| sent on 08 Ottobre 2016 (14:38)
Ciao a tutti, ho preso da qualche giorno l'ottica in questione , purtroppo sono molto impegnato al lavoro e non sono riuscito ad usarlo, poi ieri dovevo dare due foto al volo ad una casa in interni ed esterni, rivedendole dopo sul mio iPad sono rimasto basito per la sua qualità...davvero incredibile. Appena riesco vi posto qualche foto...ma davvero è un ottica incredibile, io le ho provate tutte per ff Canon e nikon ma devo dir che Olympus non fa rimpiangere proprio nulla. Davvero complimenti ad Olympus per le ottiche che sta sfornando |
| sent on 08 Ottobre 2016 (15:37)
E' un po' che ripetiamo che a livello ottico con Olympus e Panasonic non ci possiamo proprio lamentare. Oramai abbiamo un parco ottiche praticamente completo e decisamente di qualità. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (0:58)
Si preben, è che ogni volta rimango stupito dalla loro qualità e di quale "miracolo" siano riusciti a fare con un sensore così piccolo. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (11:15)
E' la diversa tecnologia che fa la differenza. Spremono il sensore al massimo, mentre gli altri sistemi lo usano una frazione sotto. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (11:32)
Ciao ad entrambi ... Sono d'accordo in tutto con voi. Ci conosciamo da anni e sapete che ho mollato le reflex FF per il corredo m4/3 che attualmente per me è un mix Olympus/Panasonic. Ho cominciato con il sistema m4/3 nel 2009 e le ottiche erano poche, oggi abbiamo un'ampia scelta soprattutto se vogliamo la massima qualità Sono soddisfatto, molto, di tutto ... veramente .... anche se vorrei poter avere delle ottiche performanti più leggere e compatte ... ma è un'utopia purtroppo .... .... .... |
| sent on 09 Ottobre 2016 (14:21)
“ anche se vorrei poter avere delle ottiche performanti più leggere e compatte „ Dipende da cosa si intende per performanti, se si cerca estensione, esistono: 14-150 etc; se si cerca luminosità, purtroppo questa pretende maggiori dimensioni |
| sent on 09 Ottobre 2016 (14:46)
Io l'ho preso (usato) prima delle vacanze... strepitoso. Non è questione di nitidezza o parametri tecnici vari... le immagini sono "belle"! Piacevoli, con colori e contrasti ottimi. Uno dei motivi per cui non mi resisto alla tentazione dei formati superiori. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (14:50)
Ciao Silvano! Tu sei stato un precursore del sistema: penso che quando hai iniziato tu qui nel forum non lo usasse quasi nessuno. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (17:06)
“ Tu sei stato un precursore del sistema: penso che quando hai iniziato tu qui nel forum non lo usasse quasi nessuno. „ Sì Andrea cominciato quasi da subito a viaggiare leggero (non sempre però perché abituato e anche "attaccato" alle reflex FF) e in attesa che il sistema si sviluppasse ... L'inizio era con il pancake 20 e il 45 Oly. Nel 2010 ho provato il 7-14 Lumix ma costava una follia ma alla fine quest'anno, come sai, l' ho preso nell'usato, non è l'Oly ma è pur sempre anche quella una lente ottima. Ci sono oggi ottiche meravigliose ma, sempre a parer mio, molto grosse, pesanti ed ingombranti. .. Ieri per la prima volta ho visto e provato il 12-40 ... Ho avuto il Nocticron .... ho provato il tuo 40-150 ottica meravigliosa ed enorme !!!! Dai ...chissà visto che l'Olympus è principalmente un costruttore di lenti/ottica etc non si inventi un qualcosa di molto compatto tipo un 40-150 "pancake" ....ma sempre utopia é !!!! |
| sent on 09 Ottobre 2016 (17:47)
Se passassi al 4/3 sarebbe per me un must have perché uno dei limiti del parco ottiche è che non ci sono fissi da 8 a 10mm filtrabili. Gli equivalenti di un 14, 18, 20 su formato Leica per essere chiari. Ho visto però che anche il 7-14 non è semplice usarlo con le lastre da 100 e che io sappia l'unica ottica usabile senza problemi con tale sistema è il 9-18 che però ha una luminosità (e una resa se ho ben visto) inferiore. Per me su un sistema così completo l'assenza di veri wide di qualità è un poco una pecca. |
| sent on 09 Ottobre 2016 (18:25)
Concordo, è un'ottica fantastica!come unici contro trovo un pò di tendenza al flare (la lente frontale è bella grossa) ed il peso un pò fuori dalla filosofia m43 (lontano comunque dai corrispettivi FF) ...mi piacerebbe tanto se Olympus fornisse un portafiltri a lastra "ufficiale" come accessorio... |
| sent on 09 Ottobre 2016 (22:35)
C'è tutto. Se il 7-14 e' troppo grosso e costoso, c'è il 9-18. Se il 40-150 pro e' troppo, ci sono i piccoli, leggeri, economici 40-150 R Oly oppure il 45-150 pana. Ho preso quest'ultimo pur avendo già il 40-150 pro quando devo uscire leggero. Con tanta luce e' molto buono. |
| sent on 10 Ottobre 2016 (12:23)
Anche sul lato grandangoli spinti il sistema si sta pian pianino completando, l'8-16 panasonic in via di sviluppo, il laowa 7.5 anche se potrà montare i filtri circolari ma non potrà montare i filtri a lastra, senza l'utilizzo di adattatori, visto che il paraluce pare fisso. Speriamo a questo punto che anche Olympus il prossimo anno presenti un po' di grandangolari dopo l'anno dei tele. |
| sent on 10 Ottobre 2016 (12:43)
Ormai credo che Oly possa soddisfare tutte le esigenze. Personalmente, se giro armato, uso EM1 con le tre ottiche pro. Ingombranti ma niente a che spartire con Nikanon, ci sta tutto in una borsa "grande" Amazon basic. In modalità "compatta" uso EM10 con le ottiche fisse della serie premium (f 1,8), il tutto piccolo, leggero e di qualità eccellente. Senza parlare poi di Panasonic.... ulteriore parco di ottiche eccellenti. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |