RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio al mondo Leica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Approccio al mondo Leica





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 13:54

la resa mi sembra decisamente buona. A diaframma chiuso, da paesaggio, lo hai già provato?


sì provato! Ho fatto qualche foto in montagna.
A me sembra ottimo ma non sono proprio un paesaggista. Stasera se riesco ti carico qualcosa.
Io cmq lo uso prevalentemente ad ampie aperture.
Lo adoro.

user46920
avatar
inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:55

40? Cigno cosa intendi?

un 40mm Summicron Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 18:48

Leone: No dai, non mi dire queste cose che altrimenti mi tocca comprare anche un armadio più grande per poterle appoggiare tutte...:-P

SemT: Grazie, ma comunque anche il tuo corredo non scherza ;)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:05

Bernalor
"Si, quello è il mio compagno di viaggio nelle gite in montagna. Il nanetto è anche il più costoso di tutti."

Sì sì... lo so! ;-)
Lo usi sulla Sony A7... (quale modello hai?)... come ti trovi?

user36220
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 7:28

@Paolo, te ne sarei grato ;-)

@Grazie a te Sorriso Come numero però tu mi sovrasti MrGreen

Cercando appunto compattezza e qualità... Qualcuno ha esperienza di Zeiss ZM? :-P

user36220
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:01

Ok, Zeiss ZM mi sono informato, no bueno su a7r2 MrGreen

Rilancio. Essendo un amante delle focali luminose, quali differenze ci sono tra i Leica 35 1.4? In cosa differisce un 35 1.4 r da un 35 1.4 m?

Ovviamente, dovessi optare per uno di questi ultimi, di certo non andrei su un m recente ma con qualche decennio sulle spalle MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:16

Nota: scusa mi sono lasciato prendere la mano e ho scritto un romanzo. ;P Spero sia leggibile, se non si capisce qualcosa ditemelo


Lo uso sulla A7s. Il mio modello è piuttosto recente (credo del 1991). Il mio esemplare è in ottimo stato con paraluce, custodia, tappi vari.
Premetto che non ce l'ho da molto tempo (4-6 mesi più o meno) quindi potrei dire qualcosa di impreciso.

A TA è un obiettivo molto difficile da usare, oltre che per la messa a fuoco (si rischia spesso di sbagliare) ma sopratutto per la resa. Le foto a TA hanno una leggera velatura (credo sia colpa della aberrazione sferica), può piacere o meno ma è la "post produzione" che fa l'obiettivo in automatico ;-) quel tocco caratteristico e "pittorico", tocca a te trovare la giusta foto su cui applicarla ;-) Questo non accade più già chiudendo a f/2, mentre il contrasto è ottimo da 2.8.
Sempre a TA c'è una forte vignettatura che sinceramente mi piace molto (se vuoi con i sensori moderni alla fine è facilmente recuperabile), è però anche grazie a questa vignettatura che l'obiettivo è estremamente piccolo.
L'obiettivo risolve molto bene già a TA e ai bordi migliora parecchio chiudendo di un paio di stop.
Per contro il coma è molto presente, scatti con punti luce a angoli in notturna diventa un disastro, in notturna bisogna quindi prestare attenzione oppure chiudere il diaframma usandolo su un treppiede, in questo modo si ottengono ottimi risultati.
I colori sono saturi e brillanti, ma leggermente tendente al giallognolo.
A f5.6-f8 offre il meglio di se, con ottimi contrasti, brillantezza, grinta.
Un obbiettivo studiato e perfetto per il bianco e nero, soprattutto sulla pellicola (anche se io lo utilizzo a colori e sul digitale MrGreen ottenendo ottimi risultati).
Ho già pesato di sostituirlo con il nuovo FLE che, per costi maggiori, offrirebbe una qualità superiore e meno delusioni già a TA. Ma l'aggiunta di una ulteriore variabile da tenere conto durante lo scatto (l'obiettivo) lo trovata una ottima sfida, bisogna avere una buona conoscenza del obiettivo. Oltretutto, venendo dal Nokton, l'ho ritenuto già un passo avanti otticamente. Credo sia comunque il secondo obiettivo che utilizzo più spesso nei ultimi mesi.


Obbiettivi con i quali ha senso fare un paragone:

Voigtländer Nokton 35 f/1.4 Classic MC o SC (io possiedo la versione MC)
Non ha la resa tipica a TA del summilux, presenta già a TA un maggiore macrocontrasto ed è assente la velatura. Rende perciò più facile da usare ma ha di contro alcuni difetti ottici che trovo un po' più fastidiosi come maggiore distorsione, minore risolvenza sia ai bordi che in centro, maggiore contrasto (la versione SC dovrebbe avere un minore contrasto). Resa rimane quinti totalmente differente, nonostante le assomigliante estetiche.
La costruzione è molto simile, quasi identica (difficile non pensare che i progettisti Cosina abbiano vivisezionato un summilux per per trarre ispirazione). Qui nasce il pro che mi fa preferire il Nokton al Summilux in certe situazioni…. è possibile mettere e togliere il tappo senza togliere il paraluce….Casa veramente fastidiosa dover montare e smontare tutto nel summilux

MS-Optics 35 Apoqualia-G f/1.4
Si tratta del più piccolo 35 1.4 esistente (che conosca), prodotto in serie limitata. Sarà difficile vedere scendere il prezzo di questi prodotti nel usato ma data le limitate scorte potrebbero i prezzi potrebbero aumentare presto.


Sono in giro sul treno con il portatile, quindi non ho molto da postare e niente ad alta risoluzione. Però ho queste immagini


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460452
Scatto a TA per lo sfocato. Qui non si nota tantissimo ma è già presente una leggera velatura, notare come le montagne ai bordi sono nitide paragonate al centro (questo per la curvatura di campo e la vignettatura)

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460453
Chiuso offre ottimi risultati sul lato tecnico, ottimi contrasti, “grintoso”

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460461
Fotografare a 50'000 ISO a 1/30s a 1.4…… qualcosa di assurdo fino a poco tempo fa

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460454
Qui semplicemente si vede quanta vignettatura c'è a TA

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2460460
Altro scatto

RAW direttamente esportati da C1, lavorazioni sono al massimo una correzione dell'esposizione e sul bilanciamento del bianco. Non di più

Link utili
www.newoldcamera.com/OpenMind/Il%20Leitz%20Summilux%2035.pdf

user46920
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:23

Sem, se proprio f/2 è così tanto buio per te (MrGreen), prova con un Voigt 40/1.4 ;-)

user36220
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:52

Cigno ma sei fissato con sti 40mm MrGreen Cerco un 35mm ;-)

Bernalor, grazie mille, sei stato davvero esaustivo. A questo punto penso di optare per le versioni R. Se trovo una buona occasione vado di f1.4, altrimenti f2. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:59

Secondo me prenderai l f/1.4
Non ci sono dubbi, un f/2 nn è nelle tue cordeMrGreen

user36220
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:02

Come no? Ho il 100 f2 Makro MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:46

ma i macro di solito sono f/2.8 MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 22:55

Se trovo una buona occasione vado di f1.4


Mmmmh, non facile da trovare nei normali circuiti, e con quotazioni molto elevate

user36220
avatar
inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:06

Ale, Zeiss la pensa diversamente MrGreen

Leone, ho visto. Su ebay il 35 f2 R ha valutazioni da 800-900 a salire, l'1.4 il triplo Eeeek!!! non pensavo Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 0:10

semT fidati Elamrit-R 35/2.8 III versione e VIVI FELICE!!! dimentica per un momento l'apertura massima! te lo dico io da drogato di superluminosi... da quando ho l'elmarit per paesaggi uso solo piu' questo... mentre per street o "ritratti ambientati e non" il leicaM summicron III matricola alta... da quado ho sti due gioiellini il summilux-M 35/1.4 ASPH e' a "prendere polvere" nella vetrinetta...

L'elmarit ha una plasticità unica!!! spettacolo di ottica!

oppure vai di loxia 35/2 e godi come un riccio!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me