| inviato il 06 Agosto 2011 ore 19:56
Ho raccolto alcune utili indicazioni per appostarsi e fotografare gli uccelli o i quadrupedi e aiutarli a superare l'inverno . AVIFAUNA: Controindicazioni sull'uso del pane: Il pane - la mollica, una volta ingeriti tendono a rigonfiarsi nello stomaco dopo che l'uccello si abbevera: gli uccelli di taglia piccola rischiano quindi la vita. Il problema però più grande è che se ne sconsiglia l'uso perchè contiene il sale che gli uccelli non sono in grado di metabolizzare e può provocarne la morte Il pane inoltre non ha nutrienti necessari ai piccoli. Se proprio lo si vuole usare è preferibile quello secco, molto duro e senza sale . Non usare noci,arachidi etc.. salati. Allocco - bruchi , insetti, topi, rane e uccelli Allodola - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Anatra - miscela di granaglie o farinacei Aquila pescatrice africana: pesce ripieno di balsa per farlo galleggiare Aquila reale - rettili, uccelli Airone - pesce crudo o carne a striscie Averla - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Barbagianni - ratti, grossi insetti Balia - larve di mosca , pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Ballerina - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Ballestruccio - insetti Cardellino - Strutto e margarina impastati con semi di girasole, frutta fresca (mele,pere,datteri), semi di canapa, mais tritato, Capinera - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca (mele,pere,datteri), formaggi (croste) - Noci, nocciole, arachidi, pinoli solo se finemente tritati Cesena - Frutta fresca (mele,pere,datteri), larve di tenebrionidi. Cicogna- pesce crudo o carne a striscie Cigno - miscela di granaglie e di farinacei Cincia - semi di girasole e grasso (strutto), larve di mosca-tenebrionidi, pezzettini di carne cruda e grasso, occasionalmente frutta fresca (mele-pere-datteri), cocco, arachidi (non salati), formaggi (croste), noci e nocciole, semi piccoli (canapa,miglio,avena). Civetta - carne cruda Codibugnolo - insetti, bacche e semi (semi di girasole piccolo nero preferibilmente ammollati in acqua) Codirosso - bacche e pastoni già pronti con pezzetti disidratati di insetti, bacche e frutta fresca Colibrì - acqua zuccherata Colomba - chicchi di cereali frantumati, miglio Cormorano - pesce crudo o carne a striscie Cornacchia - chicchi di cereali frantumati, carne cruda, pastone, pasta e frutta Corvo - carne cruda, granaglie, pastone, pasta e frutta Crociere - semi di girasole Cuculo - carne cruda in piccoli pezzetti e larve della farina Fagiano - chicchi di grano, semi di soia , frutta Falco pescatore - pesce vivo o carne cruda Folaga - carne o pesce crudo in piccoli pezzetti o granaglie Fringuello - miglio e semi di girasole, semi di canapa, mais tritato, pastone e frutta Frosone - pinoli, ciliegie, granaglie (mai a terra), frutti di rosa canina e biancospino, ghiande Gabbiano - carne e pesce crudo, pasta Gallinella - carne o pesce crudo in piccoli pessetti o granaglie Gallo cedrone - chicchi di grano, semi di soia Gazza - carne cruda, granaglie , pastone, pasta e frutta Gazze marine - pesce crudo Germano reale - chicchi di grano Ghiandaia - semi di girasole e arachidi intere, carne cruda, granaglie, pasta e frutta Ghiro - bacche - noci - nocciole - castagne - fichi - frutti di bosco Gracchio - chicchi di cereali frantumati, carne cruda, pastone, pasta e frutta Gruccione - libellule, api, vespe, calabroni Gufo - carne cruda Lucherino - Strutto e margarina impastato con semi (miglio) Luì - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Marabù - carcasse di animali (es.fenicotteri ), uova Martin Pescatore - pesciolini o carne cruda piccolissima Merlo - Strutto/margarina impastato con semi, chicchi di cereali frantumati, frutta fresca , larve di tenebrionidi Merlo acquaiolo - insetti acquatici, larve, molluschi, vermi e pesciolini, pezzettini di carne cruda e grasso, Nibbio - roditori e lucertole Oca - miscela di granaglie e di farinacei Occhiocotto- melograno - caco - Noci, nocciole, arachidi, pinoli solo se finemente tritati Passera mattugia - frutta Passero - miglio e chicchi di cereali frantumati, pastone frutta Peppola - Strutto o margarina impastati con semi di canapa-miglio-avena Pernice - miscele di granaglie Pettazzurro - bacche, larve , insetti, pastone frutta Pettirosso -fette di mela , burro di arachidi e miscela di granaglie , larve di tenebrionidi, formaggi (croste), pezzettini di carne cruda e grasso. Picchio cenerino/nero - larve di formiche, vespe e insetti xilofagi quali i coleotteri Picchio muratore - insetti, semi di girasole, noci, ghiande, frutta Picchio rosso - grasso/lardo e burro di arachidi o margarina, insetti e larve di mosca, pinoli, noci,nocciole e frutta (cocco) Picchio verde - larve si insetti, xilofagi (coleotteri) , vermi, lombrichi, mosche, zanzare, ragni e formiche. Semi, bacche, ciliegie, mele e uva Piccione - chicchi di grano e miglio Pigliamosche - bacche, moscerini e mosche Porciglione - carne o pesce crudo in piccoli pezzetti o granaglie Pulcinella - pesce crudo Quaglia - chicchi di grano e semi di soia Rampichino - larve e ragni Rapaci diurni - carne cruda Regolo - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori (strutto/margarina), pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Rondine - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Rondone - carne cruda, pastoni per insettivori Santimpalo - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Scricciolo - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori (strutto/margarina), pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca, formaggi (croste), Silvia - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Sterne - carne e pesce crudo , pasta Svasso - pesce crudo o carne a striscie Storno - grasso e crosticine di pane dure, larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca, cocco e arachidi (non salati) Strolaga - pesce crudo o carne a striscie Succiacapre - carne cruda pastoni per insettivori Tacchino - chicchi di grano Taccola - insetti, larve , frutta e semi Tordo - Grasso (strutto), pezzettini di carne cruda, uva e grasso, miscela di granaglie e frutta fresca Tortora - miscela di granaglie o pane secco Trampolieri carne e pesce crudi in piccoli pezzetti, vermi marini, lombrichi, larve della farina e di mosca Upupa - carne cruda in piccoli pezzetti e larve di mosca Uria - pesce crudo Usignolo - larve di mosca x i più grossi, pastone x insettivori, pezzettini di carne cruda e occasionalmente frutta fresca Verdone - Strutto o margarina impastati con semi, semi piccoli (canapa,miglio,avena), mais tritato, semi di giasole. Verzellino - Strutto o margarina impastati con semi oleosi, more, germogli di alberi da frutta, larve Volpe - carne cruda - rifiuti organici (scarti) come ad esempio bucce di banana - frutti selvatici e bacche Zigolo - miscela di granaglie, pastone, frutta fresca FAUNA: Caprioli - Cervi - Daini : mangiano bacche, mais fiocchi, frutta (mele), fogliette verdi degli alberi, polpa di mela, torta di sesamo, melassa, avena,granoturco. sale rosa, molto delicato come aroma e ricco di oligo. Si trova in blocchi circolari forati. Si appende il blocco su un ramo evitando che i soggetti lo × direttamente e lasciando che la pioggia , il caldo o l'umidità facciano scivolare sul terreno ( sopra una roccia o tronco) le sostanze nutritive Cinghiale : mais, frutta (mele) Topolini: tra i cerali preferiti... Avena, Orzo, Segale, Frumento, Miglio, Semi di lino, Semi di girasole, Semi di zucca. Volpe: uova mediamente bollite, scarti di prosciutto, bacche, bucce, pollo Se acquisterete i pastoni per uccelli già pronti ricordatevi di non utilizzare la retina verde di plastica che li avvolge perchè potrebbe trasformarsi in una trappola mortale : - In caso di ingestione da parte degli uccelli possono provocare danni gravi. - Gli uccelli potrebbero rimanere impigliati e nel tentativo di liberarsi ridurre le proprie energie fino alla morte (periodo invernale con temperature molto basse notturne) raccomandazione dell'Oipa (organizzazione Internazionale Protezione Animali)
 Altri temi interessanti.. -Bird-gardening, per quanto tempo? -Cosa NON somministrare perchè tossico, velenoso o che crea disturbi? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=12966#14529 ciao e buona luce a tutti, lauro |
| inviato il 07 Agosto 2011 ore 9:22
ottima guida, sicuramente può tornare utile Grazie |
| inviato il 07 Agosto 2011 ore 20:51
concordo con alex grazie di aver condiviso la tua conoscenza |
| inviato il 07 Agosto 2011 ore 23:36
Quoto Alex76 e Sevenbit, ottima guida che può tornare utile. Grazie per averla condivisa. |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 1:12
Mi aggiungo ai complimenti |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 13:18
Appena trovo un Fenicottero morto, vado a far fotografie al Marabù ;) |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 17:46
Grazie del passaggio Alex76, Sevenbit, Dax, Valerio74 e Lufranco . Conto sull'aiuto di tutta la community x ampliare-aggiornare l'elenco. x Lufranco: hai bisogno però che si verifichino 3 situazioni.. - essere in Africa subsahariana - incontrare un fenicottero morto - attendere un Marabù Non è etico investire con la jeep un fenicottero :) ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 19:46
Ottima guida. Vorrei aggiungere qualcosa, gli zuccheri come zollette possono essere utili perché attirano le formiche. Appena trovo le zanzare, vado a fotografare i picchi. :-D |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 20:33
Ho usato un bel copia e incolla! ciao |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 20:51
Ed al martino la carne piccolissima dove la metto, sul posatoio? |
| inviato il 08 Agosto 2011 ore 20:58
Per i piccoli insettivori ho letto che si possono usare anche delle "palle" di lardo in retina appese ai rami dei posatoi ma non ho mai provato, magari il prossimo inverno.. Qualcuno sa dirmi se funziona o è una boiata? Ciao e grazie LM, lista veramente interessante! |
| inviato il 09 Agosto 2011 ore 14:36
Scusate, non sono un esperto, ma una volta ho letto che dar da mangiare agli animali poteva essere pericoloso per loro perchè potrebbero abituarsi al cibo che gli diamo noi e smetterebbero di cercarne per i fatti loro. Se poi per un motivo o per un altro noi smettessimo all'improvviso di darglielo potrebbero morire di fame. Pensate che sia vero? E' una cosa che possono far tutti o bisogna essere esperti e conoscere le loro abitudini? |
| inviato il 10 Agosto 2011 ore 10:41
Ripropongo il mio dubbio, spero che qualcuno possa darmi una risposta perchè mi sembra una cosa importante. “ Scusate, non sono un esperto, ma una volta ho letto che dar da mangiare agli animali poteva essere pericoloso per loro perchè potrebbero abituarsi al cibo che gli diamo noi e smetterebbero di cercarne per i fatti loro. Se poi per un motivo o per un altro noi smettessimo all'improvviso di darglielo potrebbero morire di fame. Pensate che sia vero? E' una cosa che possono far tutti o bisogna essere esperti e conoscere le loro abitudini? “ „ „ |
| inviato il 11 Agosto 2011 ore 14:24
Grazie guida interessante da copia incolla ..... ma il dubbio di Killex e interessante ..... |
user579 | inviato il 24 Agosto 2011 ore 16:34
Foraggiare in inverno è utile per gli uccelli ma è un impegno VERO per noi. Da non prendere sottogamba perchè se si smette da un attimo all'altro si rischia di fare delle stragi. Gli uccelli si abituano come diceva Killex e ripongono nella mangiatoia l'unica fonte di sostentamento per i periodi dove il cibo scarseggia. Se si inizia con l'arrivo del freddo e si termina un pelo PrimA (gradualmente) dell'arrivo della primavera e delle riproduzioni è utile tanto a loro (sostentamento di cibo nei mesi "difficili") che a noi (capanni per riprese ravvicinate :-D). Il tutto ovviamente deve essere eseguito studiando le esigenze degli animali che frequentano le mangiatoie, evitando di dare cibi non idonei (tipo gli avanzi della nostra tavola) ed evitando di darne troppo o troppo poco. E' una cosa alla quale bisogna dedicare un pò di tempo e soprattutto costanza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |