JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Ho appena acquistato un Sigma 105 Macro 2.8 HSM per la mia Nikon d3200. Utilizzandolo in manuale mi sono accorto che se scatto a 20/30cm di distanza non riesco ad aprire fino ad F/2.8 e non scendo mai sotto i 3 ma in alcuni casi anche F/4. Se poi mi giro e metto a fuoco su una parete a 2 metri AUTOMATICAMENTE da F/3, passa a F/2.8. Ho ricontrollato più volte che stessi scattando in modalita M. Ho anche ricambiato obbiettivo per vedere se questa cosa venisse fuori anche con il "cinquantino" ma... questo comportamento ce l'ho solo con questo obbiettivo. Sapete aiutarmi? io non ho idea di cosa possa esssere. Premetto, o magari lo avrete già capito... non sono un professionista e non capisco questo comportamento.
è tutto ok: con l'allungarsi del barilotto entra meno luce, quindi la luminosità diminuisce; alla minima distanza di messa a fuoco (quindi barilotto esteso al massimo) diventa f/5.6 REALE
Io sinceramente fatico a comprendere la necessità di scattare con un'ottica macro a TA alla minima distanza di maf. Cosa metti a fuoco, la capocchia di uno spillo ?
Grazie mille Morgan, non sono un esperto e pansavo a qualche problema si compatibilità tra macchina e obbiettivo. Roy72chi, effettivamente nulla di particolare, stavo semplicemente facendo delle prove avendolo acquistato usato e non mi era mai capitato di notare questo comportamento in manuale... e per la tua curiosità stavo mettendo a fuoco una pupilla di una chiavetta usb a forma di topo!
Se vuoi ti presto l'accendino Scherzi a parte, come ti ha detto giustamente Morgan, è normale che alla minima distanza di maf il diaframma chiuda di uno stop o due.
Avvicinandosi al rapporto di ingrandimento 1:1 cambia anche la focale per via delle lenti che si muovono e la macchina ti segnala il nuovo diaframma. Nel Nikkor non ci sono barilotti che si muovono (IF) ma la focale cambia lo stesso e di conseguenza il diaframma. E' comunque normalissimo in tutti i macro.
E' tutto normale ... Solo una particolarità, non Ti offendere ... Quando ho letto nel titolo "A CORTO" ho pensato "è delle mie parti" ..... non mi ero sbagliato
Io continuo a non capire il nesso, tra la variazione della focale e li ci siamo.... con il diaframma. Mica il diaframma si chiude , entra meno luce ma per altri motivi. Sarebbe quasi come dire che usando un ND cambi il diaframma, entra meno luce per la perdita di luminosità dovuta al filtro.
Ma se lo dite voi che sicuramente siete più esperti....
“ In realtà cambia anche con Canon ma non te lo fa vedere. „
Esatto! E' quindi importante sottolineare che se si scatta con rapporto di riproduzione 1:1 in casa Nikon si ha l'indicazione del diaframma reale mentre in casa Canon si ha l'indicazione del valore teorico. In pratica una foto 1:1 fatta a F/8 con Nikon è veramente scattata a F/8, con Canon è in realtà scattata a F/16. Sono aspetti da tenere bene in considerazione anche per i problemi di diffrazione che si hanno soprattutto su sensori "densi". In questa discussione avevo postato alcune formule con cui cerco di spiegare il fenomeno.
Ok, allora mi sembra di capire che si parla di diaframma equivalente in base alla riduzione di luce.. Dal mio punto di vista allora è più corretto specificarlo... ovviamente tutto IMHO.
Quello che cambia al variare della MAF è la focale dell'ottica. Il 105mm F/2.8 è tale quando focheggi all'infinito. Se focheggi a qualche metro in pratica è ancora un 105mm F/2.8. Se invece arrivi alla minima distanza di messa a fuoco (rapporto 1:1) in realtà diventa un 210mm F/5.6
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.