JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei acquistare un super tele per la mia OMD E-M10 ii e sono indeciso tra l'Olympus 75-300 e il Panasonic 100-300. Mi sento leggermente più propenso al Panasonic per il diaframma leggermente più luminoso e la stabilizzazione sulle lenti. Il dubbio riguarda l'autofocus: un obiettivo Panasonic montato su corpo Olympus come si comporta? Ha la stessa efficienza dello stesso montato su corpo Panasonic? Se avete qualche esperienza su questi obiettivi sarei grato se la condivideste. Grazie.
Io ho optato per il 75-300 proprio perchè avevo letto che il 100-300 su corpi Oly non è velocissimo come af (e già il 75-300 non è un fulmine di guerra).
Ciao le mie foto con 75-300 oly le conosci , la qualità prezzo e buona , se hai Buona luce non c'è problema anche a mano libera, se è per un uso in fauna o volatili quello che conta è la vicinanza con il soggetto
Io ho avuto la g6 con il 100-300, ora ho la em10 con il 75-300 ii. Le mie foto migliori sono con il secondo, perché sono un po' migliorato io. Le ottiche si equivalgono sostanzialmente.
Per me devi decidere in base alle caratteristiche che per te sono più importanti: Pro del 100-300: - più luminoso; - stabilizzazione più efficace di quella della em10; - possibilità di mettere il collare per il supporto per il cavalletto. Pro del 75-300 ii: - più piccolo e leggero; - AF migliore; - forse ma non sono affatto sicuro più risolvente a 300mm, ma con la em10 i tempi devono essere rapidi altrimenti l'immagine si impasta.
Io scatto sempre a mano libera. A volte ho scattato a 300mm appoggiandomi col gomito da qualche parte anche con tempi lunghi (1/60 circa). Nelle mie gallerie la foto del fagiano è scattata col 75-300 a 300mm. [IMG]1300700[/IMG]
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.