| sent on 22 Giugno 2015 (10:31)
Ciao a tutti sono nuovo qui del forum, uso una d3100 e sono alla ricerca di un obiettivo grandangolare, so che i due obiettivi menzionati sono abbastanza diversi, ma tralasciando lo stop di luminosità in più dell' 11-16, e la maggiore escursione focale del 12-28, vorrei sapere qualcosa di più a livello della loro qualità ottica, e altre cose come la distorsione ( nel caso di usarli per qualche foto di archittettura ), per finire il grandangolo lo userei per paesaggi anche con filtri nd. |
user69776 | sent on 22 Giugno 2015 (11:31)
Il secondo ha più sensibilità al flare,per l'architettura d'interni meglio il primo! |
| sent on 22 Giugno 2015 (16:53)
Io ho avuto entrambi. Sono ottimi, ma l'11-16 è un pochino limitante come focali. Io mi trovo meglio con il 12-28, non sento così pesante la minor luminosità (comunque non è una ciofeca) e il millimetro in meno lato grandangolo. Anche perchè se fai paesaggi non lasci proprio tutto aperto, quindi.. Certo arrivare fino a 28 è molto versatile se scatti molto tra il 18 e 28. Se usi poco le focali corte e cambieresti comunque spesso tra quello e lo zoom tuttofare e allora il fattore praticità te lo sei giocato. |
| sent on 22 Giugno 2015 (17:51)
Un pensierino al nuovo tokina 11-20 2.8? |
| sent on 22 Giugno 2015 (17:56)
Ti consiglio il tokina 16 28 f2.8 davvero bellissimo è veramente meraviglioso! ! |
| sent on 22 Giugno 2015 (19:02)
Si è un ottimo obiettivo, ma non può montare filtri |
| sent on 23 Giugno 2015 (0:12)
per un apsc 16 è troppo poco come grandagolo. |
| sent on 23 Giugno 2015 (9:53)
Si in effetti 16 è troppo lungo su apsc, e non penso di passare a full frame a breve, il tokina 11-20 va oltre il budget, quindi i suddetti obiettivi se la giocano in maggiore qualità contro la maggiore escursione focale, il 12-28 sarebbe più comodo, però penso di scegliere l'11-16 perchè quando devo fotografare con riprese grandangolari metto il 18-55 quasi sempre a 18, così andrei ben oltre |
| sent on 23 Giugno 2015 (9:57)
io sto avendo lo stesso dilemma e sono molto tentato dal sigma 8-16...come prezzo più o meno siamo lì |
| sent on 23 Giugno 2015 (10:11)
Io ho il Sigma 8-16mm, e dovessi scegliere di nuovo probabilmente prenderei il Tokina 11-16mm f/2.8 (I o II) o il nuovo 11-20mm f/2.8, se non altro per la luminosità (che nonostante quel che dicono alcuni, in interni aiuta eccome). |
| sent on 23 Giugno 2015 (11:22)
Si devi considerare quanto può esser comodo per te avere più escursione focale. Io ho cambiato in favore del 12-28 perchè con lo zoom tuttofare usavo principalmente le focali tra 18 e 30, quindi arrivando a 28 non necessito quasi di null'altro (per andare in giro mi basta avere quello e il 35 fisso). Se già ti spingi più su come lunghezze allora diventa inutile avere fino a 28 coperti, tanto l'obiettivo lo cambieresti comunque. Io ho notato (rispetto al tokina 116 prima versione) meno flare, ma non so se è la lente o a forza di usare grandangoli ci sto inconsciamente più attento. @ Andrea Festa: Certo che la luminosità è importante ed è meglio maggiore luminosità che minore, ma purtroppo alle volte si deve scegliere tra luminosità e praticità. Quello che intendevo io è che mi è capitato più volte di constatare che l'escursione era troppo corta piuttosto che usare a TA. Poi ovvio che se il 12-28 avesse f/2.8 sarebbe meglio, non è che uno ci sputa su. |
| sent on 23 Giugno 2015 (12:28)
Adesso che mi fai pensare, di solito non scatto quasi mai a focali sui 30mm, anzi mi spingo oltre sui 50mm, possiedo anche un nikkor 40 micro |
| sent on 23 Giugno 2015 (14:27)
Bon allora ti sei risposto da solo: un grandangolo che arriva fino a 28 a te non servirebbe a nulla. |
| sent on 29 Giugno 2015 (18:43)
Anche io ho lo stesso dubbio, tra topina 11-16,12-28 e 11-20. La soluzione sarebbe l'11-20 tuttavia ad oggi non è facile trovarlo e oltre al costo (100 euro in più rispetto all'11-16 per 4 mm) ed infine ci sono davvero poche recensioni. |
| sent on 27 Settembre 2015 (9:59)
Io sono nel dilemma della scelta tra tokina 11-16 e 11-20 da montare su nikon d90 che attualmente uso solo con il 18-105 da kit. Un utente del forum mi ha confermato la bontà del nuovo 11-20 ma poi cercando sul web mi sono accorto che [negozio 19] vende 11-16 vers. II con garanzia kenko (che credo sia di 2 anni) a 420 euro che sono circa 200 euro in meno del pezzo attuale Dell' 11-20... Mica poco!!! E allora mi chiedo se l'11-20 mi garantisce esattamente la stessa qualità di immagine (soprattutto per l'aspetto nitidezza) del suo predecessore oppure se l'allungamento dello zoom ha penalizzato un po' questo aspetto!Tra i due prenderei quello che mi garantisce la migliore qualità di immagine; solo se la qualità é invariata allora sarei disposto a spendere questi 200 euro in più in quanto 20 al posto di 16 mi farebbero molto comodo! Purtroppo trovare una recensione completa sul nuovo tokina o meglio ancora un confronto tra 11-16 e 11-20 é davvero difficile. Se qualcuno del forum che ha acquilstato l'11-20 volesse condividere le due impressioni penso che gli saremmo grati in molti!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |