RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 5dii a mirrorless Fuji - Consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da 5dii a mirrorless Fuji - Consigli





avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (14:57)

Ciao a tutti,

E' molto che non scrivo su questo forum, ma ho colto l'occasione per chiedere consiglio a tutti voi su un dubbio che mi sta divorando da qualche tempo.
Sono felice possessore di sistema FF Canon con 5D Mark II e le seguenti ottiche: Zeiss Distagon 18mm 3.5f, Canon L 35mm 1.4f e Canon L 70-200mm f4 IS. Fotografo da anni principalmente per passione durante i miei viaggi, street e paesaggistica soprattutto.
Nell'ultimo anno però, vuoi il peso eccessivo della borsa, mancanza di spunti etc etc scatto sempre meno e l'attrezzatura rimane nell'armadio con mio sommo dispiacere. E' proprio un discorso psicologico.. quando arriva il momento di uscire e penso di dovermi portare dietro tutta quella roba, mi prende male e preferisco lasciare tutto a casa. Ultimamente mi sono interessato al mondo mirrorless che ho sempre seguito con sufficienza ma che vedo, negli ultimi anni, ha avuto una crescita vertiginosa sul lato tecnologico. Detto ciò, mi stavo domandando se forse, passando ad un sistema più snello e leggero da portare sempre con sè, riuscissi a ritrovare un pò di nuova voglia nello scattare foto. Quindi la domanda.. oggi come oggi, ha senso passare ad una mirrorless? Oltre il corpo dovrei cambiare anche tutte le ottiche o posso usare un adattatore? C'è ovviamente da considerare il passaggio di lente da FF a APSC.
Ovviamente ero direzionato su mirrorless high-end come la nuova XPro2 che è appena uscita. Ricordo che non sono assolutamente interessato a performance sul piano di velocità di scatto o focus super reattivo ma piuttosto a qualità dell'immagine, file lavorabili, manovrabilità e, perchè no, reparto video.

Consigli?

Grazie a tutti in anticipo

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:08)

Ciao, premetto che della nuova xpro2 non conosco la resa, ho avuto Canon Apsc e Fuji xt1..adesso penso di provare il pieno formato..
A livello di ingombri sicuramente il guadagno c'è tutto, specialmente se prendi dei fissi dedicati che sono tutti più o meno molto compatti e dalla qualità costruttiva e di qi eccelsa..
Ho usato la xt1 per paesaggistica soprattutto ed i file sicuramente sono migliori confrontati con una Apsc entry level come la mia vecchia 600d..
Credo che da 5d2 a Fuji apparte le differenze indiscutibili di sensore ed af non perderai molto in qualità dell'immagine mentre sulla compattezza guadagni sicuro qualcosa..per lo più nella mia esperienza trovavo i file JPEG migliori, la gamma dinamica e la nitidezza migliore, ma credo dipenda molto dalla qualità eccezionale delle lenti

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:16)

Grazie del tuo ottimo parere.
Quello che ho letto in giro su internet dopo varie ricerche, è appunto il fatto che sui generi fotografici che prediligo, la qualità ottica non ne risente affatto e che se ne guadagna totalmente in portabilità.
A questo punto mi serve capire cosa fare con le ottiche.. me le tengo con adattatore? le cambio prendendo le lenti fuji?
valuto altre ML come la Sony?
Certo che ad avere un ML con le prime lens da FF, non ha molto senso visto che si ritorna ad avere un peso notevole. Vorrei anche evitare di cambiare ottica ogni 3x2, cosa che ultimamente mi irrita molto.

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:38)

Della xpro2 si parla molto bene, poi ci sono anche raw per farsi un' idea precisa. Ma sei fai il passaggio io venderei anche le ottiche e prenderei ottiche dedicate, inutile avere un corpo piccolo e attaccarci un obiettivo da ff con relativo adattatore, e su questo campo Fuji offre un buon parco lenti.

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:43)

Prima di cambiare completamente sistema io personalmente ti consiglio di provare la macchina magari prendendola in affitto per qualche giorno se non riesci economicamente ad affiancare, altrimenti se ti penti è un bagno di sangue del portafogli.
Per quanto riguarda le lenti hai risposto solo, sarebbe una sciocchezza adattare quelle che già hai per un fattore ingombro soprattutto alle focali più basse, col tele guadagni poco col il pro 40-150 Fujinon..
Io personalmente ho provato il 23 Fujinon equivalente al 35mm nel formato pieno è la trovo una grande ottica, un po più grande degli altri fissi ma più compatto del Canon
Poi ci sarebbe il samyang 12mm che a detta di molti ha qualità da vendere, io avevo il Fujinon 14 e non posso che parlarne bene..top

Ora lascio commentare chi è passato da FF a ml che sicuramente potrà darti altri spunti su cui riflettere e sicuramente più autorevoli
;-)


avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:47)

Ciao diciamo da subito che la mirrorless non sostituisce la tua attrezzatura ti aiuterà a riprendere un pò la passione per la fotografia, quando poi tornerai a casa dirai peccato che non mi sono portato dietro la Canon , e come per miracolo probabilmente a finire nel mercatino sarà il nuovo acquisto.
O se ti va bene utilizzerai entrambi i sistemi uno per uno scopo come la Street divertimento etc, dove la qualità delle ML primeggia l'altro quando dovrai e vorrai fare sul serio ed hai bisogno di lenti e la qualità della FF.
MrGreenMrGreen

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:48)

Dimenticavo, io ho esperienza diretta

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:51)

Io il passaggio che hai intenzione di fare l ho fatto due anni fa e sono felicissimo di averlo fatto. Però ti consiglio di farlo esclusivamente se sei insoddisfatto a livello di qualità di prestazioni e feeling col tuo sistema. come e stato per me Per le motivazioni che esponi tu invece te lo sconsiglio .... Un esborrso economico , non voglio farti i conti in tasca ma è un fatto oggettivo , molto alto col rischio che finita la novità ti ripassi la voglia di fotografare oppure non ti ci trovi. Non voglio sembrare saccente e nell eventualità mi scuso ma se il problema è la voglia , che può andare e venire e una cosa normale che capita a tutti nelle cose di tutti i giorni , non si risolve cambiando sistema. Ti invito a rifletterci bene e sicuramente prenderai la decisione migliore per te. Ciao.

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (15:56)

Io sono passato a Fuji da 5d un anno fa, dopo un periodo di affiancamento.
le ottiche EF le ho cedute in quanti purtroppo non ho trovato un adattatore per Fuji che consentisse di regolare l'apertura (a differenza delle ottiche Nikon G).
Visti gli obiettivi che possiedi ti consiglierei di prendere i samyang 12 2.0 e 24 1.4.

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (16:01)

Ciao !
Io avevo tuo stesso corpo con ottiche differenti. (50 ART, 24-105, 100-400).
Stessa tua passione per fotografia di viaggio reportage street (il pompone solo nei Safari).
Il tuo post iniziale avrei potuto scriverlo io; stesse situazione.
Beh, ho venduto tutto qui sul forum e sempre su forum ho acquistato xt1 e 23mm (ecco, se decidi di fare questo passo, fai tutto da privato. Ne guadagni in soldi! ).
Come ingombri e peso cambia tutto.
Anche solo la differenza di macchina al collo (5dmkII e 50Art vs xt1 e 23mm fujinon).
Non sono un professionista e non sono nemmeno bravo. Diciamo che mi diverto a scattare. Ora la voglia scomparsa è tornata un po' . Io avevo solo "un problema di comodità d'uso".

Aggiungici che la xt1 è divertente e in più tira fuori dei jpeg pazzeschi (prima scattavo solo in raw; ora in RAW+JPEG e mi rendo conto che i b&w JPEG on camera sono migliori dei RAW che elaboro io.).

Insomma, io ti consiglio di fare il passo.
Per risparmiare qualcosa fai USATO-USATO.

Per la cronaca : negozio per mia attrezzatura mi dava 1700 e voleva 1900 per fuji e 23mm (ovviamente nuovi ).
Qui sul forum ho venduto attrezzatura CANON a 2342 e acquistato ottima Fuji usata in garanzia e 23mm a 1350...

Se hai bisogno di qualche info, scrivimi in MP.

Nic

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (16:32)

Grazie per tutti i vostri consigli.

Come dice Noflash, non mi aspetto di ritrovare la voglia di fotografare cambiando attrezzatura. Di certo però, conosco quanto mi pesa portarmi dietro tutta quella roba e sono sicuro che con una macchina più leggera e versatile, potrei metterla in borsa facilmente per averla sempre dietro con me. Sicuramente qualche spunto in più si crea volente o nolente.

In generale i consigli mi sembrano positivi. Il gap tecnologico c'è ovviamente da una 5DII, ma come sappiamo tutti, la fotografia è uno dei pochi settori dove la tecnologia non è fondamentale se si parla in senso strettamente artistico della cosa. Ovviamente però aiuta..

Per Nic, sicuramente ti contatto in PM visto che hai avuto il mio stesso percorso!

So che questo è il topic delle Fuji, ma mi hanno parlato ESTREMAMENTE bene anche della Sony A7 Mark II. Pareri? Esperienze?

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (17:41)

Con la A7 e gli obiettivi Sony non guadagneresti molto in portabilità, a meno che tu non scelga solo fissi (cosa che puoi fare pure con la tua).
Io ti consiglio di provare una Fuji, una bella xe2 col 18-55, ci giochi qualche mese e vedi come ti trovi, se ti conquista, fai pure il passaggio, se non succede, non ci avrai rimesso troppo.

avatarsenior
sent on 14 Febbraio 2016 (18:06)

Quotone per Les.spi :-P

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (18:07)

Les.spi, qual'è la differenza tra la versione X2E e la XPro? Non riesco a capire le differenze

avatarjunior
sent on 14 Febbraio 2016 (18:38)


Io ti consiglio di provare una Fuji, una bella xe2 col 18-55, ci giochi qualche mese

É esattamente quello che sto facendo io!!! L'ultimo firmware ha decisamente migliorato la XE-2, velocizzandola e migliorando la maf, tanto da convincermi ad affiancare due fissi tipo il 14 e il 90 ed utilizzare la Fuji nelle uscite leggere, mentre le Canon le tengo dove serve velocità ed affidabilità. Quindi Canon con zoom e super tele e Fuji con qualche fisso....fino al prossimo pianoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me