| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 17:51
Spesso mi è stato consigliato , nelle foto a gamma alta, di utilizzare la doppia esposizione per avere un esposizione(scusate la ripetizione) ottimale di tutti i toni del fotogramma. La mia perplessità nasce dall'avere incontrato questa tecnica 2 volte nel mio percorso di studi (autogestito) . La prima volta si parlava di photoshop e di come si può ottenere un esposizione più omogenea utilizzando due foto identiche , ma esponendo dapprima una parte del fotogramma e poi l'altra (alte luci e soggetti in ombra o in controluce)per poi aprirle come livelli e tirare fuori i toni desiderati da entrambe le foto. La seconda volta addirittura si tornava indietro alla pellicola , a quando alcuni fotografi esponevano più volte la stessa pellicola per ottenere toni più giusti su tutta la gammma oppure per ottenere effetti particolari. La mia domanda qui si snoda ...quale delle due tecniche è più valida e più conveniente? Ho notato che la mia reflex ha una funzione che in un certo qual modo credo simuli le doppie esposizioni che si facevano in camera con la pellicola, come gestire questa tecnica? e cosa posso ottenere da questa , apparte una migliorìa dell'esposizione su tutta la gamma? |
| inviato il 25 Gennaio 2012 ore 20:56
Sulla mia pagina indice trovi una traccia sull'argomento Ciao. |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 1:24
Io uso spessissimo la tecnica della doppia esposizione, faccio semplicemente due esposizioni (in un paesaggio ad esempio, una sul cielo e una sulla terra) e poi le fondo insieme con Photomatix, che è un programma dedicato per doppie esposizione e HDR. Il risultato che puoi ottenere è qualcosa del genere:
 |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 1:35
Ora la "doppia esposizione" classica che si usava su pellicola praticamente non si usa (anzi credo che non si riesca proprio a farlo "in camera"). Lo puoi sempre fare in ps, con i due livelli scattati separatamente, sovrapposti e giocando con le impostazioni di fusione (ma non lo vedo particolarmente interessante di per se, può avere senso in altri contesti). Invece l'Exposure blending di scatti con diversa esposizione è molto sfruttata (fino agli estremi, con gli HDR) per ottenere immagini bilanciate e naturali, nonostante la limitata gamma dinamica del sensore digitale. Il corrispondente su pellicola di questa tecnica sono i filtri a lastrina neutri graduati, che in effetti sono usati tuttora anche sul digitale.
 |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 9:29
Grazie caterina, ho letto la tua traccia a riguardo e devo dire che l'ho trovata molto soddisfacente. Quindi in definitiva la scelta giusta è quella di lavorare Su due immagini esposte diversamente e trovare la soluzione che più ci può essere congeniale tra le varie tecniche in ps, photomatix o altri... Mi rivolgo ad anext chiedendo... quanta efficacia hanno i filtri a lastrina ? Danno un aiuto importante per la riduzione dei tempi in pp? |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 12:09
Sicuramente un filtro GND in alcune situazioni è perfetto e ti permette di avere subito un file già bello e pronto (da un punto di vista della gamma dinamica). Se non ne hai uno o se vuoi la comodità di fondere i due scatti a piacimento in post-produzione puoi usare tranquillamente le maschere di livello di Photoshop (o Gimp)! Si ottengono risultati che con un singolo scatto (senza filtri) sarebbero impensabili, e se ci prendi la mano non si vede assolutamente la traccia del blending . Questa mia foto è stata scattata con questa tecnica, per esempio:
 Se vuoi approfondire ho scritto anche un breve tutorial, molto basilare, ma per iniziare magari trovi qualche spunto: mlazzariphoto.com/articoli/doppia.html |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 14:37
Grazie mille matteo, Ho trovato il tuo tutorial molto utile . sicuramente adesso Ho un idea molto più chiara sulla questione. Diciamo che il filtro gnd è una buona comodità in più . Grazie in generale a tutti per le risposte e per la disponibilità. Grazie a questo sito sto crescendo molto. (anche se di strada ancora ce ne è) |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 14:38
Un ultima curiosità fuori topic...mi sapreste dire come si fa ad inserire oggetti come immagini o link sul forum? O come si fa a fare quello che hai fatto tu Matteo postandomi il tutorial? |
| inviato il 26 Gennaio 2012 ore 15:03
[IMG] link immagine [/IMG] [ URL=] URL [ /URL ] (senza spazi) |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 17:07
Ciao Pinoguitar86. E' un argomento interessante quello di cui parli. In passato avevo parlato moltissmo nel vecchio forum. La pratica di usa due o più scatti con esposizione diverse della stessa immagine per recuperare alte luci o ombre chiuse è una pratica, che se ben utilizzata può fornire eccellenti risultati, sia in ambito paesaggistico che architettonico. Il lavoro deve essere sempre svolto con la massima cura e delicatezza nel recupero delle parti interessate. Photoshop e tutti i programmi che utilizzano le maschere semplificano il lavoro di elaborazione. Avrei tantissimi esempi da farti vedere. Mi piace questo che linko sotto, poichè una gestione equilibrata dei scatti multipli (qui sono 7, anche se quelli estremi in -3 e +3 sono interessati per piccole porzioni di immagine) consente di ottenere un immagine bella e piacevole www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/Tempio_Incoronata_ Qui tutto è fatto in manuale (manual blending) e non in HDR che non uso mai. marco |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 17:33
“ Qui tutto è fatto in manuale (manual blending) e non in HDR che non uso mai. marco „ Fenomenale |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 17:35
@Marcostucchi: Bellissima chiesa e ottima gestione delle immagini! Complimenti! |
| inviato il 28 Gennaio 2012 ore 18:29
Porca pupazza! |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 20:21
Marco... e come si fa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |