RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli impostazioni on camera per jpeg pronti su fuji xt10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Consigli impostazioni on camera per jpeg pronti su fuji xt10





avatarjunior
sent on 13 Gennaio 2017 (7:05)

Buongiorno a tutti,
Mi sapete consigliare come regolate le impostazioni per ombre, luci, riduzioni rumore etc.nelle impostazioni del menu di scatto della fujifilm xt10?
L obiettivo e' avere il jpeg piu corretto possibile al momento dello scarico foto su pc, sfruttando i pregi e difetti dell xtrans che voi conoscete meglio di me sicuramente....

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (9:45)

Se cerchi su Google setting X-T1, troverai moltissimi blog in lingua inglese che ti spiegheranno il tutto. Ovviamente tutto e' soggettivo.
I settings per la X-T1 sono identici a quelli della X-T10.

Non fai prima a fare le tue prove? il setting deve restituirti quello che va bene a te.
As ogni modo, per non saper ne leggere ne scrivere, partirei da NR-2 ; H-2; S-1; C 0; Sharp+1. Film Provia o Pro Neg.
Fai degli scatti e vedi che esce.

Ciao

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (9:53)

scatta un soggetto che conosci bene e che rientra nel tuo quotidiano fotografico (non so se sei un paesaggista, un ritrattista, uno streettaro) e poi con il convertitore in-camera inizi con tutto a zero e vedi il risultato delle diverse simulazioni per capire quale ti piae di più, poi inizi a giocare con luci ombre colore e sharpening in tutte le varie combinazioni... NR anche per me sempre -2
io ad esempio ho due settings preimpostati molto simili che si differenziano solo sulla gestione alteluci/ombre e che uso a seconda del tipo di luce esterna

avatarjunior
sent on 13 Gennaio 2017 (11:07)

Grazie delle dritte a tutti...mi piace molto il ritratto, ho un 35 1.4 e 18 55 per lo street...questi sono i miei 2 generi...newbolix mi sai dire come sno i 2 profili che usi?
Cosi parto da una base...
Voi fate le regolazioni e guardate subito sullo schermo se vi garba o ogni volta passate al pc?

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (12:29)

Te lo ha gia scritto. Ha fatto un setting dove a seconda della luce esterna, ha impostato due valori che cambiano l'apertura delle ombre e la conservazione delle alte luci.

Ma visto che hai un 35 1.4 (ce l'ho anch'io e non lo cambierei mai), e ti piacciono i ritratti, devi vedere tu. Nel senso che se scatti in condizione di luce controllata, di profili utente te ne basta uno.
Inizia con uno e fai le tue prove.

Io scatto e salvo nei due formati raf+jpg. Se il jpg viene bene uso quello. Se invece ho delle luci che mi sono scappate o delle ombre troppo chiuse uso il RAF da pc.
In alternativa puoi fare lo sviluppo del RAF in macchina e puoi svilupparlo tutte le volte che vuoi con tutti i settaggi che vuoi. In pratica fai uno scatto in RAF come meglio credi partendo da delle impostazioni a tua piacimento che possono essere anche quelle indicate sopra. Poi sviluppi il tuo file in macchina e vedi che risulatato ti da. Se hai le luci troppo alte e le vuoi controllare maggiormente dovrai usare valori negativi su H e cosi via dicendo. Guarda sul manuale come fare se non l'hai gia provato.

Ciao

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (13:15)

per i ritratti partirei dal ProNeg-STD Alteluci-1, Ombre -1, Sharpening 0, Colore 0/+1, NR-2

avatarsenior
sent on 13 Gennaio 2017 (14:14)

mi piace molto il ritratto, ho un 35 1.4 e 18 55 per lo street...questi sono i miei 2 generi...

A meno che non venga usato per fare delle foto a figura intera il 35mm nei primi piani diventa molto invadente oltre che a rischio distorsioni. Il 35mm è pur sempre un grandangolo anche se con il fattore ritaglio 1.5x si ha l'illusione di avere un 50mm.

avatarjunior
sent on 15 Gennaio 2017 (10:45)

Oggi provero' le impostazioni consigliate!
Allora proNeg per i ritratti, per lo street o paesaggio cosa mettete di impostazione?

avatarjunior
sent on 19 Gennaio 2017 (7:23)

Seguo anch'io....che modalita' film utilizzate come tuttofare per foto strett o foto ricordo in uscite di piacere?

avatarsenior
sent on 19 Gennaio 2017 (8:51)

Street = Classic Chrome
Generiche = Provia
Ritratti = Pro Neg

B&W= Acros R

avatarjunior
sent on 19 Gennaio 2017 (11:00)

Ho letto sul forum che molti mettono NR sul -2, non ho capito il motivo.
Anche per quel che riguarda le ombre ho letto di impostarle sul -1, come mai?

avatarsenior
sent on 19 Gennaio 2017 (11:53)

Perche la riduzione rumore in macchina e' troppo aggressiva e pialla i dettagli.
Le ombre a -1 indicano una aperture delle ombre...quindi la possibilita di "leggere le ombre".

Questi due valori negativi, li devi leggere come meno riduzione rumore e meno ombre.
Lo stesso vale per le alte luci. Un valore negativo preserva le alte luci.





avatarsenior
sent on 19 Gennaio 2017 (21:02)

Aspetto con ansia che Fuji permetta di settare NR=disable !
A -2 è poco invasivo, ma mi piacerebbe poterlo disabilitare per poi (se serve) intervenire con software più adatto con il computer.
Che ne pensi Lecter, non sarebbe meglio?

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2017 (0:41)

Sulla X-T2 arrivi a -3 e la funzione sembra realmente disattivata. Ma OFF continua a non esistere.

avatarsenior
sent on 20 Gennaio 2017 (1:22)

Molto dipende dal contesto e dalla luce oltre dai gusti personali. Ma soprattutto dalla lente! Ho uno 50 Zeiss c/y e lo sharp andrebbe quasi ridotto. Con il 18 Fuji ci sta sempre invece almeno un + 1...
Ho preso l'abitudine di scattare in raw e farmi poi 2/3 versioni degli scatti che lo meritano (pochini) con lo sviluppo in camera. Così facendo ti rendi conto di quanto certi settaggi possono cambiare la foto e come usarli...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me