| sent on 13 Agosto 2016 (15:12)
Salve a tutti,da poco ho preso una em-10 II con 14-150,ottica che mi piace parecchio e che trovo molto comoda. Ho aggiunto un 9-18 che ho preso per avere qualcosa di più grandangolare ma che in effetti uso pochino,anzi pochissimo... Ora sono indeciso,punto ad ottiche fisse o aggiungo il 75-300 visto che mi piace ogni tanto fotografare avifauna delle mie montagne? Sono in una fase di stallo... |
| sent on 13 Agosto 2016 (15:33)
Non capisco la domanda, la scelta della lente dipende da cosa devi fotografare. I fissi andrebbero a sovrapporsi al 14-150, ti servono lenti più luminose? |
| sent on 13 Agosto 2016 (16:00)
No,non mi servono ottiche più luminose,per quello che faccio basta ed avanza il 14-150. Mi sono lasciato andare col 9-18 perchè lo trovo comodo in città,pensavo al 75-300 per le escursioni sulle mie montagne...anche se un macro non sarebbe male. Sostituire il 14-150 con dei fissi non me la sento,anche se potrebbe essere un opzione,9-18 + 25 o 45 e 75-300... |
| sent on 13 Agosto 2016 (16:16)
Sei coperto su tutte le focali... puoi sovrapporre un fisso sulla focale che usi di più, la qualità ci guadagnerebbe molto. |
| sent on 13 Agosto 2016 (16:22)
“ Sei coperto su tutte le focali... puoi sovrapporre un fisso sulla focale che usi di più, la qualità ci guadagnerebbe molto. „ Ma sai,il 14-150 non è affatto male,avere focali "doppie"...non sò... Quando usavo Nikon con d300 e 70-300 in certe occasioni durante le escursioni,i 450 "croppati" del 300 a volte non bastavano,pensare al 300 con angolo di campo di un 600 mi ingolosisce. |
| sent on 13 Agosto 2016 (18:57)
Anch'io per parecchio tempo ho fatto col 14-150. La prima ottica che gli ho abbinato è stato il 75-300, proprio perchè appassionato di animali. Se poi vuoi provare un po' di macro, potresti iniziare con dei tubi economici o con un Raynox 150 da momtare su 14-150 o 75-300. Esempio di 14-150 più tubi da 35 euro
 |
| sent on 13 Agosto 2016 (19:01)
il 75-300 non è male, non è affatto male |
| sent on 13 Agosto 2016 (22:25)
Non scherziamo, impossibile paragonare la qualità del 14-150 con quella dei fissi, per esempio il 15 Leica, il 25 Leica, il 45 Oly e il 75. |
| sent on 14 Agosto 2016 (1:37)
Io uso con gran soddisfazione il 14-150 ma alla fine i fissi servono. Con poca luce o per situazioni particolari il pana 20 1.7 è imbattibile lo uso molto e si trova a 200€. Dammi retta se lo metti non lo togli e vai in giro con una compattina. Io uso anche il 45 per ritratti perché si trova a 250€ nuovo e li vale tutti. |
| sent on 14 Agosto 2016 (2:11)
Avevo il 14-140 ii non era male penso paragonabile al 14-150, ma in generale i fissi hanno un di più. Se non vuoi tenere fissi e zoom, prima di vendere lo zoom proverei i fissi per capire se ti bastano come flessibilità. Il 20 e il 45 sono una buona partenza. |
| sent on 14 Agosto 2016 (22:08)
Ma la triade 9-18 , 14-150 , 75-300 fa proprio schifo? |
| sent on 14 Agosto 2016 (22:27)
Perché? Il 9-18 è un grandangolo di buona qualità, il 14-150 è un buon tuttofare (e come tutti i tuttofare di grande estensione qualche compromesso ottico ce l'ha) e il 75-300 in buone mani regala ottimi scatti: basta guardare quello che ci tira fuori Anto74. |
| sent on 14 Agosto 2016 (22:48)
Ma tra il 73-300 ed il 100-300 Panasonic? |
| sent on 14 Agosto 2016 (22:51)
La cosa che mi da fastidio è il sovrapporsi di focali,nulla di drammatico ma insomma... |
| sent on 14 Agosto 2016 (22:54)
il 9-18 è molto valido, ma se si ha già il 12-40 non è poi tanto in più come wide... meglio puntare su un 7-14 panasonic a quel punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |