RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio per obiettivo per om-d em10


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » consiglio per obiettivo per om-d em10





avatarjunior
sent on 27 Settembre 2015 (16:23)

Ciao, mi sono appena registrata, avendo prima per un pò di giorni girato nel sito a caccia di informazioni su fotocamere mirrorless e obiettivi, argomento fin'ora a me sconosciuto, perchè ho una bridge.
Ora però sto valutando l'acquisto della OM-D EM10, mal'obiettivo venduto in kit, il 14/42 è limitato (ora ho un 15x) e non so che altro abbinarci.
Cerco un tuttofare, perchè sono un po ostica a portarmi sempre dietro l'obbiettivo di ricambio.
Ho trovato questo, usato a 300 euro:

www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/obiettivi/h-fs1

E questo, nuovo a 380 euro:

www.tamron.eu/it/obiettivi/14-150mm-f35-58-di-iii/

Non so che differenza c'è tra i due, e non ho trovato niente a meno.

Altra opzione sarebbe prendere la EM10 con in kit il 14/42 + M.ZUIKO DIGITAL ED 40-150mm 1:4.0-5.6 R.
Qui andrei a risparmiare sui 180 euro, ma avrei sempre 2 obiettivi dietro. Però se quest'ultimo mi dà le stesse cose dei due sopra, al limite sopporto lo scomodo.
Poi, se avete qualcos'altro da consigliarmi benvenga, anche più spinto di 150 (ma non più caro).

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2015 (18:42)

Io uso il 40-150 e per quel che costa lo trovo ottimo, ma sono abituato al cambio ottiche e per me non é un problema.

avatarsenior
sent on 28 Settembre 2015 (8:38)

Il Tamron è un'ottima scelta se vuoi un tuttofare.

Buono anche il Panasonic.

Io, col tempo, ci metterei a fianco un fisso luminoso.

Ciao. Sorriso

avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (16:47)

Scusa l'ignoranza, ma un fisso luminoso cosa mi permetterebbe di fare in più?
Altra cosa, il 14-140 oltre al fatto che non porto dietro altri obiettivi cosa mi da in più del kit 14-42+40-150, per giustificare di spendere 180 euro in più?

avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (16:53)

Il Panasonic secondo me è ottimo. stai attenta che se lo cerchi usato c'è anche una prima versione che non è allo stesso livello ed è pure un macigno (http://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/obiettivi/h-vs014140e.html).

avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (17:00)

I fissi hanno maggiori qualità ottiche e sono più luminosi. In soldoni sono più nitidi e volendo entra più luce e questo ti permette di poter scattare con tempi più veloci per "congelare" il momento, oppure di poter scattare meglio quando c'è poca luce (sera, interni...), oppure di ricercare un maggior sfuocato nello sfondo dei ritratti per esempio.

avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (17:22)

Per il Panasonic, nel negozio dove sono andata hanno tutt'e due le versioni, e lo vendono allo stesso prezzo, 300 euro. Ma il più nuovo è un pò più piccolo ed è 3.5-5.6, invece l'altro è 4-5.8.

Un obiettivo luminoso mi permette di scattare, ad esempio, foto migliori dentro una chiesa, ma si chiamano fissi perchè non hanno lo zoom (giusto?) quindi se volessi scattare un particolare nella volta non lo potrei fare.


avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (19:53)

Giusto. Poi dipende dal modo di scattare. Spesso con due o tre fissi si coprono tutte le esigenze. Comunque ottimi prezzi sopratutto per un negozio. Io ho faticato a trovarlo usato sotto i 400.

avatarjunior
sent on 28 Settembre 2015 (23:26)

Grazie Debbi72, però non so ancora cosa mi offre un obiettivo 14\140 in più del kit Olimpus 14\42 - 40\150, a parte il fatto di non dover cambiare ottica.

avatarsenior
sent on 28 Settembre 2015 (23:30)

Il fatto di non dover cambiare ottica. ;-)


Ti consigliavo il luminoso perché, come ti diceva Debbi, se scatti in interni (casa, locali, chiesa, ecc.) avere un 1.8 ti cambia il mondo.

Ciao. Sorriso

user8808
avatar
sent on 28 Settembre 2015 (23:36)

Per iniziare un 14-150 o 14-140 non credo sia una brutta idea, anzi!

Poi con l'esperienza capirai se hai bisogno di altro o meno. E allora deciderai se affiancargli un fisso o un altro obiettivo.

avatarjunior
sent on 29 Settembre 2015 (0:15)

Se hai cash, tipo 600 euro, prendi il 12-40 2.8. E come dicono gli altri ti confermò tutta la bontà di un buon fisso, come 20 1.7 o 25 1.8, che oltre a essere validi in termini di qualita, stanno in poco posto. Un consiglio nel caso opti per il 14-42 o 14-140: con 30-40 euro puoi comprare un 50 1.8 vintage (che si montava sulle Olympus analogiche) che diventa un bel 100 1.8 per via della conversione. Ti trovi un bello zoom fisso manuale per i particolari al buio, ottimo se lo usi su cavalletto.

avatarjunior
sent on 29 Settembre 2015 (0:22)

Ok grazie, quindi ora il dilemma é
Prendo la EM10 in kit 14\42, e a parte il 14\140= spesa 820
Prendo la EM10 in kit 14\42+40\150 a 635, risparmio 185 ma portò dietro 2 obiettivi.
???
Ufffff mi viene voglia di tornare alla Panasonic superzoom che avevo pensato di prendere all'inizio, la FZ1000. Avrei meno qualità in dettaglio e nitidezza ma avrei uno zoom molto potente e non avrei dilemmi per gli obiettivi Confuso Sorry

user8808
avatar
sent on 29 Settembre 2015 (0:38)

No senti la prima opzione non la condivido per nienteMrGreen
Se prendi il 14-140 cosa te ne fai del 14-42? sei fuori;-)

Se proprio vuoi la massima versatilità prendi pure il 14-140 e sfruttalo bene. Usandolo capirai come muoverti in seguito.

avatarjunior
sent on 29 Settembre 2015 (1:06)

Il 14\42 é quello del kit. Se prendo solo il corpo spendo 50 euro in meno. Con il 14\42 però
avrei una macchina tascabile quando non mi serve lo zoom.

"Se hai cash, tipo 600 euro, prendi il 12-40 2.8."
No, decisamente troppo.Triste

"Un consiglio nel caso opti per il 14-42 o 14-140: con 30-40 euro puoi comprare un 50 1.8 vintage (che si montava sulle Olympus analogiche) che diventa un bel 100 1.8 per via della conversione. Ti trovi un bello zoom fisso manuale per i particolari al buio, ottimo se lo usi su cavalletto."
1- cosa vuol dire zoom fisso manuale?? 2- e senza cavalletto?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me