| sent on 28 Ottobre 2015 (12:17)
Cerco pareri ed opinioni per capire se uccidere la scimmia o alimentarla... Posseggo il canon 16-35 f4 is con il quale mi trovo molto bene, paesaggi, viaggi e street, anche se per quest'ultimo preferisco alla grande il 17mm olympus con la e-m10. Dopo anni che attendo il 35 1.4 nuovo mi chiedo se avendo quanto detto sopra, abbia senso avere entrambi gli L o no. |
| sent on 28 Ottobre 2015 (12:29)
Be io da possessore di ottiche "simili" (17-40f4 e 35f1.4) per lo street e quasi tutto il resto uso sempre il fisso, lo zoom è sempre fermo nello zaino a meno che mi serve ed è raramente per il mio modo di fotografare, i suoi 17mm su FF ...il fisso con la sua apertura regala creatività! !! Poi la qualità delle lenti da te menzionate è tutta altra storia ma se puoi entrambi vivono bene assieme |
| sent on 28 Ottobre 2015 (12:51)
Effettivamente quando uso il 16-35 lo uso maggiormente da 16 a 21. Quando lo uso a 35 generalmente è per un ritratto ambientato o per foto di gruppo. In questi casi cerco assenza di distorsioni e stacco dei piano. Con i prezzi attuali non sto prendendo in considerazione l'mk1 perchè ancora troppo alto rispetto all' mk2 |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:09)
Il 16-35 f4 IS non esclude affatto un 35 fisso che ha notevoli differenze rispetto allo zoom. Io il 35 te lo consiglio caldamente che sia: Canon 35 L I Sigma 35 1.4 Art Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD Il Canon 35 L II costa uno sproposito... Una valida alternativa potrebbe essere tenere il 16-35 e acquistare un 50. |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:15)
Io ho il 16-35 f4 is che è molto nitido e da poco ho acquistato il 35 1.4 seconda serie che ha uno sfocato eccezionale e di ottima qualità e da quando l'ho messo sulla 1dx non riesco a farne a meno |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:20)
Pure io ho il 16-35IS, credo che venderò il pur ottimo 35IS e il 24LII che uso pochissimo per finanziare l'acquisto del nuovo 35LII. |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:34)
il 50 lo sto escludendo dopo che ho provato più volte ad usare l'equivalente su m4/3. non mi ci trovo come con il 35 e l'85... si il prezzo è alto ma canon mi da più fiducia per affidabilità e assistenza. il costo si ammortizza negli anni ed un 35 mm lo userei nel 90% degli scatti. qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con il 40mm 2.8? Mi state regalando un bel carico di banane per la scimmia :D |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:35)
Paolozac84, per quel che ho letto e dedotto, se è pur vero che le 2 ottiche possono stare assieme perchè ciascuna ha un suo senso, nel tuo caso vedrei meglio il 35 1,4 II + --- Più qualcosa che non c'è in casa canon, ovvero un bel 20 (quello che c'è se non lo rinnovano credo che non venderanno + 20mm) o un bel 18mm eventualmente. |
| sent on 28 Ottobre 2015 (13:41)
Sulla focale 35 e visto il budget necessario ti suggerirei di includere nella rosa anche la versione 1.4 di Zeiss... Sempre che tu possa sopravvivere senza af! |
| sent on 28 Ottobre 2015 (14:05)
@Ooo: probabilmente è come dici, ma per il paesaggio un fisso è un po troppo limitante, per alcuni paesaggi sono stretti anche i 16mm :D Ci vorrebbe un 20mm f4 ultra nitido intorno ai 150 euro per renderlo appetibile almeno quando il nuovo 16-35 is |
| sent on 28 Ottobre 2015 (14:09)
ho il 16-35/4 L e il Sigma Art 50/1.4 e mi trovo bene cosi |
| sent on 28 Ottobre 2015 (14:43)
Hai preso in considerazione il 35 f/2 IS Canon? Io l'ho preso da poco e lo affianco proprio al 16-35 f/4. Insieme formano una bellissima accoppiata. Il 35 canon è leggero, solido, ha buona nitidezza a 2 ed eccellente a 4-5.6, ottimo sfocato, inoltre attualmente c'è il cashback. |
| sent on 28 Ottobre 2015 (14:58)
@Paolozac84 troverai un recente topic in cui molti si domandano se serve scendere sotto i 20mm. il grandangolo è talvolta come una droga, non basta mai, nemmeno il recente 11 24mm finchè non faranno un uw che riprende anche la fotocamera, per renderci conto che forse è un po' assurdo. comunque anche io do fondo ed uso il 17mm, che vuoi farci... |
| sent on 28 Ottobre 2015 (15:17)
@cosm: si l'avevo preso in considerazione il 35 f2 is prima di passare dal 17-40 al 16-35 is. Probabilmente sono solo pippe mentali che mi faccio (ma qui sono in buona compagnia fortunatamente :D) non ho mai avuto un 1.4 e questo mi porta a preferirlo, ovviamente il prezzo comporta dei sacrifici maggiori. L'idea che un f1.4 possa dare delle soddisfazioni maggiori rispetto ad un f2 credo sia comune. Non ho riscontri scientifici ma ho l'idea che il 35 is ha una resa molto simile al 16-35 ad f4, ovvero uno circolo di confusione più duro rispetto ad un f1.4. Per quanto riguarda l'autofocus si è molto importante perchè conto di usarlo anche con la peste di mia nipote, con poca luce e il 40mm stm ho avuto un po di difficoltà |
| sent on 28 Ottobre 2015 (15:19)
“ finchè non faranno un uw che riprende anche la fotocamera, per renderci conto che forse è un po' assurdo. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |