RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d810 - Quale Grandangolo !?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Nikon d810 - Quale Grandangolo !?





avatarjunior
sent on 24 Marzo 2015 (18:27)

Ciao a tutti, mi sto avventurando nel mondo della fotografia paesaggistica principalmente "urbana" e sono fortemente dubbioso su quale grandangolo comprare.
I miei dubbi ricadono sul nuovissimo Nikon AF-S 20mm f/1.8G (nuovo intorno alle 800€) o su l'ottimo Nikon AF-S 16-35mm f/4 VR (usato sulle 700€)
Ognuno dei sopracitati ha i suoi PRO e CONTRO tra zoom e focale fissa.
Avrei preso in considerazione il Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 se non fosse per l'esborso economico nell'acquistare i filtri.

A parte i tre menzionati cosa mi consigliate di prendere in considerazione sapendo che le mie esigenze guardano a:
- Non superare i 1000-1100€ di Budget
- Ad avere la possibilità di montare Filtri a vite
- Autofocus
- Non mi interessa la Tropicalizzazione
- Contenuta Distorsione
- Acquisto volentieri l'usato purchè non maltrattato o troppo vissuto
- Non Obbiettivi DX

Come da titolo dovrò accoppiarlo alla Nikon D810...

Grazie a tutti
Andrea

avatarjunior
sent on 26 Marzo 2015 (12:12)

...Nessuno in grado di aiutarmi sull'acquisto di un Grandangolare?

avatarjunior
sent on 26 Marzo 2015 (12:47)

Ciao,
anche io possiedo una Nikon D810 e per l'acquisto di un grandangolo mi sono orientato sul nuovissimo Nikon AF-S 20mm f/1.8G per sostituire il suo predecessore 2.8D. Oltre a voler sostituire un fisso il mio acquisto è stato motivato dal peso dell'ottica che oltretutto monta filtri da 77 e dal fatto che difficilmente vado sotto i 20 mm in quanto le lunghezze focali minori non sono facili da gestire.

avatarjunior
sent on 26 Marzo 2015 (12:51)

Grazie Roberto, come ti trovi?...A me piacerebbe provarlo prima di sborsare 800 caffè, vedremo se ne avrò la possibilità in negozio, tu hai qualche scatto per valutarne la resa?

Grazie ancora.

avatarjunior
sent on 31 Marzo 2015 (23:29)

Appena arriva faccio qualche scatto e te lo faccio avere, ancora lo sto attendendo. Spero arrivi presto!

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2015 (8:59)

Se ti serve la luminosità, prenditi il 20 mm F 1,8.

Se ti serve flessibilità d'impiego, prenditi il 16 - 35 F 4: la distorsione si corregge benissimo in fotoritocco, basta ricordarsi in scatto di fare un campo un po' più aperto per compensare la perdita di campo di correzzione geometrica.

Il 16 - 35 F 4, tra 1 6 - 28 mm, è molto nitida come ottica chiusa ad 5,6 - 8, ed il 20 mm F 1,8, a quegli stessi diaframmi, non sarà più nitido.

Ho anche il 14 - 24 F 2,8: ad F 5,6 - F 8 sono uguali, mentre più aperto, il 14 - 24 è migliore.

Il tutto ovviamente provato su D 810


avatarjunior
sent on 01 Aprile 2015 (10:31)

Ciao...so che va contro tutto cio' che hai detto che ti serve,ma io domenica ho finalmente spremuto un po' il 14 f2.8 samyang e sono rimasto molto soddisfatto.
ribadisco che sono consapevole che e' l'opposto di quello che cerchi,ma se ti capitasse di poterlo provare dagli un'occhiata!!!
Stefano.

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2015 (11:27)

Ciao io possiedo il 16-35 ed è l'ottica che uso maggiormente,ti confermo sia i pregi che i difetti di cui puoi leggere cercando nel forum.
La distorsione è correggibilissima,l'unica cosa è che poi ti verrà forse la tentazione (nel mio caso è così) , di accavallare ad esso anche un 35 1.4 e non saprai cosa fare,se si o se no MrGreen
A me comunque piace moltissimo,al momento lo cambierei solo per il 14-24 ma con molti dubbi in ogni caso a riguardo,non sono sicuro sarebbe una scelta giusta al 100%

Ciao

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (11:50)

Allora, posseggo tutti i tuoi candidati:

- il 16-35 f4 VR è una buona lente a patto che tu riesca a trovare la versione giusta: c'è una grandissima variabilità di copie e io ne ho provate 4 prima di comprare la mia (grazie a rapporti stretti col negoziante), quella che ora possiedo da f8 a f16 è identica sia come centro, bordi e angoli al mio 14-24 2.8 chiuso da f 8 a f16, anche se il 14-24 dà una minima sensazione di tridimensionalità in più. Il 16-35 ha una grande resistenza al flare.

- il 14-24 2.8 è un'ottima lente con diverse caratteristiche non troppo belle come il focus shift del centro e dei bordi (a meno che tu non trovi vecchie versioni usate) e una sofferenza unica al flare. A 2.8 è straordinario e non ha nessun problema, chiuso invece, se si impara ad usarlo, può dare ottimi risultati, ma per avere bordi nitidi bisogna focheggiare in modo particolare e per evitare il flare devi spesso fare doppie esposizioni coprendo il sole con un dito. Ne ho provati diversi ed erano praticamente identici, evidentemente Nikon ha un migliore controllo qualità sugli zoom pro 2.8.

- il 20 1.8 è una lente mediocre: a 1.8 e 2 non lo considero utilizzabile, se non per reportage o comunque dove i bordi e gli angoli non hanno molto peso, a f2.8 è visibilmente meno nitido del mio 14-24@20mm e da f4 in su è praticamente identico al mio 16-35@20mm (che è una buona copia). Ora ovviamente non ce l'ho più.

Spero di esserti stato d'aiuto.

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (11:54)

Per quanto riguarda i filtri il sistema SW150 ora è mlto carente, perciò ora uso il sistema Lee 100 sul 16-35, 24-70 e 70-200, mentre il 14-24 lo uso praticamente solo nei notturni o quando i filtri non servono.

La Lee ha annunciato il nuovo sistema SW150 mark II per il 14-24 con una schermatura per i riflessi, un pola e anche il big e little stopper (che sono i filtri che uso di più) e con adattatori potrai usarlo su tutte le altre lenti, consideralo un buon investimento.

Personalmente quando uscirà questo sistema e sarà completo venderò il 16-35 e tutto il sistema Lee 100 e prenderò il nuovo da usare sul 14-24, meno lenti=meno peso ;-)

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (12:17)

Per quanto riguarda i filtri il sistema SW150 ora è mlto carente, perciò ora uso il sistema Lee 100 sul 16-35, 24-70 e 70-200, mentre il 14-24 lo uso praticamente solo nei notturni o quando i filtri non servono.
La Lee ha annunciato il nuovo sistema SW150 mark II per il 14-24 con una schermatura per i riflessi, un pola e anche il big e little stopper (che sono i filtri che uso di più) e con adattatori potrai usarlo su tutte le altre lenti, consideralo un buon investimento.
Personalmente quando uscirà questo sistema e sarà completo venderò il 16-35 e tutto il sistema Lee 100 e prenderò il nuovo da usare sul 14-24, meno lenti=meno peso


Anch'io sto aspettando molto questo sistema...e sicuramente lo comprerò!;-)

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (12:21)

Quoto Max, Spero solo che creino anche un anello adattatore per il 24-70 del sistema SW150, altrimenti o rinunci ai filtri su quelle focali oppure tieni un doppio (e costosissimo) sistema di filtri.

avatarsenior
sent on 01 Aprile 2015 (14:27)

".... il 14-24 2.8 è un'ottima lente con diverse caratteristiche non troppo belle come il focus shift del centro e dei bordi ....."


Questo è praticamente impossibile.

Gli slittamenti di fuoco al chiudere del diaframma (focus shift), possono essere presenti su ottiche molto luminose ( F 1,2 - F 1,4 - F 1,8) per residuo di aberrazione sferica, quando non corretta bene, e se ci sono devono essere di entità tali che siano misurabili, visibili: la profondità di fuoco dell'ottica deve essere abbastanza ridotta per mettere in evidenza il focus shift, che non ha mai valori importanti relativi, ossia riferita alla PdC dell'ottica a tutta apertura: di solito il focus shift diviene invisibile chiudendo un paio di diaframmi perchè la PdC aumenta e compensa la slittamento del piano focale.

Un'ottica di apertura massima F 2,8, poi di aberrazione sferica non ha quasi nulla, intrinsecamente, perché è poco luminosa ed a quella luminosità la si corregge bene, benissimo, ed infatti la correggono.

Il 14-24 è un F 2,8 ed un grandangolo molto spinto, con relativa PdC sempre e comunque molto elevata, e per di più ha luminosità troppo bassa per presentare residui di aberrazione sferica significativi e dunque un focus shift ancora misurabile è praticamente inesistente, non ce la faresti nemmeno ad evidenziarlo anche se ce ne fosse traccia: un focus shift visibile su un'ottica simile non è realistico-

Ed infatti il mio 14-24, spulciato bene da me come tutte le mie ottiche, non ne ha la minima traccia e non ho mai avuto problemi di fuoco, e va bene su tutte le mie fotocamere, D4, D 810 e D 610.


Se il tuo ti cambia la messa fuoco in fase di scatto, hai un problema.

Il problema può essere dovuto:

- all'accoppiamento ottica - fotocamera ( back - front Focus dell'ottica sulla TUA fotocamera)

- un lasco sulla ghiera di fuoco, ma più probabilmente sul motorino di AF dell'ottica, che ti procura una messa a fuoco errata, anche con errore ripetitivo: questo problema comunque è a probabilità bassa.

Gli UWA zoom danno molti problemi di AF, e se l'AF non è tarato bene, o se un sensore è anche tarato bene, ma posizionato anche un minimo male spazialmente, li mette in crisi e la "crisi" si traduce inesorabilmente in un Front o Back Focus su QUELLA fotocamera.

In Nikon, c'è stato un sacco di gente che ha avuto problemi di fuoco con D 800 / D 800e + 14 -24, ma la grana era la fotocamera D 800/ D 800e che ha AF poco affidabile e fallace, e non il 14 - 24: grane risolte inviando fotocamera ed obbiettivo in assistenza.

Io fossi in te manderei la fotocamera + 14 - 24 alla LTR, quella che tu dici ha "focus shift" per un controllo, soprattutto se è una D 800 / D800e o D 750, che hanno avuto problemi di fuoco o di posizionamento sensori AF.

Ma bisogna tenere presente che, comunque, una volta noto il front o back focus dell'ottica, con una PdC così profonda come la danno le focali del 14 - 24, e con l'uso tipico che se ne fa di una focale così corta, variazioni di PcD è facile compensarle in fase di scatto, uno si regola e corregge la MaF in fase di scatto, è facilissimo a quelle focali, e dunque non è necessario l'intervento in assistenza anche se c'è un front /back focus pronunciato.

Da notare che il 14 - 24 NON ha curvatura di campo, mentre il 16 - 35 F4 ce l'ha eccome, alle corte focali.

Saluti cordiali

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (15:51)

Per usi paesaggistici e anche paesaggio urbano, o li ovunque tu privilegierai a scattare a fra f5.6 e f11, oltre i non dimenticherei il AFS 18-35 G.
Lo dico da ex possessore di 14-24 prima su D700 e poi su D800, con relativo sistema di filtri Lee a lastra.

Oggi ho un samyang 14 ed un 18-35 e nel contesto specifico non ho grossi rimpianti del 14-24 che comunque rimane un'ottimo zoom, ma con i suoi costi come tu hai evidenziato.
Se la scelta ricade su un fisso non ho esperienza diretta del nuovo 20 ma ho visto dei test che ne confermano la bontà nonche l'esperienza di un amico "esigente" che sul campo lo ha trovato molto valido.
Sempre per i fissi magari valuterei anche il nuovo, appena uscito, Sigma 24 1.4 ART.
My two cents
Antonio

avatarsupporter
sent on 01 Aprile 2015 (16:20)

Alessandro Pollastrini, il 14-24 soffre di focus shift e anche bello pesante: chiudendo il diaframma, il piano di messa a fuoco slitta in avanti al centro, mentre i bordi vanno leggermente all'indietro.

Prima di dire che è impossibile, ti invito a documentarti e provare. Il focus shift del 14-24 è ampiamente dimostrato e studiato da tanti, tra cui il sig. Lloyd Chambers. Il fuoco e l'accoppiata con la macchina non c'entrano nulla, visto che qui si parla di messa a fuoco manuale.

Diaframmi chiusi compensano fino ad un certo punto: quando in paesaggio hai bisogno di tanta profondità di campo l'ideale sarebbe arretrare il piano di messa a fuoco e chiudere ad esempio ad f11. Bene, se fai questo col 14-24 senza stare attento (a meno che tu non abbia una vecchia versione del 14-24 che ho avuto modo di provare - proprio quella di Riaz - ) ti troverai dei bordi completamente "spalmati", perchè arretrando avrai comunque un centro molto nitido (perchè "shifta" in avanti) mentre i bordi da 1/3 del fotogramma in su andranno fuori fuoco (perchè "shiftano" leggermente indietro). Esistono varie strategie per compensare il focus shift del 14-24, ma è molto noioso. Fai una prova, vai in campo aperto, metti a fuoco all'infinito, chiudi a f11 e scatta, poi arretra il fuoco (2 metri ad esempio), chiudi a f11 e scatta, confronta sul PC i bordi da 1/3 del fotogramma in su.

Sulla curvatura di campo avrei da ridire: la vecchia versione del 14-24 (chiamiamo così quella che non soffre di focus shift) ha una curvatura di campo virtualmente assente, ma le nuove, e parlo di lenti prodotte almeno dal 2011 in avanti, ce l'hanno eccome: basta mettere a fuoco ad infinito, chiudere ad un diaframma medio e vedere come il primo piano "curvi" essendo molto nitido nella zona centrale e man mano sempre meno agli angoli.

Detto questo, da quello che ho potuto vedere, le "nuove versioni" del 14-24 (perdonate se uso questo termine, sospetto solo, ma non so in verità se nikon negli hanni ha leggermente modificato lo schema ottico di questa lente oppure ce ne sono in giro di diverse da sempre) sono decisamente più nitide a TA e presentano più PdC (sempre a TA) rispetto alle vecchie. Riaz84 ne è testimone oculare.

Il 16-35 f4 ha una curvatura di campo più pronunciata, ma variabile (come la centratura) da copia a copia. L'ideale sarebbe provarne 2 o 3 copie in un bel campo aperto con terreno pari, e testare tutte le copie a tutti i diframmi tenendo fisse le messe a fuoco (su infinito è l'ideale)... io non ne ho trovate 4 uguali, 2 non erano nemmeno simili...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me