teoria...). Il mio dubbio è sul lavoro, nel senso che ho letto in giro che bisogna lavorare in stop down... Attendo utilizzatori della Xpro1 che l'anno provata con questi adattatori(qualsiasi ottiche). Devo ancora acquistarla non vorrei comperarla per poi trovare "una brutta sorpresa" sull'uso. :D |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:00)
“ Merlino17 „ A proposito di questi adattatori K&F nessun gioco strano tra corpo e ottica? |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:05)
ne uso per M42-Nikon e Exakta e non mi danno problemi |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:10)
FabioRosi Stai parlando dei K&F o dell'esposimetro della Xpro1? |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:15)
Io sulla E2 utilizzo questo: https://www.amazon.it/dp/B00OONK89W/ref=twister_B0711K7Y9R?_encoding=U Per poter regolare il diaframma anche sulle ottiche nikon moderne (senza ghiera diaframma). L'esposimetro legge cio che arriva al sensore, quindi nessun problema. Qualche problema puoi trovarlo, con tutte le ottiche manuali, se chiudi il diaframma prima di focheggiare; la minor luminosità ti potrebbe rendere difficoltosa la messa a fuoco. Per il resto... Buon divertimento. A fronte di una spesa ragionevole ti ritroverai con un parco ottiche pronto all'uso e con un "metodo" fotografico forse un po vintage ma decisamente piu ragionato che giova sicuramente alla fotografia... P.S. per la differenza di prezzo ti consiglierei l'adattatore che sto utilizzando, oltre a montare le ottiche che hai potrebbe tornati utile in caso dovesse passarti per la mani un'ottica piu "fresca" |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:17)
stop down è quello che penso io? perche se sono ottiche di ultima generazione, senza un adapter che garantisca gli automatismi è per forza l'unica soluzione. Per quanto riguarda l'esposimetro credo che su tutte le camere funzioni nella stessa maniera, ovvero indipendente dall'ottica montata davanti EDIT sono andato a leggermi cosa significa stopdown, ok comunque, non so come lavori solitamente ma devi utilizzarle full manual e per forza di cose poi l'esposimetro deve lavorare con il diaframma con cui scatterai. Boh sinceramente è piu difficile da spiegare che da fare |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:33)
“ Coppom „ Grazie per la risposta! Quando scrivi" Qualche problema puoi trovarlo, con tutte le ottiche manuali, se chiudi il diaframma prima di focheggiare; la minor luminosità ti potrebbe rendere difficoltosa la messa a fuoco." Quello è lo stop-down che ho letto... Se si utilizza a diaframmi molto chiusi l'immagine a mirino(elettronico) risulterà più buia e quindi bisogna aprire il diaframma a TA o comunque più aperto) mettere a fuoco, chiudere a diaframma desiderato per esporre e poi scattare... Però la Xpro1 ha anche il mirino ottico che non influenza questa cosa...(in teoria) ecco perchè ho creato il post. |
| sent on 16 Luglio 2017 (11:37)
“ The_misfits „ Ad ora uso D2HS e le lenti che ho scritto sopra. L'esposimetro funziona perfettamente, se si chiudono i diaframmi l'immagine a mirino non si scurisce, ovviamente manual focus. Lavoro a priorità diaframmi(per velocizzare la messa a fuoco) di conseguenza poi mi oriento se sovra o sottoesporre. |
| sent on 16 Luglio 2017 (12:08)
dei K&F |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |