| sent on 06 Novembre 2014 (18:44)
petapixel.com/2014/09/10/classic-chrome-film-simulation-sleeper-featur da cui: “ Fuji uses their knowledge of chemistry to create, for example, Velvia. And like the film or not, Velvia does what it does because Fuji has a deep understanding of both chemistry and the specific color palette that results from a very specific manufacturing process. They have a legacy of color that few (if any) other camera companies have. So when Fuji created a "Velvia" algorithm in their digital cameras, it's not like some engineer said, "Meh, crank up the saturation +15 and call it Velvia." No. These guys are into color. They take all of the color knowledge they have long internalized for analog film, and faithfully translate that that palette to digital. And they do so at a level so granular it is mind-boggling. I spent a day in 2013 with their engineers explaining to me the process of making analog film and then explaining how they ported that color knowledge to digital. It was like an intellectual acid trip. Horton Hears a Who. Mind blown. That's why Fuji's digital Velvia looks like Velvia. And Provia looks like Provia. And black and white .jpegs look silly good right out of the camera. And so on and so on. They understand film, they understand color and they know how to port analog color into a digital environment. „ |
| sent on 06 Novembre 2014 (23:54)
La simulazione di pellicole in-camera è una delle caratteristiche che adoro della mia Fuji. Si vede che non sono dei semplici preset, anche se in realtà uso principalmente la monocromatica standard e la pro neg hi |
| sent on 06 Novembre 2014 (23:57)
Con il vantaggio che ora possiamo ottenere la stessa emulazione anche sul raw per chi usa LR5. |
| sent on 07 Novembre 2014 (0:05)
La stessa stessa non proprio, aimè. |
| sent on 07 Novembre 2014 (0:16)
Con l'ultimo aggiornamento non ho trovato differenze così tangibili Fabrizio, hanno migliorato le cromie che sono praticamente identiche, anche le Monochrome. |
| sent on 07 Novembre 2014 (0:31)
ma come si fa a selezionarle con lightroom 5???? |
| sent on 07 Novembre 2014 (8:23)
Basta andare sui profili in basso a destra. |
| sent on 07 Novembre 2014 (9:00)
Interessante, grazie! |
| sent on 07 Novembre 2014 (9:05)
Trovo molto comode le simulazioni pellicola, come base di partenza per i preset personalizzati. Non sono stato un amante del Velvia in pellicola, troppo saturo in molti casi, con il digitale finalmente lo posso sfruttare al meglio e solo quando voglio ottenere la foto con l'effetto "Velvia". |
| sent on 07 Novembre 2014 (9:15)
Le pellicole Monochrome le adoro, infatti ora per il bianco e nero sfrutto quelle come partenza e poi aggiusto a mio piacimento dove necessario. Delle pellicole a colori a me piacciono le ProNeg, che alterno tra soft e HI. Elaborare il raw è diventato rapidissimo. Imposto dal profilo la pellicola che mi interessa, correggo esposizione, luci e contrasto dove necessario, nitidezza e sono pronte per la stampa o il web. Non ha quasi più senso scattare in raw+jpeg, però in viaggio dove la mole di scatti è tanta può tornare utile o in quei contesti più userfriendly. Magari dedicherò un tasto FN allo switch di formato. |
| sent on 07 Novembre 2014 (23:21)
Ma io ho lightroom 5.6 ma i profili non li ho. Nemmeno quelli delle lenti. In quest'ultimo caso, apro la tendina ma non trovo fuji. Si devono scaricare da qualche parte? |
| sent on 07 Novembre 2014 (23:36)
No sono già dentro il programma. Dovete entrare nei profili del menù Calibrazione fotocamera in basso a destra. Per capirci questo:
 |
| sent on 14 Novembre 2014 (10:09)
Grazie. Ho controllato in questi giorni, ma su profilo, ho solo la dicitura "incorporato". Ho provato anche con qualche vecchio file Nikon ed ho la stessa dicitura senza la possibilità di inserire altro perché non ci sono altre opzioni selezionabili. Sui profili delle lenti invece, la tendina si apre, ci sono diversi marchi, ma non c'è Fuji... Mah.. Vi è già capitata questa cosa? |
| sent on 14 Novembre 2014 (10:24)
Masti il profilo colore di Fuji si apre solo per i raf Fuji, se hai jpeg o tiff ti fa sempre vedere il profilo "incorporato". Fai una prova con il raw e vedrai che te li farà scegliere... Per Le correzioni lenti non c'è nulla, ma io solitamente uso il profilo della x100s, e al massimo se non sei contento aggiusti le finezze a mano nel pannello dei profili. |
| sent on 14 Novembre 2014 (10:37)
“ Sui profili delle lenti invece, la tendina si apre, ci sono diversi marchi, ma non c'è Fuji... „ Fuji, come Olympus, ha il profilo lente incorporato nel raw, che viene letto e applicato di default (quindi non escludibile) dai principali raw converter com LR. Di fatto quindi quello che vedi è il risultato della lente già corretta via software. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |