user63256 | sent on 10 Luglio 2015 (10:56)
Ciao, ieri sera ho notato una cosa che mi ha lasciato un po' perplesso, vorrei capire se per caso è capitato anche a voi. Premetto che non inficia il corretto funzionamento della X-T1, e che le foto scattate non hanno alcun problema. Stavo scattando un ritratto ad una ragazza con la macchina girata in verticale e come obiettivo l'XF35, e ho notato che in alcuni casi, un attimo prima (davvero una frazione di secondo) che agganciasse il fuoco (AF-S, Firmware 4.0) e il riquadro divenisse verde, l'immagine tramite mirino diventava lievemente disturbata, come se fosse attraversata da delle zigrinature orizzontali. Lo si poteva notare di più sui capelli per esempio, poiché scendevano orizzontalmente e quindi perpendicolarmente alla direzione di queste zigrinature. La stessa cosa non sembrava avvenire con la macchina girata in verticale. Si tratta di un "disturbo" minimo, che magari può sfuggire se non ci si fa caso, ma ieri me ne sono reso conto in diverse occasioni. Lo avete per caso notato anche voi? Nel caso riuscireste a fare qualche prova? Grazie mille! |
| sent on 10 Luglio 2015 (11:31)
Non è semplicemente l'effetto del focus peaking? |
| sent on 10 Luglio 2015 (11:44)
descritta così sembra un disturbo elettromagnetico, possibile che il mirino elettronico ne possa soffrire? |
user63256 | sent on 10 Luglio 2015 (12:05)
“ Non è semplicemente l'effetto del focus peaking? „ ???... non c'entra nulla... il focus peaking c'è in fuoco manuale... |
| sent on 10 Luglio 2015 (12:16)
in condizioni di scarsa illuminazione, e con la simulazione dell'esposizione attiva si va a generare rumore elettronico percepibile anche attraverso il mirino ;) |
user63256 | sent on 10 Luglio 2015 (14:06)
“ in condizioni di scarsa illuminazione, e con la simulazione dell'esposizione attiva si va a generare rumore elettronico percepibile anche attraverso il mirino ;) „ dici che potrebbe essere quello? ma il rumore elettronico non dovrebbe apparire come una sorta di pulviscolo? Inoltre si vedrebbe sempre e non solo poco prima di agganciare il fuoco... tra l'altro la scena era illuminata da una lampada da 400 Watt... |
| sent on 10 Luglio 2015 (14:25)
Stai usando l'otturatore elettronico o meccanico? Nel primo caso, in presenza di luci artificiali, è probabile la comparsa di un disturbo simile a quello da te descritto. |
user63256 | sent on 10 Luglio 2015 (15:22)
“ Stai usando l'otturatore elettronico o meccanico? Nel primo caso, in presenza di luci artificiali, è probabile la comparsa di un disturbo simile a quello da te descritto. „ meccanico... |
| sent on 10 Luglio 2015 (15:35)
“ meccanico... „ Come non detto. |
| sent on 10 Luglio 2015 (16:18)
Ho appena controllato ed effettivamente prima di agganciare con autofocus fa un leggero movimento non sara il fatto che adesso la funzione macro è attiva in automatico e genera la vibrazione ? |
| sent on 10 Luglio 2015 (17:03)
verifica se nel menù di scatto nella sezione/pagina 5 hai attivo AF+MF che è quello che ti permette di fare piccole correzioni manuali su AF |
| sent on 10 Luglio 2015 (17:11)
No non mi sono trovato bene con tale funzione comunque ho pensato che le migliorie all AF abbiano portato ad una sorta di anticipo dello stesso ? lo dico perchè uso il 16-55 non stabilizzato per cui sullo stabilizzatore non ho pensato a malfunzionamenti |
| sent on 12 Luglio 2015 (15:29)
Ho trovato probabilmente il motivo ,nel menu AF va disattivata la voce pre AF.adesso la vibrazione non la vedo piu |
| sent on 12 Luglio 2015 (15:58)
Si! è successo anche a me, disattivata l'opzione pre AF ora è tutto a posto. |
user63256 | sent on 13 Luglio 2015 (12:35)
nel mio caos il pre-AF era disattivato... ma con il pre-AF attivo la macchina continua a focheggiare anche quando non viene premuto il pulsante di scatto... quindi si vede l'immagine andare a fuoco/fuori fuoco in continuaizone... Quello che ho notato io è come una lieve "zigrinatura" sul piano di fuoco, ma resta per una frazione di secondo solo nel momento in cui aggancia il fuoco... facendo altri scatti vedo che lo fa anche con la macchina in orizzontale... probabilmente è una cosa normale col 35, perchè col 18-55, che ha un AF diverso, non mi sembra lo faccia... dovrei fare ancora qualche prova... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |