RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I Baobab e la Via Lattea


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » I Baobab e la Via Lattea


I Baobab e la Via Lattea, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 6 risposte, 11219 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 20mm f/1.8 EX DG, 25" f/1.8, iso 3200, treppiede. Morondava, Madagascar.

Fin dalla prima volta che ho visto la Baobab Avenue, in una mattina soleggiata, ho pensato quanto sarebbe stato affascinante fotografare i Baobab di notte, con la via lattea nel cielo. In Madagascar c'è pochissimo inquinamento luminoso, così quando non ci sono nuvole, si possono scattare ottime foto del cielo notturno e della Via Lattea. In questo viaggio sono riuscito per la prima volta a ottenere buone foto col Sigma 20mm f/1.8 - questo obiettivo ha una scarsa qualità d'immagine...è poco nitido e ha un'infinità di aberrazioni ottiche, ma per le foto in notturna permette di ottenere risultati notevoli, anche se la qualità d'immagine ha i suoi limiti.

Alcuni giorni dopo siamo tornati alla Baobab Avenue verso il tramonto. Speravo di scattare la foto in notturna in questa occasione, ma non potevamo fermarci per ore ad aspettare l'oscurità, così ho capito che bisognava trovare una strategia alternativa :-) Il cielo era limpido, e c'era una netta separazione tra il blu del cielo e i tronchi dei baobab: ho pensato che non sarebbe stato difficile ritagliare i baobab dalla foto e fare un fotomontaggio con la Via Lattea fotografata in un'altra occasione. Ho composto con cura la foto e ho scattato questa immagine:




(il "fantasma" nell'angolo in basso a destra è il mio compagno di viaggio Emanuele Castronovo :-) )

Pochi giorni dopo, in un altro posto lontano dalla civilizzazione e dall'inquinamento luminoso, ho scattato alcune foto della Via Lattea, scattando col Sigma 20mm f/1.8 a tutta apertura (f/1.8), a ISO 3200 con la Canon 1DsIII. Ho usato ISO 3200 per avere un tempo di scatto attorno ai 30"; un'esposizione più lunga avrebbe reso le stelle come strisce invece che come punti. La 1DsIII non è la migliore reflex sul mercato in termini di rumore - magari avessi avuto una Nikon D3 o D700 - ma è ancora accettabile a 3200 ISO, e con un pò di riduzione rumore in Photoshop, il risultato è buono.




Realizzare il montaggio è stato un pò più difficile di quanto mi aspettavo. Questo è il risultato dopo aver fatto la prima selezione (ho usato lo strumento Magic Wand) e dopo aver diminuito la luminosità, per simulare la notte:




Ho dovuto lavorare accuratamente sulla selezione per creare un effetto realistico; ho copiato l'immagine dei Baobab e l'ho incollata sopra la foto della Via Lattea, e ho lavorato ancora sui bordi della selezione, per evitare aloni e artefatti. Ho elaborato separatamente le due foto: ho ritagliato leggermente la Via Lattea, e ho aumentato il contrasto per mostrare meglio le stelle; invece, ho diminuito la luminosità e la saturazione nella foto dei Baobab per rendere l'aspetto notturno. Una volta ottenuto un risultato soddisfacente, ho unito le due immagini per creare la foto finale!

Anche se non sono un grande amante dei fotomontaggi, sono stato molto soddisfatto dal risultato - la Via Lattea è sempre uno sfondo eccezionale, e se siete curiosi di provare, potete mettere quasi ogni silouette in primo piano...buon divertimento! :-)

Alcune altre considerazioni. Mi è stato chiesto com'è il rumore della 1DsIII a 3200 ISO, in questo tipo di foto... ecco un paio di ritagli, prima e dopo l'elaborazione:







Tenendo conto che a questo ingrandimento è come guardare una stampa formato poster, non è male!

Spesso leggo discussioni sull'eticità di Photoshop e dell'elaborazione...come ho scritto in altri casi, penso che non ci sia nulla di male nell'elaborare a piacimento una foto; quello che è importante è essere onesti sull'elaborazione, non pretendere che sia "così come è uscita dalla fotocamera" se invece l'avete elaborata. Questo fotomontaggio è un esempio abbastanza estremo di fotoritocco, ma il risultato mi soddisfa, e sono felice di averla nella mia galleria fotografica :-)

(le foto della Via Lattea e le Tre Cime, e la Via Lattea e le Palme, invece, non sono fotomontaggi - sono foto singole elaborate solo con riduzione rumore e aumento del contrasto)



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2012 ore 13:31

Complimenti per la composizione, un bel lavoro secondo me!!!! Vorrei chiederti se per caso sei hai mai fotografato la via lattea altre volte, magari qui in italia

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 15:04

Spettacolare.

avataradmin
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 15:40

per caso sei hai mai fotografato la via lattea altre volte, magari qui in italia


Certamente, la si può forografare ovunque, basta trovare un posto con poco inquinamemto luminoso (le foto migliori le ho fatte in posti veramente sperduti).

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 1:25

se ci penso ho già male al collo,ma proverò perchè contro le difficoltà vince la passione.
possiedo nikon p510 e sarà quel che sarà
ciao da lorenzo

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2016 ore 12:19

Ma in Italia la via Lattea si vede?
Io l'ho vista solo alle Hawaii.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2016 ore 12:34

certo che si vede basta una notte senza luna e d'estate e il periodo migliore, certo ci deve essere poco inquinamento luminoso lontano da citta





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me