| sent on 19 Luglio 2015 (22:32)
ciao a tutti...chiedo consiglio per un grandangolo da acquistare per fare le classiche foto dei paesaggi...per ora ho uno zoom che parte da 35mm ..ma essendo la canon 70 d una fotocamera aps-c il 35 mi diventa un 50 circa....e quindi non ha l'effetto che vorrei...mi consigliate una buona ottica...ma soprattutto una misura valida per la mia macchina?..adoro quelle foto molto aperte....che non riesco ad avere coi miei mezzi..grazie |
| sent on 19 Luglio 2015 (23:38)
Ciao, non sono un esperto, ma mi permetto di consigliarti il Canon 10-22 USM che uso in abbinamento alla Canon 70D. Costa circa € 550, usato sui € 400 (io l'ho preso così). Oppure c'è il nuovo 10-18 STM. O ancora i Samyang 14 o 10mm, quest'ultimo specifico per sensori aps come quello della 70D. Proprio oggi mi sono tolto un capriccio e ho ordinato il Samyang 14mm perché ultimamente mi sono fissato con le foto notturne. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao |
| sent on 19 Luglio 2015 (23:39)
Canon 10-18 STM Canon 10-22 USM Sigma 10-20 3.5 Sigma 10-20 4.0-5.6 Sigma 8-16 Tokina 11-16 2.8 Tokina 11-20 2.8 Samyang 14 2.8 Tamron 11-18 Come si vede la scelta è moooolto amplia, tutto dipende a questo punto dal portafogli e dal tipo di paesaggi (solo diurni o anche notturni?) |
| sent on 19 Luglio 2015 (23:48)
Avendo un'apsc gli obiettivi adatti sono quelli che ha elencato echopage, ad esempio un 24-105 già è troppo 'lungo' per i paesaggi.Io ho il canon 10-22 e non posso che parlarne bene, oltre che avere una nitidezza da serie L è anche abbastanza luminoso, sono riuscito a fare delle foto accettabili anche di sera; riguardo gli altri conosco solo i tokina che sono più luminosi, ma meno nitidi del Canon :) |
| sent on 19 Luglio 2015 (23:50)
Ti consiglio il sigma 8-16, qualita' eccellente e ti permette di fare foto che il canon 10 22 non puo arrivare, da 8 a 10 mm c'e molta differenza poi dipende che tipo di fotografie vuoi fare.. Io 8 mm li uso molto specialmente nelle notturne.. In piu col l'8-16 se ci aggiungi un tuttofare tipo io 17 85 o 15 85 e robe simili sei stra coperto |
| sent on 20 Luglio 2015 (10:43)
Il sigma è un ottimo obiettivo oltretutto l'unico wide 8 mm, ma non è il più adatto a foto notturne, da questo punto di vista i migliori sono i tokina 2.8 e il samyang 2.8. Quindi ripeto un consiglio più mirato possiamo darlo solo se sappiamo quali preferenze ha l'autrice del post! |
| sent on 20 Luglio 2015 (10:59)
Stessa macchina, stesso dubbio! Sono molto molto tentato di comprare un samyang 10 mm... Molto molto... vorrei provarlo ma... il prezzo è il migliore, credo che la nitidezza, essendo un fisso ci sia... Il fatto che sia un obiettivo manuale non mi spaventa più di tanto... credo che facendoci la mano non si dovrebbero avere grossi problemi... Riguardo agli altri... Il tokina è molto invitante, sigma 8-16 per me costa troppo, canon 10-22 forse è una sicurezza... però... ho un mare di dubbi... Seguo volentieri... |
| sent on 20 Luglio 2015 (12:49)
Il sammy è veramente un'ottima lente, è un fisso e un manuale se questo non ti spaventa ( per la paesaggistica si va il più delle volte in iperfocale quindi ....) altrimenti un pensierino al nuovo tokina 11-20 lo farei se è come il fratellino 11-16 è un'ottimo zoom grandangolare. Ma se non lo usi anche per foto in notturna allora forse è meglio il sigma 8-16 o il canon 10-22 |
| sent on 20 Luglio 2015 (12:58)
Parlo solo per il 10-22 Canon che possiedo.. Te lo consiglio vivamente, foto spettacolari! Non sarà luminoso come il tokina o wide come il sigma ma secondo me è proprio il compromesso migliore tra i due! Per non parlare dell'eccellente af, della qualità dei materiali e del peso piuma ! Unico neo.. Quel maledetto paraluce non incluso |
| sent on 20 Luglio 2015 (13:05)
Miglior rapporto qualità/prezzo: Canon 10-18 IS STM. Lo uso con buona soddisfazione proprio su 70D |
| sent on 20 Luglio 2015 (14:12)
Mi da l'idea di plasticottoso... Mi sbaglio? poi non è molto luminoso... |
| sent on 20 Luglio 2015 (14:39)
Marcotarelli, tutto dipende dal tipo di foto che fai, se fai paesaggi solo di giorno il fatto che sia o non sia luminoso cambia poco, di solito si scatta a f8 e dintorni...... cambia se si fa paesaggistica notturna allora la luminosità fa la sua differenza! |
| sent on 20 Luglio 2015 (15:49)
" Mi da l'idea di plasticottoso... Mi sbaglio? poi non è molto luminoso... " Ha la stessa luminosità del Sigma 8-16, ma ha lo stabilizzatore che tutti gli altri non hanno. Plasticoso ? Rispetto ad un obiettivo serie "L" direi di sì, ma nulla di paragonabile alle ottiche da kit. |
| sent on 22 Luglio 2015 (8:58)
“ Ha la stessa luminosità del Sigma 8-16, ma ha lo stabilizzatore che tutti gli altri non hanno. Plasticoso ? Rispetto ad un obiettivo serie "L" direi di sì, ma nulla di paragonabile alle ottiche da kit. „ Sinceramente la stabilizzazione su un ottica del genere credo che sia superflua nella maggior parte dei casi... Comunque sto valutando anche questo obiettivo, anche se a pelle non mi convince a pieno... Spero di riuscire a provarlo e rimangiarmi tutto quello che ho detto siccome, come ripeto, è solamente un'opinione a pelle senza aver mai provato l'ottica. |
| sent on 22 Luglio 2015 (9:45)
Io NON ti consiglio il Sigma 8-16, l'ho avuto (forse un esemplare fallato) e soffrriva di flare in maniera terribile! Poi l'escursione di soli 8mm lo limita davvero tanto nel reportage di viaggio. Ho preso poi un 10-22 usato e mi ci trovo benissimo, poi montando un filtro a vite nd ho scoperto un'altra maniera di fotografare. Insomma, io voto per il Canon tutta la vita! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |