RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d Vs. 5dII - Sensori a confronto!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » 7d Vs. 5dII - Sensori a confronto!





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2012 ore 15:04

Oggi c'è un sole meraviglioso.
Dovrei essere in giro per i boschi a fotografare, ma purtroppo ho problemi di infiltrazioni d'acqua dal tetto
e gli specialisti sono all'opera. Mi tocca seguirli...

Approfitto del tempo che ho a disposizione per postare qualche scatto al pupazzetto, che metta a confronto la 7d
e la 5dII nell'uso pratico. Non sarò fiscale con i numeri, le percentuali di crop e le distanze di lavoro fotocamera-soggetto.
Posterò semplicemente due foto simili in tutti gli aspetti e poi croppatissime, per evidenziare la resa dei sensori
Canon aps-c e FF.
Col mio monitor fatico a rilevare grosse differenze a occhio, ma confido che qualcuno a cui interessi l'argomento
esponga le proprie valutazioni.
Personalmente non ho mai avuto preconcetti nei confronti della 7d e il suo sensore iperdenso, ma quando la ho confrontata
con la 5dII, ho visto un nuovo mondo.
A voi la parola...








Le prime due immagini per chi fosse interessato a confrontare le differenze di impostazioni di scatto tra le due fotocamere.
La 5dII era a 500 iso, mentre la 7d a 400.
Le foto sono un po' sottoesposte perchè quando scatto ai notturni preferisco lavorare con le luci depotenziate, per ridurre
al massimo il disturbo agli animali.















Le ultime 2 immagini sono post prodotte come le avrei salvate per postarle sul sito.
Per avere un'idea del crop, basta che le confrontiate con le due immagini precedenti, convertite dal Raw, ridimensionate e postate.
E per finire:








Questi i cropponi post prodotti che mi hanno fatto percepire la differenza di qualità dei sensori delle fotocamere.
Ho volutamente inserito immagini pesanti per permettervi di analizzarle più agevolmente...

Grazie e arrivederci...MrGreen


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 4:05

complimenti prof bel test e belle immagini.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:21

La gamma dinamica e le ombre della 5dII sono di molto migliori, così come le transizioni di colore.

Il bilanciamento del bianco di entrambe è molto ambiguo...
La prima è leggermente magenta, la seconda verde.
Per essere scattate con il flash, quindi con una luce controllata e nota, è veramente assurda questa differenza.

Tra una e l'altra è sparito un pezzo di tronco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 10:37

Premetto che da te ho tutto da imparare specialmente per queste fantastiche catture e foto.

E' indubbio che l'immagine finale della 5DII sia migliore ... e comunque in questo genere di foto notturne avrei pochi dubbi a riguardo.
Fra l'altro questo è uno dei casi dove non ti serve nemmeno il fattore di crop quindi avendole entrambe a disposizione non si pone nemmeno il problema di quale scegliere. Detto questo però devo dire che avendo solo la 7D a disposizione con alcune accortezze in fase di scatto e in pp si potrebbero avere risultati migliori. Innanzitutto scattando la foto dovresti non sottoesporre perlomeno in maniera cosi marcata in quanto poi andando a recuperare le ombre il rumore dell'apsc esce in maniera esagerata. Chiaramente questo tipo di foto con 7D necessita di una pp più accurata specie nella riduzione del rumore e per questo esistono plug in per PS molto funzionali ed efficaci. Il bilanciamento del bianco della foto sopra è a mio parere sbagliato in quanto la dominante verde è evidente . In conclusione non metto in dubbio che la 5D su foto ad avifauna estreme come questa sia superiore ma dico che il risultato della 7D è senz'altro migliorabile.

saluti e complimenti per le tue perle "notturne "
;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 12:57

Grazie a tutti per i passaggi...MrGreen

Sono d'accordissimo praticamente su tutto quello che dite... Il bilanciamento del bianco luce flash delle due fotocamere
produce risultati imbarazzantemente diversi...Sorry
E si che non avevo certo impostato correzioni on camera...

Stefano, secondo me tutti abbiamo qualcosa da imparare dagli altri... Sempre e comunque!;-)

Ho inserito queste foto per evidenziare solo l'aspetto nitidezza/dettaglio dei due sensori...
Nel mio tristissimo monitor scorgo un dettaglio migliore nel becco e nelle zampe (la maf è sul posatoio) della 5dII...
Mi chiedo quanto migliore... Penso che tutti abbiate un monitor migliore del mio, e perciò riusciate a percepire meglio
l'entità dell'effetto...

In queste foto non voglio infastidire più del necessario l'animale, per cui sottoepongo pesantemente per scelta.
Ma attenzione, la post produzione non l'ho considerata... Per entrambe le immagini non ho agito sulla riduzione rumore,
ho solo corretto di uno stop in sovraesp., ritagliato, applicato i valori di Mdc che sono scritti sulle immagini, ridimensionato e
salvato per web...
Considera, da questo punto di vista che entrambe le foto sono migliorabili, non solo quella della 7d...

Comunque l'idea di postare queste due foto mi è venuta perché ho pensato che a qualcuno avrebbe potuto interessare vedere
una reale differenza sul campo dei due sensori...Ho sempre letto che i ff sono migliori degli aps-c (generalmente), ma
non ho mai dato peso alla cosa finché non mi sono guardato gli allocchi super croppati...
Sono sempre un po' lento ad arrivare sulle cose...Sorry

Grazie ancora per gli interventi...
Ciao.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 13:06

Two is mej che Seven... Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 13:43

Concordo anche io: la foto della 5DII ha maggior dettaglio.

Prof Chaos, se vuoi fare una prova più precisa dovresti provare quasi nello stesso momento e quindi con le stesse condizioni. Stessi iso, stesso diaframma, stesso soggetto e nella stessa posizione e con la fotocamera alla stessa distanza dal soggetto :)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 20:10

In una condizione del genere hai messo alla frusta il sensore della 7D... che si sa non ama i recuperi quando la foto e' sottoesposta.
Se si potesse (e in questo caso per evitare fastidi agli animali non si puo') sovraesporre di uno stop e poi ridurre in post, otterresti risultati diversi.


avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 21:00

Ciao,
Premetto che sto guardando le immagini dall'Ipad. A parte i complimenti per le magnifiche immagini, mi sembra che lo scatto con la 7D abbia perso parecchio con il recupero della sottoesposizione. Infatti, osservando gli scatti finali (crop) vedo molto piu dettaglio nella foto della 5DII, mentre confrontando gli originali non elaborati vedo all'incirca lo stesso livello di dettaglio. Imbarazzante, invece, la differenza della resa cromatica.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2012 ore 23:30

Grazie ragazzi per gli interventi.
Mi avete confermato ciò che mi sembrava di vedere col mio triste monitor...

Queste foto non le avevo fatte per fare un test, ma per fotografare gli allocchi...MrGreen
Poi ho pensato di postarle per portare un esempio pratico della differenza tra ff e aps-c densa...
In pratica, non volevo aprire dissidi e guerre per smontare la 7d, ma valutare con voi se la stessa
sia davvero la migliore scelta per avifauna, come ho letto a volte nei vari forum.
E' un test da prendere con leggerezza (anche per le impostazioni diverse di scatto delle 2 fotocamere), ma che
ritengo possa contribuire a fare qualche utile riflessione pratica (almeno me lo auguro)...
Per questo ritengo non abbia importanza se ho messo il sensore della 7d alla frusta (ma allora anche quello della 5dII),
perché fa parte del mio uso normale delle fotocamere...
Oltretutto ultimamente mi sono reso conto che (a parte per i notturni, dove la cosa è voluta) sottoespongo
abitualmente di almeno uno stop il 90% delle foto che faccio...Ho iniziato a stare stretto coi diaframmi per paura
di bruciare le alte luci e mi sono lasciato prendere la mano...Sorry
E' diventata un po' un'abitudine...

Il pezzo di posatoio mancante non è frutto di post produzione...L'ho proprio segato via tra le due sessioni fotografiche...MrGreen

Ciao a tutti...;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 0:08

Prof Chaos, se sottoesponi abitualmente purtroppo fai un errore... Capisco dove sei obbligato perche' non vuoi infastidire gli animali ma nella normalita' si deve esporre a destra perche' solo in questo modo riesci a sfruttare il sensore di una macchina fotografica.
In pratica devi quasi sovraesporre e poi in post produzione cali le luci in modo di avere una corretta esposizione.
Il contrario, come si faceva con la pellicola, ti fa perdere una fetta consistente di informazioni.

Tra l'altro il sensore della 7D (sembra da mie prove, quindi prendile con le pinze) lavora bene anche se l'istogramma che ti restituisce la macchina indica i bianchi bruciati.
Spesso ho fatto foto dove avrei dovuto avere i bianchi bruciati ma poi abbassando la luminosita' c'era comunque dettaglio, come se la macchina avesse un istogramma molto conservativo.

Sicuramente per il tipo di foto che fai te, volendo recuperare uno stop... una FF e' la scelta ideale!
MA fortunatamente l'avifauna in generale non e' come la intendi te!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Il sensore della 7D non ama i recuperi e quindi e' messo alla frusta, un sensore FF in generale recupera MOLTO meglio e quindi non l'hai messo alla frusta... hai solo dimostrato che un sensore piu' grande regge meglio le sottoesposizioni...
Magari la prossima volta prova ad alzare gli iso a 800 e poi abbassa la luminosta' di uno stop...



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 9:51

Ciao Owoelwo, concordo quasi pienamente con ciò che scrivi...
Solo che mi accorgo delle minchiate che faccio sempre con la mia lentezza...Intanto faccio GB di errori
sulle foto.
Ora ho un 500mm f/4.5 che utilizzo con 1dIII. Sono quasi sicuro che tra 200 GB di scatti, mi accorgerò di
avere errori di front/back focus, ma è più forte di me...So che correrò ai ripari solo dopo aver cestinato migliaia di scatti!!!
Ho bisogno di un tutore che mi segua 24 ore su 24...Sorry

A dirti la verità però, credo che uno che lavori meglio di me in post produzione, dovrebbe gestire tranquillamente
uno stop in sottoesposizione della 7d (o di qualunque altra fotocamera...).
Quando Fabio1980 utilizzava la 1dIII, mi diceva in alcune rare occasioni che recuperava sottoesposizioni anche fino a due stop
senza perdite rilevanti di qualità.
Ammesso che questo sia possibile, mi parrebbe inaccettabile che una 7d non possa recuperarne almeno uno in post produzione...

Non concordo solo quando dici che ho dimostrato solo che il ff recuperi meglio le sottoesposizioni...
A me ha colpito molto di più, in questi scatti, il dettaglio registrato dal ff rispetto a quello della 7d.

Gli 800 iso sono la sensibilità con cui lavoro più frequentemente...
Un po' per abitudine, un po' per necessità... Non ho mai capito perché, ma nelle zone dove opero di solito c'è una luce
diversa... Quando vado in oasi a Noale in una giornata di sole, ho mediamente uno stop di luce in più (e questo in tutti i periodi dell'anno).
E non mi va di lavorare a 1600 iso... Piuttosto sottoespongo!SorryMrGreen

Non ce la farò mai...Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me