RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro: tubi + Raynox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Macro: tubi + Raynox





avatarsenior
sent on 07 Settembre 2015 (0:12)

Ciao a tutti; siccome l'appetito vien mangiando ... MrGreen
dopo aver acquistato i tubi di prolunga, che fra le mie lenti rendono al meglio col 14-150, mi è venuta voglia di qualcosa di più spinto e, avendone sentito parlare bene, stavo pensando di aggiungere un Raynox 150.
Facendo un po' di ricerche però leggo soprattutto di Raynox abbinati a compatte o, al massimo, applicati su lenti senza tubi.
Qualcuno ha provato o letto di questa possibilità, ossia i tubi di prolunga ed un Raynox insieme? E' una cosa fattibile, o sarebbero soldi gettati?
Grazie.

CLipper

user46920
avatar
sent on 07 Settembre 2015 (4:01)

Non ho mai provato le reynox, ma è sicuramente fattibile.

Quante diottrie è il Raynox 150 ??
Se non ricordo male il 250 è +8 diottrie e ciò vuol dire un buon ingrandimento, che è possibile usare anche con i tubi.
Però se non sbaglio hanno un diametro piuttosto piccolo e quindi cedono luminosità con il FF.
Clipper, la lente reinox in pratica è una lente di ingrandimento come un obiettivo roversciato o invertito piazzato davanti al 14-150, dove la differenza sostanziale è il potere diottrico (es: un 50mm invertito è circa +20 diottrie), quindi basterebbe un anello invertente per far due prove.
Con lo zoom, tra l'altro un 14-150mm (hai una m4/3 ???), sono facilitate le regolazioni, ma si perde qualità più velocemente delle ottiche fisse e magari rispetto a quelle macro ...

avatarsenior
sent on 07 Settembre 2015 (9:13)

Il Raynox 150 ha 4,8 diottrie e uso una m4/3; con i tubi ed il 14-150 ho visto che la qualità mi soddisfa; aggiungendo il Raynox 250 avrei paura di dovermi avvicinare talmente da quasi entrare nel soggetto Confuso
Mi piacerebbe infatti sentire qualcuno che abbia provato; su internet non si trova molto dell'accoppiata tubi/raynox.

CLipper

user46920
avatar
sent on 07 Settembre 2015 (19:27)

+5 diottrie sono poche e con un paio di calcoli potresti capire quanto ti avvicini e con quale focale potresti ottenere quello che ti serve

qui trovi un po' di formulette per macro ...
squinza.wordpress.com/2008/07/07/macro/
... ma se intervenisse qualcuno con esperienza diretta della stessa attrezzatura, sarebbe molto più facile ;-)

Secondo me è fattibile, non conosco i prezzi dei reynox, ma potresti prendere a pochi euro un kit di tre lenti per close up (tipicamente da +1, +2, +4 diottrie) e fare le prove direttamente ...

avatarsenior
sent on 07 Settembre 2015 (20:18)

I Raynox vanno fra i 50 ed i 60 euro; anni fa, quando avevo la bridge, presi una lente closeup economica, ma furono soldi gettati (a pensarci bene, dovrebbe essere una 10, potrei fare un po' di prove volanti), per questo pensavo di passare ai Raynox (di cui tutti parlano bene) o niente.
Per quanto riguarda le 5 diottrie, tieni conto che parlo di attaccarle ad un'ottica con già i tubi innestati dietro, per questo ho paura che il 250 possa essere "troppo".
Adesso mi studio le formule Sorriso
Grazie.

CLipper

user46920
avatar
sent on 07 Settembre 2015 (20:45)

Per quanto riguarda le 5 diottrie, tieni conto che parlo di attaccarle ad un'ottica con già i tubi innestati dietro

si, ma dipende anche da quanto tiraggio hai in proporzione alla focale (o dall'ingrandimento effettivo), aggiungere una lente +5D serve per close-up, se poi hai anche i tubi per un ingrandimento di 1:1, in base alla focale effettiva l'ingrandimento totale aumenta in proprorzione.
Fino a 2:1 o 3:1 si fanno cose ancora buone, poi a salire si perde di nitidezza e soprattutto la pdc è scarsa. Tu hai uno zoom, quindi fare calcoli precisi è ancora più difficile.
Se disponi di una lente da +10D, provala gratuitamente e vedi subito i limiti.

Con 80-120 euro si prende una vera ottica macro (nikkor 55/3.5) di alta e sporattutto assicurata qualità ;-) (non conosco quello zoom, ma ...)

avatarsenior
sent on 07 Settembre 2015 (23:41)

Ho provato ad appoggiare a mano la lente closeup (che poi ho visto che è un 4) e qualcosa fa, a parità di distanza mi raddoppia quasi l'ingrandimento (logicamente essendo balorda, l'immagine non è granchè); ma ho pensato che forse mi conviene prima approfondire coi tubi (mi sono appena arrivati, prima usavo dei tubi a vite con ottiche datate), poi vedrò.
Grazie

CLipper

user46920
avatar
sent on 08 Settembre 2015 (1:55)

Ricorda una cosa: il paraluce è sempre molto importante e quando si fa macro è doppiamente importante, per cui non valutare la lente tenendola in mano, perché ci sono troppe infiltrazioni di luce e il segnale si degrada in maniera esponenziale. Sarebbe necessario avvitarla nel posto giusto e utilizzare un buon paraluce tipo tele o super tele, tanto la parte proiettata sul sensore è una ristretta zona centrale della lente.
;-)

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2015 (12:42)

Io ho un Sigma +1,6 diottrie e un Raynox dcr250 +8 diottrie. L'importante è che siano doppietti acromatici, le lenti +1, +2, +4 in genere non lo sono ed è meglio lasciarle perdere.
Ogni tanto li uso, ma la gestione non è semplice, soprattutto con il Raynox che richiede distanza di MAF brevi 1/8diottrie=0,125m=12,5cm quando la lente focalizza ad infinito. La pdc si riduce e diventa irrisoria. Il micromosso è terribile e sarebbe meglio accavallettare. In sostanza ci vuole molta pazienza.
Comunque in opposto ai tubi di prolunga le lenti diottriche sono tanto più efficaci quanto la focale si allunga.
Se voglio fare still-life, monto il Raynox sul 45mm, mentre se voglio cacciare insetti monto il Sigma sul 75-300 che mi permette una distanza di lavoro molto più confortevole.
Non è detto che usando entrambi si riesca ad ottenere un sistema gestibile e che l'ottica regga questi ingrandimenti.

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2015 (13:21)

Grazie, in effetti pensavo proprio ad un eventuale utilizzo col 75-300 su cui i tubi rendono poco per poter scattare a distanza. ;-)

CLipper

user46920
avatar
sent on 08 Settembre 2015 (14:19)

...soprattutto con il Raynox che richiede distanza di MAF brevi 1/8diottrie=0,125m=12,5cm quando la lente focalizza ad infinito

mmmh Confuso ... secondo questo esempio, una lente di +8D dovrebbe focalizzare qualsiasi obiettivo su cui è montata a 12cm, ma non è corretto.
Ho una lente semplice da +3D montata sul 28mm ad infinito, ma focalizza a 50cm (non a 33cm) ...

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2015 (16:06)

La definizione di diottria è l'inverso della distanza focale. Se quello che mi dici è corretto o è starata la ghiera dell'infinito o la tua lente non è +3.

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2015 (16:11)

@ Clipper: ti confermo la bontà delle lenti Raynox, possedendo il DCR-250.

user46920
avatar
sent on 08 Settembre 2015 (16:16)

Se quello che mi dici è corretto o è starata la ghiera dell'infinito o la tua lente non è +3.

e se la ghiera non è starata e la lente è +3d ?? ;-)

avatarsenior
sent on 08 Settembre 2015 (16:58)

Tu misuri la distanza dalla lente addizionale?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me