RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop si o no? O forse...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Photoshop si o no? O forse...?





avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (10:27)

Ciao a tutti,
Sono un novizio nella fotografia e in questo forum, e mi chiedo spesso se sia "corretto" usare Photoshop.

A volte vedo fantastiche foto e scopro che sono state ritoccate e aggiustate, per l'aspetto visivo conta poco perché
se la foto mi suscita un emozione va bene lo stesso. Però allo stesso tempo mi fa, come dire... "svalutare" la foto in sè...
Personalmente mi sono posto la regola di non usarlo per le foto che pubblico, questo mi sprona molto a migliorare e sviluppare la mia tecnica fotografica.

Sarebbe interessante avere qualche vostra opinione in merito.

Saluti

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (10:45)

A mio avviso photoshop non dovrebbe essere usato per correggere un errore "tecnico" come micromosso, luci bruciate, messa a fuoco non perfetta ecc, o meglio, si possono migliorare i suddetti errori con la consapevolezza di aver sbagliato. (lo faccio pure io per non buttare via certi scatti)
Leggeri ritocchi per rendere più creativa la foto non sono da condannare, anzi, ma se quell'effetto può essere riprodotto con qualche tecnica "reale" non ha senso fare tutto in PP magari per pigrizia.
Sono rimasto di stucco vedendo certi tutorial su come simulare lo sfocato di lenti a grande apertura Eeeek!!!
Se poi parliamo degli scatti da copertina con modelle di plastica, bè, possono piacere o no, ma si sa che sono frutto di ore di post ed è quello che il mercato richiede.
Elaborare i file Raw nei vari parametri, invece, fa parte del normale workflow, quindi è d'obbligo per tirare fuori qualcosa di buono dai raw, altrimenti tanto vale scattare in jpg. MrGreen

avatarjunior
sent on 26 Ottobre 2012 (10:59)

Io personalmente non uso una post troppo spinta. Mi baso sempre su questo principio: supponi di valutare una foto da 1 a 10, dove 10 è la foto del secolo e 1 è una foto da cestinare al volo.
Ora prendi una tua foto appena uscita dalla macchina fotografica. Voto? 9? E' già perfetta così, un minimo di post e la porti a 10, ma hai già tra le mani la foto del secolo ancora prima di iniziare la post. Altro caso. La foto ha voto 3? Vuol dire che fa già pena di per sè e con tutta la buona volontà o le modifiche che posso farci in photoshop, per quanto io sia bravo, non tirerò MAI e poi MAI fuori una foto tipo la famossissima ragazza afgana di Steve McCurry, finita sulla copertina di centinaia di riviste, National Geographic compreso. Quindi è inutile che spendo ore in post per avere una foto che tanto fa pena. Preferisco "sprecare" il mio tempo sul campo, facendo duemila scatti di prova con la mia macchinetta fotografica.

Sono rimasto di stucco vedendo certi tutorial su come simulare lo sfocato di lenti a grande apertura


Quoto. Per non parlare poi degli effetti di certi smartphone moderni che creano lo sfuocato a caso, tentando di simulare un obiettivo f/1.8 da 1800 euro magari. Non si possono proprio vedere. ahhahaha

user16587
avatar
sent on 26 Ottobre 2012 (11:08)

da quando si scatta fotografie si utilizza la post produzione, una volta era fatta in camera oscura con un ingranditore ed acidi, ora comodamente davanti ad un pc.

uno scatto viene eseguito al 50% in fase di scatto e al 50% in fase di sviluppo.

la post produzione di permette di completare lo scatto e di renderlo fantastico.

questo è il mio pensiero.
post produzione elemento necessario.

avatarjunior
sent on 26 Ottobre 2012 (11:34)

da quando si scatta fotografie si utilizza la post produzione, una volta era fatta in camera oscura con un ingranditore ed acidi, ora comodamente davanti ad un pc.


non solo, prima si era costretti a mediare l'esigenze di scatto con quelle di sviluppo su un gruppo di foto (il rotolino) ora si può fare lo sviluppo dedicato immagine per immagine.

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (11:55)

Forse inizialmente ti conviene usare un software di catalogazione e primo ritocco come Lightroom. A photoshop ci arrivi quando devi fare una postproduzione più sofisticata,

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (13:01)

Davvero preziosi consigli ragazzi! Grazie!

Elaborare i file Raw nei vari parametri, invece, fa parte del normale workflow, quindi è d'obbligo per tirare fuori qualcosa di buono dai raw, altrimenti tanto vale scattare in jpg


Mi pare il fulcro della questione! :-)

Per l'utilizzo di Photoshop no problem! (20 anni d'informatica ;-)) Ora sono alla versione CS6! Notevole!

user15476
avatar
sent on 26 Ottobre 2012 (16:42)

Qual è la prima cosa da fare in camera oscura/post produzione digitale? Schiarire l'immagine, ovvero centrare l'istogramma (forma a campana) evitando le bruciature delle luci e recuperando un pò le ombre? Oppure viene prima il bilanciamento del bianco?

Immagino che possa essere il primo step sia in LR che ACR.

user15476
avatar
sent on 26 Ottobre 2012 (16:55)

Anzi, aggiungerei, forse la prima cosa è o spaziocolore...se parto da AdobeRGB 1998 sapendo che le mie foto finiscono sul web, ha senso passare a sRGB 16bit?

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (18:25)

A mio avviso photoshop non dovrebbe essere usato per correggere un errore "tecnico" come micromosso, luci bruciate, messa a fuoco non perfetta ecc


Se non fosse per il semplice fatto che non hanno ancora inventato un software in grado di fare ciò...;-)

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (18:53)

Meglio "tentare di correggere".. se poi una foto ha tutte queste sfighe meglio cestinarla subito! MrGreen

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (19:33)

Il fatto è che tanta gente penso sia ancora convinta che in PP si possano risolvere o correggere i suddetti errori, da qui il pensiero che usare PS sia scorretto; ma se uno scatto ha luci bruciate, micromosso, errore di messa a fuoco oppure ombre di nero puro le avrà anche dopo 12 ore di post-produzione, allora mi sa che in fondo il fotografo serve a qualcosa no ? ;-) Perché c'è anche gente che dice una foto si fa al 90% in PP Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 26 Ottobre 2012 (19:43)

@Marameo:
Se caso, in questo forum nella sezione articoli, trovi delle belle letture per la PP, sono molto utili.

Per quanto mi riguarda, conosco bene Photoshop ma l'applicazione ai RAW é cosa molto recente per me... Sto facendo un po di test e posso dirti che considero la foto da correggere in ambito status, è la correggo in base alla necessità, che potrebbe focalizzarsi sul colore inizialmente, oppure sulla correzione dell'esposizione... Non so dirti se questo sia giusto o sbagliato per ora... Però funziona! ;-)

user15476
avatar
sent on 27 Ottobre 2012 (12:56)

Mi piacerebbe sapere, se avete un pò di tempo nel weekend, come trattereste questo RAW (convertito in DNG da LR), utilizzando i vostri procedimenti di fotoritocco (senza per forza svelarli).

Il file lo trovate qui (22MB, salva su disco...): dl.dropbox.com/sh/iir6laj5i0ojroz/lZRbUr8OjY/dng/IMG_0641.dng?dl=1

Questa è una piccola preview del file completamente piatto e privo di colori (ho fatto solo un ritaglio 1024x800 e salvato senza applicare nessuna nitidezza)





Sempre se vi va Sorriso

avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2012 (12:59)

Potrebbe essere una nuova sfida fotografica! Categoria "post-produzione"..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me