RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a3000







avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (20:03)

ieri ho comprato una Sony a3000 la mia prima mirrorless...
Avrei una domanda ai possessori di questa fotocamera, quali sono i suoi limiti?
è una buona macchina con l'obiettivo standard dato in dotazione? si possono sfornare delle belle foto?
perchè avrei la possibilità di cambiarla con la a5000, mi fido di questa macchina a voi i commenti e consigli.



grazie in anticipo

avatarsenior
sent on 20 Giugno 2016 (20:05)

con la 5000 perdi il mirino, la slitta flash e l'ergonomia, per il resto siamo li.....

avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (20:08)

si ma cos'è in grado fare? è questo che mi spaventa MrGreenMrGreenMrGreen
se ho acquistato una macchina scadente perchè ancora ho fatto solo pochi scatti Triste le gallerie non mi ispirano e le foto sono poche non so che idea farmi di questa mirrorless

user3834
avatar
sent on 20 Giugno 2016 (20:46)

Se non ricordo male è l'unica che non ha un processore Sony, è proprio moooolto entry level, ma per il costo che ha non ci si possono aspettare miracoli.

user33346
avatar
sent on 20 Giugno 2016 (20:51)

ieri hai comprato una 3000 oggi chiedi come va e domani forse la cambi con una 5000... fantastico!

avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (21:08)

prima si dice che sia ottima oltre allo schermo e al mirino che sinceramente me ne sbatto, poi leggo in altri forum che sia un ottima fotocamera ,poi nuovamente si disprezza perchè se paragonata a fotocamere più costose la a3000 è scarsa.
io non so dove guardà prima

avatarsenior
sent on 20 Giugno 2016 (21:15)

ma tu usala e fatti la tua idea, è normale che paragonata a fotocamere più costose paga pegno ma che discorsi sono? le foto le fa e il sensore è un APS-C, la qualità dell'immagine dipenderà anche dall'obiettivo che userai......ti consiglio di fotografare e approfondire la tua passione, le chiacchiere lasciale perdere...

avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (21:23)

dynola già che ci siamo quale obiettivo mi consigli?

avatarsenior
sent on 20 Giugno 2016 (22:08)

Dipende da cosa ti piace fotografare.

avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (22:10)

dipende..
molto spesso soggetti in scarsa illuminazione ad esempio in città oppure al tramonto
colline e montagne

avatarsenior
sent on 20 Giugno 2016 (22:10)

se non vuoi spendere molto ti consiglio il tris Sigma 2.8, tutti buoni, dipende solo dai tuoi gusti in fatto di focale, anche il 35 e il 50 Sony 1.8 sono due ottime lenti...

avatarjunior
sent on 20 Giugno 2016 (22:12)

@Dynola
Gentilmente potresti mandarmi il link di queste lenti?

avatarsenior
sent on 21 Giugno 2016 (9:21)

Sul sito della Sony trovi tutto...

avatarjunior
sent on 21 Giugno 2016 (10:11)

Nella mia galleria puoi trovare qualche foto fatta con la A3000, pur essendo tra quelle che ritengo meglio venute (prove a parte), non sono tutte le migliori che ho scattato (ad esempio non ho inserito ritratti, dovrei richiedere l'autorizzazione ai soggetti).

I limiti, secondo me, sono:
- gli ISO (se posso cerco di stare il più basso possibile, già a 400/800 si comincia a vedere rumore, però io sono una schiappa in postproduzione)
- il mirino che non è proprio un granché (però almeno c'è e, secondo me, meglio averlo)
- l'impossibilità di memorizzare modalità di scatto preimpostate (i modi "C" selezionabili da ghiera su altre macchine)
- incertezza nella messa a fuoco con poca luce (ho il sospetto però che possa dipendere anche dalla modalità di esposizione impostata)
- [edit] inaffidabilità del focus peaking con alcuni obbiettivi manuali, risolvibile mettendo a fuoco con l'ausilio dell'ingrandimento


Per il resto la macchina, nelle giuste condizioni, produce delle immagini più che soddisfacenti, soprattutto con davanti un obbiettivo valido. Ad esempio, a me sta piacendo particolarmente la resa con un Miranda 50/f1.8 di trent'anni fa (soprattutto per i ritratti) e anche con un Nikkor 55/f3.5 micro vengono fuori scatti non da buttare.

A mio avviso per imparare, se non si hanno esigenze particolari, va più che bene.
Inoltre ci si possono montare obbiettivi di tutti i tipi, con gli opportuni adattatori.

avatarsenior
sent on 21 Giugno 2016 (10:16)

se cerchi nell'usato risparmi qualcosa, non ho idea del tuo budget, oppure se cerchi il nuovo puoi vedere su amazon..su che lunghezza focale sei orientato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me