RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per fotografare le rose?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Quale obiettivo per fotografare le rose?





avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:14

Foto più mie in che senso Mario?
Sono banali?

Ho avuto difficolta ad utillizzare il 40-150mm all'inizio
ad un certo punto ho montato il 25mm ma l'impossibilità di non poter zoomare, era ancora peggio

come prima volta sono discretamente soddisfatta
temevo di fare molto peggio

Però, davvero, mi piacerebbe capire, in cosa e come avrei pouto osare di più?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:17

Sono foto anche ben inquadrate ma uguali a moltissime altre, alcune potrebbero essere da catalogo, che da un lato è una cosa bella dall'altro un po' meno.
Ti faccio un esempio con una mia, ultimamente sono crepuscolare e pessimista, l'unica che sono riuscito a sviluppare un minimo. Può piacere o meno, io non ho ancora deciso se mi piace. Fatta con la K50, ho portato quella perché più leggera e da battaglia rispetto alla K70, con un vecchio 18-55




avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:18

provo a mettere a fuoco tramite il touchscreen ma, al momento dello scatto, spesso vado fuori fuoco

Non hai impostato che quando tocchi mette a fuoco e scatta?
Hai solo attivo l'AF con il touch?
Penso che quando mi è capitato di usare il touch screen delle Olympus per mettere a fuoco e contestualmente scattare non mi sia mai uscita una foto fuori fuoco...
Certo che... se sei vicina basta sbilanciarsi leggermente avanti o indietro per perdere la messa a fuoco (data la scarsa Profondità di Campo dovuta alla distanza ridotta)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:21

provo a mettere a fuoco tramite il touchscreen ma, al momento dello scatto, spesso vado fuori fuoco


Sicura non sia mosso?

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:28

*Lorenzo

Ero abituata a scegliere un punto di messa a fuoco all'interno del touchscreen e poi scattare con il pulsante, non direttamente sullo schermo
La Canon G5x ha il mirino a scomparsa quindi non lo usavo mai

La SX70 non aveva il touchscreen

Ora con la Olympus sto usando esclusivamente il mirino per inquadrare perchè vedo meglio ed è meno faticoso fisicamente tenere la macchina

Devo fare ancora pratica lo so, l'ho usata solo per quattro uscite ad oggi

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 0:33

Sicura non sia mosso?


Probabile
come già detto, ho un pò di problemi a gestire la macchina, anche dal punto 'fisico'

così, non sempre riesco a ottenere lo scatto che 'vedo' nella mia mente per errori pratici

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 8:51

Probabile
come già detto, ho un pò di problemi a gestire la macchina, anche dal punto 'fisico'

così, non sempre riesco a ottenere lo scatto che 'vedo' nella mia mente per errori pratici


E secondo me questa è la prima cosa da risolvere. Fermati con gli acquisti, cerca di capire dove sbagli, prendi un buon manuale (non è un'offesa o un modo per darti dell'incapace, ogni tanto li apriamo tutti), leggi a fondo il manuale della fotocamera e trova le tue impostazioni, abituati a buttare decine di foto con una selezione rigidissima ma prima di gettarle osservale, trova l'errore esatto e lavora per evitarlo in futuro e alla fine uscirà fuori, insieme a foto migliori, il tuo stile
Per l'aspetto fisico non so che dirti se non che sono sicuro, ti conosco poco ma traspare, che con il tuo carattere riuscirai a risolvere anche questo.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:20

Probabile
come già detto, ho un pò di problemi a gestire la macchina, anche dal punto 'fisico'
così, non sempre riesco a ottenere lo scatto che 'vedo' nella mia mente per errori pratici


E secondo me questa è la prima cosa da risolvere. Fermati con gli acquisti, cerca di capire dove sbagli, prendi un buon manuale (non è un'offesa o un modo per darti dell'incapace, ogni tanto li apriamo tutti), leggi a fondo il manuale della fotocamera e trova le tue impostazioni, abituati a buttare decine di foto con una selezione rigidissima ma prima di gettarle osservale, trova l'errore esatto e lavora per evitarlo in futuro e alla fine uscirà fuori, insieme a foto migliori, il tuo stile


Questo è stato per tanti anni (e per certi versi lo è ancora) uno dei miei grandi problemi nella fotografia.
Quando frequentai un corso tanti anni or sono, è stata la mia risposta alla domanda "cosa vi aspettate da questo corso".
Dopo diversi anni e corsi di fotografia, la cosa più importante che ho capito è che non si può fotografare tutto .
Soprattutto all'inizio, bisogna assolutamente trovare il proprio genere fotografico (street, ritratto, natura, ecc), il proprio campo di azione, e focalizzare solo ed esclusivamente su quello. Studiare, provare, sperimentare, sbagliare, scartare. Altrimenti si va avanti un po' a casaccio, senza una strada e senza una meta, e non si arriva da nessuna parte.
Se si fa un po' di tutto, alla fine si ottiene un po' di niente.

I miei consigli, quindi, vista la tua situazione attuale, sono questi:

STEP 1
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DELLA MACCHINA NUOVA. Questa deve essere una fase propedeutica a qualsiasi altra cosa vorrai fare con la tua nuova macchina. Sembra una sciocchezza, ma ad ogni cambio macchina occorre imparare bene come fare ciò che si faceva con la macchina precedente, cosa può fare di più, cosa può fare di meno e cosa può fare in maniera diversa. E questo lo ottieni solo se STUDI il manuale. Poi col tempo acquisirai un automatismo muscolare, cioè ti verrà automatico premere quel bottone o ruotare quella ghiera perché le dita sapranno come muoversi; e tutto sarà più semplice.

STEP 2
Scegliere un genere fotografico e sperimentare SOLO ED ESCLUSIVAMENTE quel genere. Leggi libri, fai un corso, riproduci foto di fotografi noti, ma solo e sempre di un singolo genere da te scelto. Poi, col tempo, potrai dedicarti anche ad altro, dopo che avrai acquisito dimestichezza con le regole di un determinato genere fotografico. Al momento però devi concentrare le energie su un singolo genere fotografico.

STEP 3
Utilizzare la macchina in modalità manuale. all'inizio ti sembrerà più difficile e la percentuale di scatti esposti male sarà molto alta. Ma non scoraggiarti! In primis, c'è lo step 5 che ti può salvare (non sbirciare, lo leggerai dopo!!!) e poi, al momento, meglio uno scatto sbagliato che ti insegna qualcosa che tanti scatti apparentemente corretti da cui non impari nulla perché la macchina ha fatto tutto da sola. La gestione manuale (o le priorità) della macchina ti insegneranno a gestire la luce e la scena in modo che potrai scattare sempre con CONSAPEVOLEZZA e, col tempo, aumenterà esponenzialmente la percentuale di scatti che rappresentano esattamente ciò che avevi pre-visualizzato nella tua testa.

STEP 4
Trovare qualcuno più esperto di te con cui sperimentare e a cui chiedere consigli DAL VIVO. Va benissimo questo forum, ci sono persone fantastiche che sono un pozzo di scienza e da cui potrai imparare tantissimo, ma avere una persona accanto al momento dello scatto è impagabile per me. Non avendo amici più esperti di me, è stato il motivo principale per cui ho frequentato diversi corsi di fotografia (a Roma ci sono diverse scuole valide). E devo dire che la mia esperienza è stata (quasi) sempre positiva.

STEP 5
Capire che la post produzione è una fase importante della fotografia digitale. Comincia a scattare in RAW (eventualmente RAW+JPG) e utilizza un software per elaborare il RAW in modo da poter adattare il risultato ottenuto a quello che avevi nella tua testa prima di scattare. Sposta (inizialmente anche a caso) i vari cursori e osserva attentamente come cambia la foto.
Molti ti diranno che se imposti bene la macchina potrai avere un ottimo JPG già utilizzabile. Esatto, sono totalmente d'accordo con loro! Ma per mia esperienza, imparare un po' di post produzione è assolutamente essenziale per capire le potenzialità del file prodotto dalla tua macchina.
Lo paragono ad imparare le tabelline, che sarebbe inutile visto che nei nostri telefonini ormai abbiamo la calcolatrice sempre a portata di mano, ma è un passaggio essenziale per poter allenare il cervello a fare i calcoli. Così è la post produzione, devi scoprire le potenzialità del tuo RAW per sapere cosa puoi ottenere con determinate impostazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:24

STEP 6
Fotografare una rosa con una mantide
Successo garantito

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 10:27

Fotografare una rosa con una mantide


Anche il contrario funziona ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me