| sent on 14 Ottobre 2016 (19:54)
Sono interessato all'acquisto di una x-e2 prima versione e vorrei sapere cosa si riesce a fare con l'autofocus aggiornato all'ultimo firmware. Che tipo di soggetti riuscite a inseguire, a che velocità e a che distanza? Fino a quale luminosità riesce a funzionare decentemente? Ad es, un bambino in bicicletta, un cavallo al trotto, una partitella a calcetto tra amici riesco a farle o no? Posso fare scatti decenti al saggio di danza di mia figlia? Insomma, adoro le Fuji ma non vorrei che l'autofocus fosse troppo limitante. |
| sent on 15 Ottobre 2016 (14:34)
Hai messo condizioni volto varie. Tanto dipende dalla lente. Io ti consiglio di fartela prestare prima di acquistarla perché l'af è diverso rispetto ad una reflex. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (2:51)
Magari qualcuno potesse prestarmela, qui sono tutti Canikon. Io sono indeciso se comprarmi un nuovo corpo sony, visto che la mia vecchia macchina sta cominciando a lasciarmi oppure farmi tentare dalla Fuji, da cui sono molto attratto. Solo che vorrei qualche delucidazione per togliermi gli ultimi dubbi, in particolar modo sull'autofocus. Ma a quanto pare i dubbi rimarranno. Grazie lo stesso. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (7:50)
Se sei attratto anche dalle ml sony, credo che con una 6300 avresti probabilità migliori nelle condizioni elencate su. Magari sul cavallo al trotto, o il bambino in bicicletta , SE SONO A DISTANZA RAVVICINATA e provengono frontalmente, potresti perdere qualche frame tra quelli scattati, ma niente di drammatico. Tra le varie ml apsc è senza dubbio uno delle più reattive attualmente disponibili. |
user26730 | sent on 16 Ottobre 2016 (9:11)
Da possessore di diverse macchine e lenti Fuji posso dirti che la XE2 dopo l'ultimo aggiornamento istallato è diventata una macchina di tutto rispetto. L'af è stato nettamente migliorato tanto da riuscire a far funzionare quasi come un normale obiettivo persino il 60mm!!! Naturalmente, come ti ha detto il saggio Lespauly, le prestazioni di velocità e dellagganciare i vari soggetti da te elencati, dipende molto anche dalla lente che ci monti sulla tua XE2. Pertanto, seppur tutte otticamente stupende le lenti Fuji, ti consiglio di evitare gli obiettivi di prima generazione se vuoi lavorare con un AF degno di questo nome. Sono sicuro che la XE2 con la lente giusta può darti molte soddisfazioni. Discorso un po' diverso per quanto riguarda la resa in condizioni di luce scarsa. Non so perché, anche se monta lo stesso sensore della XT1, le prestazioni a livello di qualità d'immagine in luce scarsa sono abbastanza diverse e di qualità inferiore. Ripeto che non so dire da cosa dipenda ma è un dato di fatto riscontrato non solo da me. Max |
| sent on 16 Ottobre 2016 (9:53)
Cmq c'è un cash back di 300 € sulla xt1.... Valuta pure quella al limite. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (19:23)
Grazie a tutti. Sono rimasto perplesso da Max quando ha scritto che le immagini in luce scarsa della xe2 sono diverse e inferiori alla xt1. Credevo che uno dei punti di forza della Fuji fosse proprio la qualità ad alti iso e quindi con poca luce. E che la differenza tra la varie macchine fosse nulla e quantomeno minima, visto che tutte montano lo stesso sensore. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (19:38)
Io ho la x-e1 e in condizioni di luce scarsa é uno spettacolo, anche a 6400 iso. Se poi la x-t1 fa meglio, può essere, non saprei. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (19:56)
Ammetto di essere incompetente dal punto di vista tecnico, ma perchè, a parità di sensore, dovrebbero esserci differenze nella qualità d'immagine (sia pure soltanto in luce scarsa) tra X-E2 e X-T1? Chiedo per sapere, la mia non è una domanda polemica. Nella mia esperienza non è comunque così (ho avuto X-E1 e X-T10, adesso ho una X-E2S), però magari sono io che non me ne sono accorto, non avendo mai fatto confronti accurati. |
user26730 | sent on 16 Ottobre 2016 (19:58)
Damjan, Anche io non mi spiego il perché di questo fatto ma è una cosa che ho riscontrato. Nei vari forum ho avuto modo di sentire questa cosa anche da altri possessori di xe2. Max |
| sent on 16 Ottobre 2016 (20:29)
La tenuta iso, a parità di sensore, dipende dall' elettronica e dal processore. In oltre cosa che è poco considerata, il rumore è una questione legata alla temperatura del sensore. Credo che la fattezza dell'elettronica e di come questa dissipa il calore possa fare la differenza. Stesso sensore non vuol dire stessi risultati. |
| sent on 16 Ottobre 2016 (20:46)
Io ho xe2. Sulla tenuta ad alti ISO non dico nulla perché è spettacolare. Fino a 3200 stai tranquillo e sopra avrai un po' di noise ma piacevole stile grana e inizia a perdere dettaglio, ma cmq riesci a fare belle foto. L'autofocus è buono ma se devi fare soggetti in forte movimento o sport, Prendi una reflex.. |
user26730 | sent on 17 Ottobre 2016 (7:03)
Gioga77, Sono strafelice che tu sia pienamente soddisfatto della resa della XE2. I risultati che si ottengono con quella macchina ad alti ISO non sono negativi in senso assoluto ma sono diversi da quelli che ho potuto ottenere con la Xpro1 e con la XT1. Sembra quasi che con la XE2 non si possa realmente disattivare la funzione riduzione rumore e ad ISO dove le altre macchine restituiscono una grana piacevole, la XE2 restituisce incarnati un po' "incipriati". Il tipico effetto che si ha quando la macchina stessa interviene per mitigare il rumore dando immagini acquarellate (parlo di incarnati) che sono poco piacevoli. Lo stesso fenomeno l'ho riscontrato con la piccola XA2 che ho regalato a mia figlia. La XPro1, macchina di più vecchia progettazione e primogenita del sistema X non mi ha dato questo problema. Se si leggono qui su juza le recensioni della XE2s si trova anche qualcun altro che lamenta una resa ad alti ISO non pari alle altre macchine fuji. Max |
| sent on 17 Ottobre 2016 (8:33)
A me la resa ad alti ISO della X-E2 non sembra certo prodigiosa. I pregi della macchina sono altri. Se la discriminante è la velocità però esco con la reflex. |
| sent on 17 Ottobre 2016 (9:24)
Ho avuto xe2 e Xt1, non mi ricordo differenze apprezzabili lato iso. L'ipotesi di Lespauly potrebbe anche essere, ma si vericherebbe , in caso, nelle lunghe esposizioni, nei video, ma in scatti singoli non dovrebbero esserci problemi. O comunque non rilevabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |