| sent on 09 Novembre 2016 (20:56)
Ciao a tutti. Posseggo una Olympus em-10 mark II con 12-40 e 7-14 f2.8 pro. Principalmente scatto in ambito paesaggistico e architetturale. Vorrei cimentarmi in qualche foto di ritratto sia in studio che ambientale. Che ottica fissa mi consigliate? Grazie |
| sent on 09 Novembre 2016 (21:27)
Ciao Tommy. Dipende da vari fattori: lunghezze focali che prediligi, quanto vuoi/puoi spendere e anche dal tipo di ritratto (primo/primissimo piano, piano americano, ecc.). In casa Olympus un obiettivo da possedere per chi ama i ritratti è il 45mm f/1.8. Aumentando la lunghezza focale (e l'esborso) si passa ad uno degli obiettivi più belli in assoluto, il 75mm f/1.8. Da ultimo, benché corrisponda ad un 50mm, c'è il nuovissimo 25mm f/1.2 che sembra molto buono, ma costa tantissimo. In casa Panasonic il re è il 42,5mm f/1.2 Nocticron. Se vuoi spendere poco ma avere ottimi risultati attenziona anche il Sigma 60mm f/2.8. Questi i principali fissi dedicati per l'uso titrattistico e sicuramente me ne sto scordando qualcuno, ma confido nei rinforzi che presto arriveranno Poi ci sarebbe la gamma degli zoom f/2.8 che possono andare benissimo anche per questo uso: Olympus 40-150 PRO e Panasonic 35-100 f/2.8. Una prima panoramica per chiarirti le idee Ciao |
user44306 | sent on 09 Novembre 2016 (21:33)
Io ho potuto usare poco il m4/3, ma ho un ricordo strepitoso del Panaleica 42.5 1.2, una resa dello sfocato e dell'incarnato eccellente! |
| sent on 10 Novembre 2016 (0:57)
Grazie mille Nicolò. Sei stato chiarissimo ed esaustivo. Il 25 f1.2 è decisamente fuori budget. Stavo guardando un po' sull'usato e per il momento ho trovato un 25 pana 1.4, un 25 zuiko 1.8 ed uno zuiko 45 1.8 |
| sent on 10 Novembre 2016 (1:02)
Il pana 25 1,4 é ottimo, idem il 75. Il 45 molto buono per quel che costa |
| sent on 10 Novembre 2016 (7:09)
Prendi il 45 1,8 e sei a posto.Lascia perdere i 25mm. Che non sono ottiche indicate per il ritratto. |
| sent on 10 Novembre 2016 (8:23)
Il 45 Oly è ottimo, ha un rapporto qualità/prezzo inarrivabile ed è minuscolo. Il 75 Oly è stellare ma il prezzo, il peso e L'ingombro iniziano ad essere importanti. Comunque tu scelga caschi in piedi....... |
| sent on 10 Novembre 2016 (8:27)
“ Lascia perdere i 25mm „ Concordo. Per ritratti su m43 parti dai 45mm in su.....poi ovviamente i gusti son gusti e c'è anche chi i ritratti magari li fa col fish eye |
| sent on 10 Novembre 2016 (8:50)
Il 25 mm è buon per ritratti ambientati, il 45 se vuoi concentrare l'attenzione quasi solo sul soggetto. |
| sent on 10 Novembre 2016 (8:58)
Tommy, visto che hai il 12/40 Pro scatta a 40 per fare ritratti va bene poi se vuoi un fisso vai di Oly 75 f/1,8 o di 45 f/1,8 |
| sent on 10 Novembre 2016 (9:01)
Io ho il Panaleica 25 1.4, il Pana 42.5 1.7 (e ho avuto l'Oly 45 1.8) e l'Oly 75 1.8. Sono tutti e tre ottimi, come focale uso più spesso i primi due. Come nitidezza vince assolutamente il 75 ma lo trovo un pò lungo e poco pratico se non per uno scopo ben preciso. Il 42.5 o il 45 sono molto buoni sopratutto in relazione al prezzo ed alle dimensioni e per me sono la focale più indicata per primi piani. Il Panaleica 25 ... secondo me ha un altro carattere, è l'obiettivo m4/3 che più mi piace ed si trova ad un prezzo abbordabile. Mi piacerebbe provare il Panaleica 42 1.2... sembra avere lo stesso carattere del 25 ed anche una maggior nitidezza. |
| sent on 10 Novembre 2016 (9:12)
Altrimenti visto che hai i 2 zoom della linea Pro prendi il 40/150 Pro , che oltre al ritratto ci fai anche altro Io gli zoom li preferisco , poi questi oly della linea Pro sono ottimi |
| sent on 10 Novembre 2016 (9:15)
Olympus 75mm f1.8. |
| sent on 10 Novembre 2016 (9:18)
vai di 45 1.8 |
| sent on 10 Novembre 2016 (9:19)
..io faccio tanti ritratti, ho 2 bimbetti piccoli! I miei preferiti sono il 45 1,8, e il 35 100 2,8 Pana e il 60 2,8 macro! Per il 25, quoto gli interventi sopra... Il 75 dovrebbe essere un MUST, ma avendo quanto scritto sopra nn ne sento la necesità... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |