| sent on 25 Luglio 2016 (15:32)
Ciao, come da titolo, per chi le possiede, che adattatore usate per montare le ottiche Nikon sulla Fuji X? Fondamentalmente ho visto che ne esistono di due tipi, quello che permette di usare il diaframma solo con le ottiche AI e AF e quello che ha anche una "ghiera" per forzare la chiusura del diaframma con le ottiche tipo "G". Ero orientato verso Metabones ma sul sito Amazon ci sono solo due pareri e ne parlano "assurdamente" male. Cosa mi consigliate a fronte della vostra esperienza? Grazie Umberto |
| sent on 25 Luglio 2016 (15:42)
Settimana scorsa ho preso su Amazon un adattatore fuji nikon della fotodiox, è quello con una ghiera blu e costa 79 euro. ..l'innesto è preciso e non ci sono giochi..io lo uso con i nikon afd. ...ciao Roberto |
| sent on 25 Luglio 2016 (15:51)
Oggi costa 83,83 euro |
| sent on 25 Luglio 2016 (16:28)
Io ne ho uno di una sottomarca preso su Amazon e per quel poco che lo uso fa il suo sporco lavoro. In genere però su Fuji preferisco usare ottiche con diaframma manuale e adattatori molto semplici. |
| sent on 25 Luglio 2016 (16:37)
Ciao e grazie per le risposte. Io ho 3 AFD però ho anche 2 macro AF-S e il fish-eye Sigma 10mm oltre al 12-24 Tokina che sono privi della ghiera dei diaframmi. Mi piacere recuperare almeno il fish e il 85 Macro Nikon, anche se sono d'accordo per gli adattori più sono semplici e meglio è. Umberto |
| sent on 25 Luglio 2016 (17:13)
Ho speso 7-8 euro un paio di anni fa su ebay ma lo utilizzo solo con ottiche ai (per afd sarebbe la stessa cosa) funziona perfettamente tanto è solo un tubo, se prendi uno economico per gli af-s sicuramente funzionerà perfettamente soltanto non riuscirai a capire che diaframma stai utilizzando (credo questo anche per quelli costosi però). ciao |
| sent on 25 Luglio 2016 (19:54)
K&F Concept lo uso su XT1 Nikon |
user2943 | sent on 01 Agosto 2016 (9:39)
Modello cinese da 7$ :) Funziona alla grande con ottiche afd, ai |
| sent on 02 Agosto 2016 (8:42)
Mi è arrivato ieri sera il "Fotodiox - Adattatore professionale per obiettivo da Nikon G a Fujifilm " preso a 73,54 in amazonia. Sembra ben costruito con solo un leggerissimo gioco se si cerca di ruotare l'obiettivo montato, comunque inferiore a quello del mio Kenko Pro 1,4X. Prime prove con ottica AF-D e con ottica AF-S, con le prime una volta sbloccata la ghiera dei diaframmi puoi regolare l'apertura come vuoi, con i secondi hai a disposizione sull'adattatore una ghiera con 4 posizioni, tutto aperto - tutto chiuso più due intermedie. Puoi anche regolare una posizione intermedia tra due a scatto ma è un po difficile. Oggi all'intervallo in giro per il Duomo con il 28 Nikon AF-D. Umberto |
| sent on 02 Agosto 2016 (17:39)
Bene Umberto,sono felice di avertelo consigliato....ciao Roberto |
| sent on 11 Agosto 2016 (10:28)
Ciao, riprendo questa discussione dopo aver usato per qualche giorno l'anello di raccordo. Premetto che ritengo preferibile usare ottiche originali senza raccordi, ma o perché già in possesso di altre ottiche o perché si vuole utilizzare un particolare obiettivo che nel corredo Fuji non esiste o costa troppo, l'anello è veramente utile. Il mio può usare ottiche Nikon AI, AF-d e AF-S (prive di ghiera dei diaframmi), è dotato di un anello a 4 posizioni che per il diaframma di cui una è la TA. Mi piacerebbe sapere da chi già utilizza questi raccordi come si regola per la messa a fuoco, io per ora ho messo a fuoco a TA e poi ho chiuso il diaframma all'apertura di lavoro, non fidandomi della precisione di messa a fuoco con l'ottica diaframmata, voi come vi comportate? Un saluto Umberto |
| sent on 11 Agosto 2016 (16:55)
Ciao, io utilizzo l'anello di raccordo per ottiche ai (nikon 100mm f2.8 e 135mm f2.8), per la messa a fuoco mi trovo benissimo con focus peak color rosso o bianco (ho la fuji x-e2), oramai sono velocissimo a mettere a fuoco ( come una volta con le macchine fotografiche analogiche e completamente manuali) basta solo un po' di esercizio all'inizio. Ho utilizzato anche il samyang 85 f1.4, a diaframma tutto aperto sono un po' più lento nel mettere a fuoco ma a f2.8 fila tutto liscio. (probabilmente la ghiera degli AF-S è più "corta" o meglio ha un numero giri minore e quindi un po' più difficile...) |
| sent on 21 Ottobre 2017 (9:26)
Riprendo l'argomento poiché ho intenzione di comprare un adattatore per la mia XT20 ma sono perplesso per la differenza di prezzi che ho trovato su Amazon. Si passa dai 21 euro (K&F) ai 180 (Novoflex) Come mai? eppure si tratta di un semplice tubo che non trasmette alcuna informazione alla fotocamera. Saluti. Dado |
| sent on 21 Ottobre 2017 (9:31)
uso i K&F x M42-Nikon e Exakta e vanno alla grande gli altri non li conosco |
| sent on 25 Ottobre 2017 (15:26)
Grazie! Penso che mi rivolgerò ai K&F Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |