RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-Transformer







avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (12:11)

Apro questo post per discutere specificatamente del sw Iridient X-transformer per piattaforma Windows.

Lo potete scaricare qui: www.iridientdigital.com/products/xtransformer.html

Sostanzialmente è una piccola utility che funziona solo con i file RAF convertendoli in file DNG, questi ultimi possono poi essere lavorati con PS ACR, LR o qualsiasi altra app che sfrutti il negativo digitale di Adobe. Quali sono i vantaggi?

1) si sfrutta l'ottima demosaicizzazione di Iridient
2) il file DNG si può utilizzare al pari di un normale RAW nei sw Adobe, senza però i difetti della demosaicizzazione di Adobe che ha notoriamente qualche problema con i file x-trans
3) è un sw leggero e veloce con alcune possibilità di regolazioni, poche, quindi non confondono l'utente
4) lascia inalterato il file RAF che può essere mantenuto
5) il DNG partorito ha tutti i vantaggi del DNG helpx.adobe.com/photoshop/digital-negative.html

Vediamo velocemente l'interfaccia





I primi due tab necessitano di un minimo di apprendimento, gli altri sono intuitivi e fanno cose facilemente intuibili. Vi dirò quelli che PER ME sono i settaggi migliori per i file da 16 mpx della X100T

RAW Options:

Raw Proces: uso more detailed, va molto bene per i paesaggi e in genere dove il dettaglio conta, smoother lo trovo eccessivamente moscio, forse potete utilizzarlo per i ritratti

Sharpening: uso Medium, con il quale ottengo un file già sufficentemente affilato e che necessita di pochissimi interventi successivi, lascio quindi i parametri di ACR relativi allo sharpening a zero e agisco eventualmente in PS selettivamente. In LR utilizzo fattori molto bassi, 10-20 max, raggio minimo, dettaglio 25 e regolo la mascheratura a piacere. Attenzione: in un eventuale dosaggio della riduzione rumore, tengo il cursore dei dettagli luminanza a zero, ho notato che su file ad alti iso lasciando il cursore dettagli nel pannello riduzione disturbo luminanza a 50 compaiono i famosi vermicelli. Mettendolo a zero il rumore residuo ha un aspetto più analogico.

DNG Baseline.... Do not include

Color e Luminance Noise reduction: None

DNG Baseline.... Do not include

Lens Correction: Ignore (qui vanno specificate diverse modalità di utilizzo in base alla lente utilizzata, nel caso di lente otticamente corretta da lasciare spento, per quelle molto corrette via sw si deve provare, i risultati variano da lente a lente.

Il secondo tab l'ho impostato così:





La preview sul jpeg, occupa parecchio spazio e secondo me non serve, se a voi serve attivatela.

Metto anche i settaggi per il tab File Naming, qui potete ovviamente sbizzarrirvi





Discutiamo pure qui dei risultati ottenuti, con degli esempi, senza per cortesia divagare o parlare di altri raw converter e argomenti che non riguardano espressamente questo sw. Grazie




avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (12:31)

Seguo!
Peccato solo che non uso ACR/LR.
Che succede se esporto in LR, azzero tutti i parametri di default ed esporto successivamente in PS?
Probabilmente mi porto dietro da LR i parametri di default nascosti, giusto?

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (12:48)

Quanto tempo impiega a convertire un file, diciamo su un pc "normale" (core i7, 8gb ram)?

user80653
avatar
sent on 13 Gennaio 2017 (12:52)

Seguo.
Nella precedente discussione avevo concordato con Maori sui pochi preset di sharpening e avevo scritto che sarebbe stato preferibile un cursore di regolazione fine. Poi però, ripensandoci, a cosa servirebbe un cursore visto che non è prevista un'anteprima sulla quale dosare l'intensità dello sharpening?


Quanto tempo impiega a convertire un file, diciamo su un pc "normale" (core i7, 8gb ram)?

Sul mio PC impiega 4,5 sec. (Intel Core i5 - RAM 16 GB)

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (12:59)

C'è anche la versione per Mac?
Grazie e buona giornata

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:13)

Versione Mac in arrivo a fine mese.

Che succede se esporto in LR, azzero tutti i parametri di default ed esporto successivamente in PS?
Probabilmente mi porto dietro da LR i parametri di default nascosti, giusto?


non ho capito Sorry

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:28)

Non so spiegartelo in altre parole Sorriso

Però se vuoi ti faccio un disegnino MrGreen;-)

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:30)

in realtà non ho capito la necessità di importare un DNG in LR ed esportare poi un Tiff o PSD in PS. A quel punto apri direttamente il DNG in ACR MrGreen

Comunque si, ti porti dietro da LR i parametri di default nascosti

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:35)

Vabbè te lo spiego tramite una sequenza di fotografie MrGreen

Scherzi a parte, non cambia niente da ACR a LR, il punto è che io non elaboro con questi SW, ma con Ps, quindi dovrei per forza passare da uno di quei due per avere un Tiff.

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:36)

Eccomi

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:38)

Presente.... Oggi pomeriggio faccio un confronto idwin vs idmac anche se a Roberto non interessa piú. ;)

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:44)

Ma no New, non era più così importante. Ma se la fai, vedere le differenze è sempre interessante. Io lo dicevo per non farti sbattere per nulla Sorriso
Grazie ;-)

avatarjunior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:46)

Insomma demosaicizza meglio di camera raw allora, vale la pena un passaggio in piu'? se poi importo in camera raw vengono applicate le correzioni lente o le informazioni non ci sono piu'?

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (14:15)

Roberto, io uso ACR e PS, se tu elabori con PS devi passare per forza da ACR, altrimenti PS il DNG non te lo apre.
Di suo ACR non imposta nessuna correzione.

@Alessandro, l'ho spiegato nel primo post.

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (14:19)

Certo Pisolomau, per questo chiedevo. Ma personalmente dubito che ACR non abbia delle impostazioni di default nascoste. Se è un Adobe, se si comporta come LR, se tanto mi da tanto. Tu ne sei sicuro?

Per me come minimo ha un aumento dell'esposizione.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me