| sent on 18 Dicembre 2014 (13:02)
Ottimo acquisto, nel suo campo ha un rapporto qualità/prezzo unico :) |
| sent on 18 Dicembre 2014 (13:10)
maledetto mi hai anticipato... |
| sent on 19 Dicembre 2014 (14:41)
Ho preso anche il kit lucroit Joel Tjintjelaar da 165mmx165mm con attacco da 77mm (per il 24mm) ora mi basta trovare l'attacco per il sammy e ho concluso p.s. pagato spedito, 308 euro... (3 filtri, l'adattatore 77mm e l'holder). |
| sent on 19 Dicembre 2014 (15:09)
e-g-l-o-b-a-l-c-e-n-t-r-e? |
| sent on 19 Dicembre 2014 (21:13)
amaz uk dopo 1 ora però il prezzo era raddoppiato |
| sent on 19 Dicembre 2014 (21:51)
Io l'ho ordinato martedì! Pagato 287 euri |
| sent on 21 Dicembre 2014 (12:11)
d-o-g-a-n-a? vista la differenza di prezzo e il rischio dogana preferisco galaxia |
| sent on 21 Dicembre 2014 (12:22)
Il kit lucroit tenta e tanto anche me.. Il solo attacco sammy costa ben 180 Sterle...e cmq è piuttosto ingombrante.. |
| sent on 21 Dicembre 2014 (12:29)
Quello che mi pare di notare in maniera incontrovertibile, è che ultimamente i prezzi di tutto, soprattutto obiettivi, ma anche accessori, nonostante il calo dell'Euro sul dollaro del 10% (che avrebbe dovuto portare adf un incremento corrispondente dei prezzi, stanno rapidamente calando. Tant'è che su molti negozi on line italiani si trovano prezzi addirittura inferiori al famoso e-g-l-o-b ..... Ho acquistato l'altro giorno il Nikkor 70-200 f4 a 1.039 Euro (negozio italiano affidabile (N...p... 24) ed il prezzo era simile anche su altri siti italiani, quando lo stesso a Hong Kong faceva 1089! Mi domando se ciò sia dovuto all'esigenza di molti importatori e dealers di fare i budgets annuali di vendita, per ottenere i bonus, o ad un effetto della concorrenza delle vendite on-line internazionali. Tre mesi fa ho acquistato il Nikkor 14-24 f 2.8 a 1189 Euro, quando in negozio lo paghi almeno 1900, ed i migliori negozi on line lo quotano 1450... O che sinora sulla vendita degli obiettivi c'era da arricchirsi, o proprio non mi ci raccapezzo più. Quello che è sicuro è che anche il mercato dell'usato viene rivoluzionato: molti, tenendo conto solo dei soldi che avevano speso, e non della realtà attuale, continuano a proporre degli usati a prezzi superiori al nuovo..... |
| sent on 21 Dicembre 2014 (13:40)
Ottimo acquisto! Avendo un 24mm con filtri da 77mm, se solo il Sammy 14 potesse montare gli stessi filtri, l'avrei già preso vendendo il 17-40 |
| sent on 22 Dicembre 2014 (15:47)
OT: se qualcuno fosse interessato sto vendendo i miei filtri 165x200mm e l'holder specifico per il samyang (oltre la lente naturalmente), in quanto passo allo zeiss 16-35 |
| sent on 22 Dicembre 2014 (19:29)
“ nonostante il calo dell'Euro sul dollaro del 10% „ Forse perché è lo yen ad aver avuto un tracollo clamoroso negli ultimi mesi? |
| sent on 22 Dicembre 2014 (23:20)
In proporzione l'Euro si è svalutato rispetto al dollaro di più di quanto non abbia fatto lo yen rispetto all'euro. Poi penso che siccome la maggior parte degli obbiettivi sia prodotto fuori dal Giappone e sia prezzato in USD ..... Comunque godiamoci la possibilità di acquistare a prezzi più abbordabili oggetti alquanto "pesanti". Non credo che durerà a lungo. Già a gennaio, con i nuovi listini e la fine della spinta a "fare il bonus" avremo idee più chiare! Per stare in argomento SAMY, mi ci sono trovato bene e ho fatto foto più che dignitose. Molto piacevole, per uno abituato a girare con gli zoom, la sensazione di grande leggerezza dell'apparecchio. La famosa distorsione "a baffo" non si nota moltissimo, salvo che nelle foto con linee orizzontali parallele. Suggerisco poi di utilizzare la corta focale per riprendere abbondanti margini attorno al soggetto che si presuppone di dover correggere, per poi potere croppare con una certa disinvoltura, e senza tagliare il soggetto principale, in fase di correzione delle distorsioni (linee cadenti soprattutto). E' vero che si perdono un po' di pixels, ma con i 24 MP dei sensori di oggi non se ne sente troppo la mancanza ed al contrario, si utilizza di più la parte centrale (e migliore) della foto. Il risultato che si ottiene, riprendendo un edificio da terra, è quasi un'immagine senza distorsioni, ripresa con un 17-18 da tre-quattro metri di altezza.... Per contro, non ho mai sentito eccessivamente la mancanza dei filtri, ma mi rendo conto che questo è un discutibilissimo punto di vista personale, che potrebbe essere del tutto sbagliato.... |
| sent on 23 Dicembre 2014 (0:53)
p..s dogana? io l'ho comprato da amazon UK , 0 dogana.... cmq son arrivati oggi, l'univo vero difetto è che cavolo potevano fornire una scatola per il trasporto nello zaino. la scatola in cui sono venduti è troppo grossa per uno zaino già stracolmo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |